Biblioteche di Genova » Scuola secondaria di II grado
Bibliosafari
Visita guidata alla biblioteca attraverso un simpatico tour fra gli scaffali che condurrà i partecipanti alla scoperta di personaggi e storie appartenenti ai diversi generi letterari. Durante il percorso saranno forniti alcuni cenni di base sulla classificazione dei libri, le modalità di esposizione a scaffale aperto, la ricerca bibliografica e il servizio di prestito, allo scopo di promuovere l’incontro fra giovani e libri in un ambiente ad esso dedicato. Il tour si conclude con un momento di lettura ad alta voce, attività propedeutica all’educazione all’ascolto.
Edmondissima [link al programma]
Dall’ironia poliedrica di Luigi Malerba alla leggerezza onirica di Murakami Haruki, Edmondissima propone una serie di incontri sui libri alla scoperta di titoli, pagine e autori del novecento e contemporanei. I testi, scelti in base all’età dei partecipanti, saranno proposti in maniera accattivante, attraverso video, interviste, book trailer, quiz e letture ad alta voce collettive. Lo scopo è integrare, in ambiente extra-scolastico, la conoscenza della letteratura italiana e straniera. Ai più piccoli sarà proposto un approccio ludico e divertente.
Il Giovane Edmondo
È possibile scrivere e divertirsi anche? Il Giovane Edmondo è il laboratorio di scrittura creativa della DeA che, attraverso insoliti esercizi e “spietati” allenamenti alla fantasia, conduce bambini e ragazzi a sperimentare l’invenzione e la stesura di brevi storie. Per le classi della primaria, il laboratorio è impostato sull’utilizzo creativo delle parole mentre la scuola secondaria inizierà a confrontarsi con le componenti fondamentali di un racconto, dai personaggi all’ambientazione, e con alcune tecniche narrative che, oltre a stupire, potrebbero dare l’avvio a una smisurata voglia di scrivere. Al termine, la lettura ad alta voce degli elaborati costituirà un simpatico momento di condivisione. L’obiettivo primario del Giovane Edmondo è suggerire un approccio alla scrittura divertente, capace di produrre parole e narrazioni non appesantite dall’ovvio e dal prevedibile.
Un arcobaleno fra i libri
Laboratorio guidato alla scoperta della luce e del colore attraverso l’osservazione di alcuni fenomeni di rifrazione e semplici esperimenti di ottica realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova e proposti alle classi dagli studenti in alternanza scuola-lavoro presso la biblioteca.