Biblioteche di Genova » Scuola dell'infanzia
Ti presento la DeA
Visita guidata alla biblioteca attraverso un simpatico tour fra gli scaffali che condurrà i partecipanti alla scoperta di personaggi e storie appartenenti ai diversi generi letterari. Durante il percorso saranno forniti alcuni cenni di base sulla classificazione dei libri, le modalità di esposizione a scaffale aperto, la ricerca bibliografica e il servizio di prestito, allo scopo di promuovere l’incontro fra giovani e libri in un ambiente ad esso dedicato. Il tour si conclude con un momento di lettura ad alta voce, attività propedeutica all’educazione all’ascolto.
la DeA in classe
La proposta prevede due momenti correlati: un primo incontro in classe dove i bibliotecari della DeA presentano la biblioteca e le sue proposte di attività, illustrano come funzionano i suoi servizi, come iscriversi al prestito libri e nel contempo propongono un’attività di animazione alla lettura adatta alle diverse fasce d’età. Seguirà poi un secondo incontro in biblioteca dove la classe potrà fruire della visita guidata e verrà consegnata la tessera di iscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano a tutti gli alunni partecipanti.
TANTE STORIE PER GIOCARE
“Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore.” (Gianni Rodari)
LEGGERE
Il favoloso Gianni e gli altri
La lettura aiuta a crescere e, soprattutto, a crescere bene e socializzare. Partendo da questo presupposto, il laboratorio si sviluppa come un percorso di lettura ad alta voce che, oltre a facilitare l’incontro fra bambino e libro, stimola la condivisione di idee, immagini ed emozioni. Il filo conduttore sono le fiabe di Rodari e di altri autori che si sono ispirati al suo mondo fantastico. Lo scopo è quello di suscitare interesse e stupire, abituando gradualmente all’ascolto, alla fantasia e al piacere della lettura condivisa. Vengono messi in gioco la voce, il corpo e l’espressività. Le storie lette incuriosiscono, divertono e, spesso, costituiscono un primo passo per approfondire la conoscenza di scrittori autorevoli della narrativa per ragazzi.
Il gioco della rima
Il gioco della rima è un laboratorio dedicato alla lettura ad alta voce sulla rima a partire da Gianni Rodari ampliando il percorso con autori a lui vicini come Toti Scialoja, Nico Orengo, Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Chiara Carminati con l’obiettivo di acquisire competenze espressive sia vocali che corporee e un graduale sviluppo della sensibilità all’ascolto. Vengono proposti giochi sulla rima in base all’età dei partecipanti.
CREARE
Le nuove avventure di Giovannino Perdigiorno
Chi è Alice Cascherina? Dove vanno i tre fratellini di Barletta? Perché Tonino era diventato invisibile?
A partire da una delle avventure dei personaggi narrati nelle fiabe di Rodari, i bambini sono invitati a continuare la storia inventando nuove avventure, o disavventure, da mescolare in una grande insalata di favole. Ispirandosi alle tecniche di narrazione descritte nella Grammatica della fantasia, come il “binomio fantastico” o il gioco del “che cosa succederebbe se …” , il laboratorio si propone di stimolare la fantasia e l’immaginazione attraverso una narrazione collettiva che coinvolga tutti i bambini partecipanti.
Il segno fantastico. Illustriamo Rodari
La lettura delle Filastrocche in cielo e in terra, illustrate da Bruno Munari, sarà il punto di partenza di un laboratorio creativo che utilizza le tecniche del collage, del ritaglio e del timbro per sperimentare con materiali diversi, come ritagli di giornale, timbri artigianali, antichi caratteri mobili e oggetti di riciclo, la realizzazione di una personale composizione ispirata al mondo fantastico di Rodari e all’arte libera di Bruno Munari.