Biblioteche di Genova  »  La sperimentazione
De Amicis

La sperimentazione

Il segno fantastico. A tu per tu con i grandi illustratori per l’infanzia

Un laboratorio creativo dove i bambini potranno conoscere grandi autori e illustratori per l’infanzia (a partire dalla coppia Rodari-Munari) sperimentando tecniche come il collage, il ritaglio, il timbro, la rilegatura di mini-libri. Attraverso l’utilizzo di materiali diversi, come ritagli di giornale, carte colorate, timbri artigianali e oggetti di riciclo, verrà realizzata una personale composizione.

Nido d’infanzia, scuola d’infanzia

 

Toc, Toc... Avanti signor RUBENS!

Nel 1600 a Genova era consuetudine, per alcune importanti famiglie, ricevere e ospitare nei loro sontuosi palazzi principi, ambasciatori e persino papi! Anche il famoso pittore fiammingo Pieter Paul Rubens, nel suo viaggio nella nostra città, trovò l’accoglienza di alcune famiglie genovesi. Ma cosa ha visto e chi ha incontrato Rubens entrando in quelle case? Attraverso un gioco di immagini i bambini scopriranno i personaggi e gli oggetti che animavano le meravigliose dimore genovesi del 1600 e li riprodurranno con l’utilizzo di tecniche e materiali eterogenei quali ritagli di riviste, carte colorate e oggetti di riciclo. A seguire ogni bambino assocerà alla propria composizione una frase legata all’importanza che il personaggio o l’oggetto scelto ha avuto nel fare sentire a proprio agio l’ospite!

Spunto di partenza per l’attività laboratoriale è il libro “Chi abita qui?” di Angela Cascio e Sergio Olivotti edito da Sinnos.

Scuola primaria

 

Che MITO che sei!

Un impacciato Apollo che non riesce a tenere a freno i suoi focosi cavalli, uno svogliato Ercole che non ha proprio voglia di affrontare le famose dodici “fatiche”, una smemorata Proserpina che si dimentica di far tornare la primavera sulla Terra mandando su tutte le furie la madre Cerere! Partendo dal racconto e dall’osservazione di alcuni dei miti più affascinanti dipinti dal fiammingo Rubens e da altri importanti artisti del Seicento genovese, ogni bambino proverà a immaginare e a disegnare un finale diverso da quello che noi tutti conosciamo ... perché, in fondo, anche gli Dei non sono sempre perfetti!

Scuola primaria

 

Il bestiario fantastico del Professor REVILLOD. Inventare animali fantastici – laboratorio di creatività e scrittura

A cura dell’Associazione Scrittura Zen Genova

Da sempre gli animali fantastici sono una sferzata potente alla fantasia. Possono avere un significato simbolico, come nella mitologia antica, o possono nascere da un semplice gioco, unendo in modo casuale qualche ritaglio. Per questo laboratorio si partirà dai “Bestiari” del Prof. Revillod, libri nati dall’immaginazione creativa di Javier Saez Castan e Miguel Murugarren. Ogni pagina è suddivisa in tre parti, consentendo numerose combinazioni sia d’immagine che di parole. Ed è così che si può inventare un Elerapo oppure un Ciprifante o un Chirodipo, e così via. E poi? Cos’altro inventare? Tutto, ovviamente: il loro mondo, le loro abitudini e le storie di cui saranno protagonisti.

Scuola primaria

 

IL GIOVANE EDMONDO - Il laboratorio di scrittura creativa della DeA

A cura dell’Associazione Scrittura Zen Genova

È possibile scrivere e divertirsi anche? Attraverso insoliti esercizi e spietati allenamenti alla fantasia il Giovane Edmondo condurrà ragazze e ragazzi a sperimentare l'ebbrezza di essere scrittori. Il laboratorio prevede anche una breve parte teorica alla scoperta di alcune regole base della scrittura creativa.

Ultimo anno scuola secondaria di primo grado e primi due anni scuola secondaria secondo grado

Share this page