Biblioteche di Genova  »  Nido d'Infanzia
De Amicis

Nido d'Infanzia

TANTE STORIE PER GIOCARE

 
“Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore.” (Gianni Rodari)

 

Il favoloso Gianni e gli altri
La lettura aiuta a crescere e, soprattutto, a crescere bene e socializzare. Partendo da questo presupposto, il laboratorio si sviluppa come un percorso di lettura ad alta voce che, oltre a facilitare l’incontro fra bambino e libro, stimola la condivisione di idee, immagini ed emozioni. Il filo conduttore sono le fiabe di Rodari e di altri autori che si sono ispirati al suo mondo fantastico. Lo scopo è quello di suscitare interesse e stupire, abituando gradualmente all’ascolto, alla fantasia e al piacere della lettura condivisa. Vengono messi in gioco la voce, il corpo e l’espressività. Le storie lette incuriosiscono, divertono e, spesso, costituiscono un primo passo per approfondire la conoscenza di scrittori autorevoli della narrativa per ragazzi.

A inventare libri… per costruire un libro senza parole e senza immagini 
“Si dovrebbe dare la sensazione che i libri siano effettivamente fatti in questo modo, e che contengano sorprese. La cultura deriva in effetti dalle sorprese, ossia cose prima sconosciute” (Bruno Munari).
Un Laboratorio creativo dove i bambini potranno osservare e toccare i dodici Prelibri progettati da Bruno Munari che ha saputo creare un “campionario di sensazioni” dei libri attraverso i quali si apprende compiendo delle esperienze sensoriali. A partire da questo stimolo verranno creati dei mini-libri senza parole e senza immagini utilizzando diversi materiali e tecniche di rilegatura per capire come si costruisce un libro.

 

 

Share this page