Biblioteche di Genova  »  Le storie della buonanotte
De Amicis

Le storie della buonanotte

 

Raccolta delle registrazioni delle letture delle "Storie della buonanotte"

Alba de Le Mileggiame' legge La topina ricca.

"Aiutati da te, dice un proverbio ch'Esopo al tempo suo già mise in credito." 
Così La Fontaine introduce questa fiaba, attribuita per l'appunto ad Esopo,  nella sua raccolta. Stiamo parlando di L'allodola e i suoi piccoli.
Ascoltiamola dalla voce di Ornella de Le Mileggiame'
L'illustrazione che abbiamo utilizzato per l'immagine è tratta da 
Le favole di La Fontaine
illustrate da Gustavo Doré ; traduzione in versi di Emilio De Marchi
Sonzogno, 1886
 

La storia della buonanotte di questa sera è una bella fiaba ripresa anche da La Fontaine nelle sue ”Favole” con il titolo La lepre e la testuggine.

La lepre e la tartaruga, letta da Ornella de Le Mileggiame’, racconta di una tartaruga saggia e di una lepre troppo presuntuosa…

Per l’immagine abbiamo scelto un’incisione di Gustave Doré da uno dei nostri libri del fondo rari che risale al 1886:

Le favole di La Fontaine

illustrate da Gustavo Doré ; traduzione in versi di Emilio De Marchi
Milano : Sonzogno, 1886

https://bit.ly/2SbBeBP

Il giovane imperatore e il vecchio giardiniere è una fiaba cinese raccolta anche da Gianni Rodari nelle Favole della simpatia - Enciclopedia della favola.
Ascoltiamola dalla voce di Alba de Le Mileggiame'

Francesca de Le Mileggiame' racconta una storia che viene da lontano e più precisamente dalla Cina. L'uomo che spostò le montagne è una favola antica che sembra dimostrare che volere è potere!.

La storia della buonanotte di questa sera ci porta a La Spezia, La vecchietta è la berretta è infatti una fiaba tradizionale dell'estremo levante ligure anche se è conosciuta anche altrove e con un altro titolo La storia di Boffin Boffetta.
Ce la legge Liliana de Le Mileggiame'. Buon ascolto!

Alba de Le Mileggiame’ questa sera racconta una delle  fiabe classiche più popolari di tutti i tempi, che ha ispirato, tra l’altro, il celebre balletto di Čajkovskij: La bella addormentata

Anche questa raccontata da Alba de Le Mileggiame'  è una fiaba, originaria del lago di Garda, raccolta e trascritta da Italo Calvino ne Le fiabe italiane: Il lupo e le tre sorelle.

Un chicco per volta le formiche hanno svuotato un intero granaio, a dimostrazione che l'unione fa la forza! Le formiche e il granaio, raccontata Anna de Le Mileggiame', è una favola-filastrocca cilena inserita da Gianni Rodari nell'Enciclopedia della favola, l'opera che racchiude storie e favole provenienti da ogni angolo della terra.

La volpe e le oche è una fiaba tratta dalla raccolta Le fiabe del focolare dei fratelli Grimm. Ce la legge Alba de Le Mileggiame'

Il pastore che non cresceva mai (o La Bella Bargaglina dalle tre mele che cantano)
"Non crescerai più sino a che non avrai trovato la bella Bargaglina dalle tre mele che cantano".
Questo è il destino di un piccolo pastore che per dispetto rompe, letteralmente,  le uova nel paniere ad una donna incontrata lungo la strada... 

ll pastore che non cresceva mai è un racconto italiano raccolto da Italo Calvino nelle Fiabe italiane.
Quella che ascoltiamo dalla voce di Liliana de Le Mileggiame', è una variante del nostro entroterra.
 

