Biblioteche di Genova  »  Percorsi sull'animazione del libro e della lettura
De Amicis

Percorsi sull'animazione del libro e della lettura

Lo sguardo delle storie

LO SGUARDO DELLE STORIE

A cura di Sara De Martino

Scuola secondaria I e II grado (il percorso completo è modulato in 3 o 4 incontri in classe e in biblioteca)

Ogni famiglia nasconde un universo di vicende, aneddoti e segreti, un tesoro di "storie vere" che aspettano solo di essere raccontate. Sara De Martino, autrice di “Fuga dal Paradiso” (Il Battello a Vapore, 2024), guiderà i ragazzi della scuola secondaria alla scoperta delle proprie storie familiari utilizzando le potenzialità offerte dalle tecniche di indagine, sviluppo e scrittura per trasformare i ricordi in narrazioni potenti ed emozionanti. Che si tratti di un evento storico, di un segreto tramandato o di un semplice gesto quotidiano, troveranno la voce giusta per renderlo indimenticabile.

Storie da ascoltare, libri da guardare

STORIE DA ASCOLTARE, LIBRI DA GUARDARE

A cura del gruppo di lettrici volontarie Le Mileggiamé

Scuola infanzia e primaria

Percorsi di lettura dedicati all’esplorazione di mondi vicini e lontani, reali o immaginari:

  • Genova delle meraviglie: alla scoperta della città attraverso storie e leggende che si rincorrono per le strade e le piazze del centro storico genovese
  • Superare i confini: un viaggio tra sogni e desideri dei bambini, attraverso letture e giochi che aiutino a superare gli stereotipi di genere
  • La diversità è ricchezza: storie per stare bene con sé stessi e con gli altri
  • Il viaggio: partenze e incontri oltre i confini
  • Il mondo verde: storie dal profumo di bosco, alla ricerca di tracce di animali e di strani personaggi
Viaggio in Africa con le fiabe della tradizione

VIAGGIO IN AFRICA CON LE FIABE DELLA TRADIZIONE

A cura della Biblioteca Africana Borghero e delle Mileggiamé

Scuola infanzia e primo ciclo scuola primaria

Viaggio alla scoperta di fiabe tradizionali africane, spesso popolate da animali, e di storie che hanno viaggiato tra i continenti.

Trasformastorie

TRASFORMASTORIE

A cura di APS Calathea

Nido e infanzia

Le storie guidano in mondi lontani, ma aiutano anche a scoprire chi siamo. Tra letture animate e attività laboratoriali, bambine e bambini esploreranno nuovi linguaggi, emozioni e trasformazioni, in un percorso di scoperta, ascolto e creatività pensato per i più piccoli.

Il treno delle parole

IL TRENO DELLE PAROLE

A cura di Sergio Masala 

Classi prime e seconde della scuola primaria - da gennaio 2026

Lorenzo ha sei anni ed è alle prime armi con la lettura e i suoni difficili da articolare. Ogni volta che apre il suo libro preferito, inizia un viaggio lungo e ricco di incontri speciali: è come se salisse su un treno, il treno delle parole. Lorenzo è un capotreno coraggioso e pieno di entusiasmo. Alla fine, con un po' di pazienza, riuscirà a guidare e a portare a destinazione i suoi vagoni pieni di parole e di suoni. Una storia simpatica, quasi una filastrocca, per incoraggiare i bambini al primo approccio alla lettura, intesa come scoperta di mondi nuovi e possibili, di avventure meravigliose e inaspettate.

Sergio Masala presenterà alle classi prime e seconde della scuola primaria l’albo “Il treno delle parole” da lui illustrato (testo di Lorenza Farina, Il Ciliegio, 2020), pensato come utile strumento per gli insegnanti che accompagnano i bambini nei primi passi alla scoperta della lettura. A seguire l'illustratore proporrà ai bambini di creare una propria versione del treno popolando locomotive e vagoni con i personaggi/parole da loro scelti.

 

Share this page