Biblioteche di Genova  »  Premio Andersen 2025: le iniziative in programma alla Biblioteca De Amicis
De Amicis

Premio Andersen 2025: le iniziative in programma alla Biblioteca De Amicis

Dopo un anno di letture, recensioni, analisi e confronto, la Rivista Andersen annuncia i vincitori della 44esima edizione del PREMIO ANDERSEN, il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, ai loro scrittori, illustratori ed editori: un’occasione per riflettere sull’annata editoriale con particolare attenzione alle produzioni più innovative e originali.

La cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2025 è prevista per il pomeriggio di sabato 24 maggio nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, ma tanti saranno gli eventi correlati che vedranno coinvolti gli autori e illustratori presenti in città.

Alla Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis saranno visitabili due mostre: Scarabochiarte in mostra, con gli elaborati grafico-pittorici delle classi della scuola infanzia e primaria che hanno lavorato sui libri finalisti durante i laboratori condotti da Blanca Marinha Gutarra di Cooperativa Sociale Infantia, inaugura mercoledì 21 maggio e sarà visitabile fino a fine giugno. Sempre alla De Amicis sarà possibile visitare la mostra Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia, una galleria di ritratti fotografici e testimonianze di numerose personalità di spicco del mondo dell’editoria e della letteratura per bambini e ragazzi, sia italiane che internazionali.

Inoltre, sempre alla De Amicis, alcuni autori vincitori del Premio Andersen terranno incontri e laboratori dedicati a bambini e ragazzi. Qui tutti i dettagli dei singoli appuntamenti:

 

Venerdì 23 maggio 2025 ore 17.00

I segreti di Martin lo scheletro: laboratorio con l'autrice Triinu Laan

Triinu Laan, l'autrice estone di Martin lo scheletro, con le tavole di Marja-Liisa Plats (Sinnos), vincitore del Premio Andersen 2025 come Miglior libro 9-12 anni, svelerà la storia vera del suo personaggio in un laboratorio rivolto a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni, ricco di informazioni scientifiche, spunti di riflessione e... da morire dal ridere.

In collaborazione con Rivista Andersen, Sinnos editrice e Econegozio La Formica. 

 

Sabato 24 maggio 2025 ore 10.30-12.00

Incontrare Guridi e lo sguardo di Ö

Un'occasione speciale per conoscere Raul Nieto Guridi, autore sivigliano di Ö (Kite Edizioni) - vincitore del Premio Andersen 2025 al miglior libro senza parole - una storia di selvatichezza, istinto e natura che celebra le piccole meraviglie del mondo affidando alle sole immagini il suo invito alla salvaguardia del nostro pianeta.

Per ragazzi e ragazze dai 12 anni.

In collaborazione con Rivista Andersen, Kite Edizioni e Econegozio la Formica.

 

Mercoledì 28 maggio 2025 ore 17.00

Una sera nel bosco con Sarah

Un laboratorio con l'autrice belga Sarah Cheveau ispirato al suo libro Notte Magica (Fatatrac) - vincitore del Premio Andersen 2025 al Miglior libro fatto ad arte - per scoprire come realizzare le sfumature del carboncino con elementi naturali e immaginare un'esplorazione notturna nel bosco ricca di meraviglia. 

Per bambini dai 6 anni

In collaborazione con Rivista Andersen, Fatatrac ed Econegozio La Formica

La partecipazione alle iniziative è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.

 

> Scopri il programma completo degli eventi legati al Premio Andersen 2025

 

 

 

Share this page