Biblioteche di Genova » Modalità di partecipazione - classi scolastiche
Per garantire il contingentamento degli accessi è necessaria la prenotazione. Per prenotare, scrivere una mail all’indirizzo deamiciseventi@comune.genova.it, specificando i riferimenti personali e del gruppo (denominazione, n. di partecipanti e accompagnatori, fascia di età, attività di interesse, data).La risposta verrà inviata via mail entro due giorni lavorativi.
In ottemperanza al D.L. 221/2021, da lunedì 10 gennaio per entrare in biblioteca ed accedere alle attività e ai servizi, è necessario essere in possesso del Green Pass rafforzato (o Super Green Pass).
Sono esonerati da tale obbligo i minori di 12 anni e chi non può vaccinarsi per motivi di salute (comprovati da certificazione).
Il personale all'ingresso avrà il compito di verificare che l'accesso avvenga nel rispetto delle prescrizioni di cui sopra.
Il giorno dell’iniziativa i partecipanti dovranno:
L’educatore/insegnante dovrà essere presente per tutta la durata dell’iniziativa e dovrà impegnarsi a vigilare affinché i minori rispettino le disposizioni di distanziamento fisico e le prescrizioni sull’utilizzo della mascherina, quando prevista dalla normativa vigente.
Non possono accedere i soggetti che presentino una temperatura corporea superiore a 37.5°, sottoposti alla misura di quarantena obbligatoria, ovvero, positivi al Covid-19 o che abbiano avuto contatti stretti * con un soggetto positivo al Covid-19 negli ultimi 14 giorni.
A questo proposito, all’arrivo in biblioteca, verrà richiesto all’educatore/insegnante accompagnatore di compilare una dichiarazione. Il modulo è scaricabile a questo link . Si consiglia di compilarlo preventivamente per velocizzare le operazioni di accoglienza.
Alla dichiarazione dovrà essere allegato l’elenco dei minori accompagnati.
*Si riportano i criteri per stabilire il concetto di stretto contatto ad alto rischio di esposizione
(circolare Ministero della Salute del 27 febbraio 2020);
• Persona che vive nella stessa casa di un caso di Covid-19;
• Persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di Covid-19 (es. stretta di mano);
• Persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di Covid-19 (es.toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
• Persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di Covid-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore di 15 minuti;
• Persona che si è trovata in un ambiente chiuso (es. aula, sala riunioni, sala d’attesa, veicolo,spogliatoio) con un caso di Covid-19, per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri.
rev. 7/1/2022