Biblioteche di Genova  »  Progetto Teen Lab alla Biblioteca De Amicis
De Amicis

Progetto Teen Lab alla Biblioteca De Amicis

Prende avvio alla Biblioteca De Amicis il progetto “Teen Lab in biblioteca”, sostenuto con il contributo di Fondazione Carige. La proposta intende dare continuità al rinnovamento che ha interessato la biblioteca negli ultimi anni, con particolare riferimento a “Arcipelago della Creatività”, “Nuovi orizzonti” e “La mia biblioteca è senza confini”: progetti che hanno permesso il riallestimento funzionale di spazi e servizi della De Amicis, con un forte apporto tecnologico volto a promuovere un approccio innovativo alla lettura e alla conoscenza e a stimolare la creatività di bambini e ragazzi.

Con “Teen Lab” si intende ora far vivere pienamente questi spazi, progettando e realizzando attività ludico-ricreative, workshop esperienziali, incontri con esperti, gruppi di lavoro, dedicati a ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, consentendo loro di riconoscere e vivere la biblioteca quale luogo di socializzazione, di ascolto e apprendimento in un’ottica inclusiva, accogliente e accessibile a tutti.

Tre sono i percorsi ideati in collaborazione sia con le scuole sia con associazioni impegnate nel campo delle disabilità e cooperative sociali che lavorano per fornire servizi a bambini, ragazzi e famiglie anche nelle zone più periferiche o più disagiate della città:

  • “La cultura che cura. Percorso di immersione nel teatro e nelle sue narrazioni” e “Incontri di approfondimento sul tema delle ecoansie”, entrambi in collaborazione con Arci Genova APS, che coinvolgono alcune classi delle scuole secondarie di I e II grado del territorio
  • l’allestimento di uno spazio dedicato agli adolescenti con progettazione partecipata da parte di un gruppo di ragazzi e ragazze individuato in collaborazione con l’Associazione La Stanza.

Per prepararsi a questa nuova, bellissima avventura, il personale della De Amicis e gli operatori delle associazioni coinvolte hanno seguito una mattina di formazione con il sociologo Stefano Laffi, tra i fondatori di “Codici – Ricerca e intervento”, organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale. Stefano cura da anni progetti di partecipazione e coinvolgimento da parte della cittadinanza, nonché incontri di progettazione e rigenerazione di centri giovanili, scuole, biblioteche e spazi pubblici – sempre a partire dalle aspirazioni e dai desideri di chi li vive. Durante l’incontro ha fornito spunti di riflessione, suggestioni e stimoli che saranno il punto di partenza per la costruzione e progettazione delle attività con i ragazzi.

Il progetto, la cui partecipazione è gratuita, durerà per tutto il 2025.

Dettaglio attività progetto Teen Lab
Share this page