Biblioteche di Genova » ATTIVITA’ PER GLI INSEGNANTI
Realizzate dalla biblioteca
La biblioteca a tutto tondo. Incontri formativi e informativi per insegnanti
Appuntamenti a tema per incontrare gli insegnanti dalla scuola infanzia alla secondaria di primo grado. Gli incontri avranno una duplice finalità: da un lato saranno occasione per presentare attività didattiche e
offerta formativa della Biblioteca De Amicis e delle associazioni che collaborano con essa, e allo stesso tempo costituiranno anche momenti di formazione su tematiche diverse.
Primo incontro: 10 ottobre 2019, ore 17.00
Realizzate in collaborazione con altri soggetti
Arcipelago bambino
Insegnanti e educatori di fronte a nuove e vecchie sfide.
Incontri di approfondimento a tutti coloro che, per motivi personali e professionali, sentono importante coltivare la conoscenza pedagogica. È rivolto soprattutto ad insegnanti/educatori e genitori con particolare riferimento alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo di scuola primaria.
Il corso intende dare una risposta concreta alle richieste degli insegnanti, fornendo strumenti per operare con alunni portatori di diverse difficoltà e affrontando alcune tra le più attuali tematiche.
La partecipazione è gratuita, occorre la prenotazione al n. 0105579560
A cura dell’ANPEC – Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici
calendario:
1. EDIZIONE - 2019
• 2 ottobre e 6 novembre - Incontri di crescita: genitori e educatori insieme per crescere un nuovo modello educativo
• 4 dicembre - Se muori non ti vedo più: Un aiuto ai bambini per affrontare le perdite
dr.ssa Susanna Viviani pedagogista clinico
2. EDIZIONE - 2020
• 5 febbraio - La visione pedagogico-clinica nella costruzione della personalità
• 4 marzo - Gli aspetti evolutivi letti attraverso il disegno infantile
• 1 aprile - Emozione e Colore: significati simbolici
• 6 maggio - Riflessioni sul metodo InterArt : tecnica pedagogico-clinica
• 7 ottobre - Spunti da Edumovement ed Educromo: tecniche pedagogiche cliniche di prevenzione
•4 novembre - Il gioco pedagogico clinico come strumento di crescita
• 2 dicembre - “Mamma, voglio il telefonino” le nuove tecnologie, un’altra sfida
Educare/educarsi con il disegno onirico
Strumento pedagogico per conoscere meglio le competenze e le potenzialità proprie ed altrui. Il percorso si articola in incontri di formazione e aggiornamento con la sperimentazione dello strumento del Disegno Onirico. La partecipazione è gratuita, occorre la prenotazione al n. 0105579560
A cura dell’ANPEC – Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici
calendario:
1. EDIZIONE - 2019
• La città simbolica (dr.ssa Viviani)
• Dialogo con il mio albero (dr. Viviani)
2. EDIZIONE - 2020
•19 febbraio - Disegno Onirico: la funzione educativa dell’attività grafo-pittorica
• 18 marzo - Immagine reale e immagine ideale nella consapevolezza educativa
• 22 aprile -La saggezza della mano per conoscere se stessi e gli altri
• 21 ottobre - Affronto il mio “Drago”
• 20 novembre - L’Eroe dentro di me (riconoscere gli Archetipi)
Ciclo di incontri sulla psicomotricità cura di ANUPI Educazione
Programma in via di definizione
Filmbusters - Il cinema e la letteratura per ragazzi
Corso di formazione per insegnanti.Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC.
Cinque incontri gratuiti con esperti del settore sul cinema, sul suo rapporto con la letteratura e su come la settima arte possa essere affrontata in senso didattico e formativo.
I docenti interessati potranno iscriversi ai singoli incontri telefonando al numero della Biblioteca E. De Amicis: 010 5579560 o via e-mail all’indirizzo deamiciseventi@comune.genova.it
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
calendario:
dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Martedì 8 ottobre 2019
Renato Venturelli e Riccardo Speciale – Schermi di qualità. Storia della cultura cinematografica in Liguria
Martedì 15 ottobre 2019
Giannalberto Bendazzi – Animazione italiana oggi
Martedì 12 novembre 2019
Davide Boero – Dalla pagina al film: storia cinematografica della letteratura per ragazzi
Giovedì 28 novembre 2019
Anna Parodi – Il teatro e il cinema
Lunedì 9 dicembre
Maria Francesca Genovese – La didattica del cinema attraverso i grandi classici: Ladri di Biciclette