Biblioteche di Genova » Scuola secondaria di I grado
Ti presento la DeA
Visita guidata alla biblioteca attraverso un simpatico tour fra gli scaffali che condurrà i partecipanti alla scoperta di personaggi e storie appartenenti ai diversi generi letterari. Durante il percorso saranno forniti alcuni cenni di base sulla classificazione dei libri, le modalità di esposizione a scaffale aperto, la ricerca bibliografica e il servizio di prestito, allo scopo di promuovere l’incontro fra giovani e libri in un ambiente ad esso dedicato. Il tour si conclude con un momento di lettura ad alta voce, attività propedeutica all’educazione all’ascolto.
Caccia al libro con le App
Un’apposita applicazione installata su alcuni tablet viene utilizzata per un’insolita caccia al tesoro in biblioteca. Il laboratorio è impostato come gioco a squadre e gli indizi da seguire sono incentrati su libri e autori della letteratura per ragazzi. Attraverso Qr code da scannerizzare, quiz a risposta multipla, fotografie, video e testi da realizzare con adeguata astuzia e creatività, i ragazzi potranno acquisire punti sino alla vittoria finale. Alla squadra vincitrice sarà offerto un misterioso “premio digitale”. Oltre a sollecitare interesse per libri e autori, scopo del laboratorio è quello di favorire la conoscenza della biblioteca e delle molteplici attività che in essa si svolgono, anche nell’ottica di una valorizzazione dei nuovi strumenti tecnologici che ha in dotazione.
la DeA in classe
La proposta prevede due momenti correlati: un primo incontro in classe dove i bibliotecari della DeA presentano la biblioteca e le sue proposte di attività, illustrano come funzionano i suoi servizi, come iscriversi al prestito libri e nel contempo propongono un’attività di animazione alla lettura adatta alle diverse fasce d’età. Seguirà poi un secondo incontro in biblioteca dove la classe potrà fruire della visita guidata e verrà consegnata la tessera di iscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano a tutti gli alunni partecipanti.
TANTE STORIE PER GIOCARE
“Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore.” (Gianni Rodari)
LEGGERE
Il favoloso Gianni e gli altri
La lettura aiuta a crescere e, soprattutto, a crescere bene e socializzare. Partendo da questo presupposto, il laboratorio si sviluppa come un percorso di lettura ad alta voce che, oltre a facilitare l’incontro fra bambino e libro, stimola la condivisione di idee, immagini ed emozioni. Il filo conduttore sono le fiabe di Rodari e di altri autori che si sono ispirati al suo mondo fantastico. Lo scopo è quello di suscitare interesse e stupire, abituando gradualmente all’ascolto, alla fantasia e al piacere della lettura condivisa. Vengono messi in gioco la voce, il corpo e l’espressività. Le storie lette incuriosiscono, divertono e, spesso, costituiscono un primo passo per approfondire la conoscenza di scrittori autorevoli della narrativa per ragazzi.
Il gioco della rima
Il gioco della rima è un laboratorio dedicato alla lettura ad alta voce sulla rima a partire da Gianni Rodari ampliando il percorso con autori a lui vicini come Toti Scialoja, Nico Orengo, Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Chiara Carminati con l’obiettivo di acquisire competenze espressive sia vocali che corporee e un graduale sviluppo della sensibilità all’ascolto. Vengono proposti giochi sulla rima in base all’età dei partecipanti.
SCRIVERE
Quaderno di fantastica due
L’errore creativo, la merceologia fantastica e il limerick
La creatività si nutre di simpatici espedienti e, come insegna Rodari, una storia può nascere anche da un finto errore ortografico o da insolite variazioni sul tema, ma non è tutto. Il percorso di scrittura prevede un avvicinamento al nonsense, nella forma codificata del limerick.
Attività realizzate in collaborazione con altri soggetti
Chiamatemi Albert. In collaborazione con il liceo Scientifico Fermi
Esperienze di fisica per studenti curiosi.
Il ciclo dell’acqua, il calore e i cambiamenti di stato, l’aria e i gas, le forze, il suono e le onde sonore. È possibile scegliere l’argomento preferito oppure “assaggiare” un po’ di tutto. La meraviglia è dietro l’angolo, parola di Albert. Scopri di più a questo link