Biblioteche di Genova » Carissimo Simenon-Mon cher Fellini
Carissimo Simenon, mon cher Fellini
Adelphi, 1998 – nona edizione, 2019
DA LEGGERE PERCHE'
Ogni carteggio fra grandi artisti rivela aspetti inattesi della loro arte e della loro vita. Nel caso di Georges Simenon (l’uomo della parola) e di Federico Fellini (l’uomo dell’immagine), si scopre come la loro amicizia sia nata dall’affinità creativa e come, essa stessa, sia stata un supporto alla nascita di alcune opere. Le lettere che si scambiano dal 1960 al 1989 sono lo spazio intimo e sincero in cui si parla di creazione: la capacità di rendere concreta la dimensione fantastica. La riflessione che ne scaturisce ci porta a scoprire la genesi interiore, spesso tormentata, di capolavori letterari e cinematografici del Novecento.
PER CHI
Per chi ama la letteratura e il cinema; per chi ama Simenon e Fellini; per chi vuole comprendere il vero significato della creazione artistica; per gli studenti di ogni disciplina, affinchè possano esplorare ciò che i testi scolastici non rivelano: la magia che interagisce con l’abilità e la tecnica. Può essere un concetto difficile da spiegare, ma un carteggio in amicizia riesce a renderlo semplice e immediato.