Biblioteche di Genova  »  L’incredibile caso dell’uovo e del Raffaello perduto
De Amicis

L’incredibile caso dell’uovo e del Raffaello perduto

Non appena scorse la mia faccia, il nonno cercò con un grande sforzo di sollevare la testa. «È sotto l’uovo» disse rantolando, con gli occhi un tempo così blu velati da una nebbiolina. «Guarda sotto l’uovo.»
I paramedici mi spronavano a farlo parlare ancora. «Che cosa, Jack?» gli domandai, e intanto la mia mente oscillava vorticosamente tra le cose che sapevo di dover dire in quel momento e quelle che avrei davvero voluto chiedergli. «Che cosa c’è sotto l’uovo?»

 
Da leggere perchè: 
In questo romanzo si parla di Arte e di Storia, di fatti accaduti, ma nel contesto di una trama avvincente narrata in prima persona da Theo, una ragazzina molto intraprendente e simpatica. Le difficoltà e le vicende in cui si trova dopo la morte del nonno la portano a scoprire molte cose su di lui e, nelle sue ricerche, viene a conoscenza dell’importante incarico svolto dai “Monuments Men” durante la Seconda Guerra Mondiale: recuperare i grandi capolavori dell’arte trafugati dai nazisti.
 
Per chi:Per ragazzi da 11 anni in su: perché è importante studiare la Storia, ma farlo attraverso i romanzi è più facile e piacevole. Non dimentichiamo che ciò che si impara dai libri di narrativa è visivo e immediato e, se il libro è di qualità, il coinvolgimento e l’interesse sono garantiti. “L’incredibile caso dell’uovo e del Raffaello perduto” può creare nuove curiosità su diversi argomenti.

Share this page