La maga delle acque
Ornella de Le Mileggiame',  racconta una fiaba della tradizione svedese. I protagonisti della storia sono due principi gemelli, Venn tranquillo e di buon carattere e Vett impulsivo. Quest'ultimo, all'inizio del racconto si mette nei guai... A cura della Biblioteca per ragazzi E. De Amicis

Storie di folletti
raccontate da una nuova voce, Alba de Le Mileggiame'

La storia della buonanotte questa sera ci porta in Toscana: Francesca de Le Mileggiame' ci racconta una fiaba di questa regione  Il gallettino e la volpe.
Buon ascolto!

Giovannin senza paura
Questa storia è diffusa in tutta Italia in diverse versioni, ogni regione praticamente ne ha una. Proprio per questa ragione, Italo Calvino l’ha inserita all’inizio della sua raccolta “Fiabe italiane”.
Questa è la versione scelta da Le Mileggiame', ascoltiamo Luciana che ce la racconta

Liliana del gruppo di lettrici ad alta voce Le Mileggiame', racconta Riccioli d'oro

Luciana racconta Il topo di campagna e il topo di città

Quella che vi propongono Le Mileggiame’ è una favola antica, attribuita ad Esopo e risalente VI secolo a.C., ripresa successivamente da Orazio e poi da La Fontaine.
Come ogni favola ha una morale, suggerisce come si debba essere soddisfatti di quel che si ha e non essere invidiosi della vita degli altri perché talvolta dietro l’apparenza si nascondono problemi e difficoltà.

Di questa favola esiste anche una trasposizione cinematografica, un cortometraggio del 1936 della Disney >>> https://bit.ly/3r6NeAB

Liliana de Le Mileggiamè vi racconta Gallo Cristallo

Si tratta di una fiaba marchigiana raccolta da Italo Calvino nelle sue Fiabe italiane.

Buon ascolto!

La pappa dolce
è una delle fiabe raccolte dai Fratelli Grimm nelle cosiddette “Fiabe del focolare”. Ascoltiamola dalla voce di Liliana de Le Mileggiame'

Spicchino
Una storia raccontata da Luciana de Le Mileggiame'

Il consiglio dei topi
Una nuova favola di La Fontaine letta da Ornella de Le Mileggiame'

L'illustrazione che abbiamo usato nell'immagine è tratta da Choix de fables. Album pour les enfants Jean de La Fontaine avec de nombreuses illustrations par J.-J. Grandville et des gravures en chromolithographie. Paris, Garnier, 1883

Chi la fa l’aspetti… questa è la morale di questa STORIA DELLA BUONANOTTE. Parliamo de La volpe e la cicogna, una favola di Esopo, riproposta nel tempo da Fedro e riscritta nel Seicento da La Fontaine che l’ha inserita nel primo volume delle sue Favole. Ve la legge Ornella de Le Mileggiame' Per accompagnarla abbiamo scelto una delle incisioni con le quali Gustave Doré ha illustrato questa favola nel libro del nostro fondo di conservazione, Le favole di La Fontaine
............................................
Le favole di La Fontaine illustrate da Gustavo Doré ; traduzione in versi di Emilio De Marchi Milano, Sonzogno, 1886

Il corvo e la volpe é una favola di Esopo poi ripresa anche da Jean de La Fontaine. Questa sera la possiamo ascoltare dalla voce di Ornella de Le Mileggiame'.
L'illustrazione che vedete nell'immagine é di J.-J. Grandville ed è tratta da un libro del 1883 del fondo di conservazione della biblioteca: Choix de fables. Album pour les enfant di Jean de La Fontaine, pubblicato dall'editore Garnier di Parigi.

I tre capretti furbetti
Una storia raccontata da Luciana del gruppo di lettrici volontarie Le Mileggiame'

Perché il sole e la luna vivono in cielo
Una fiaba africana letta da Ludovica del gruppo di lettrici volontarie Le Mileggiame'

Petizzo senza pizza
Una fiaba campana letta da Anna del gruppo lettrici volontarie Le Mileggiame'

Il compare
Una fiaba ligure raccontata da Lorenza del gruppo di lettrici volontarie Le Mileggiame'

Share this page