Biblioteche di Genova » Ossaspasso
Ossaspasso
Janet e Allan Ahlberg ; traduzione di Chiara Carminati
Camelozampa, 2021
"Una sera lo scheletro grande si tirò
su a sedere, si diede una grattatina
al teschio e disse:
"Che facciamo stanotte?"
"Portiamo a spasso il cane" propose
quello piccolo. "E poi...spaventiamo
qualcuno!"
"Ottima idea!" disse lo scheletro grande."
DA LEGGERE PERCHE'
Avete tra le mani uno spassosissimo classico internazionale di Janet e Allan Ahlberg per trascorrere la notte di Halloween in compagnia di scheletri allegri in cerca di qualcuno da spaventare!
Notte buia, ambientazioni scure, colori cupi per una storia che invece racconta momenti ordinari, come portare a spasso il cane, andare sull'altalena e fare una passeggiatina, con tre protagonisti divertenti e un po' pasticcioni.
Una storia classica che ha appassionato tanti bambini in passato e che oggi rivive (anzi ri-muore!) per divertire, con la sua delicata ironia, anche i bambini di oggi.
La coppia di autori inglesi che ha creato molti libri per l'infanzia, si descrive così: "Allan scrive i racconti e Janet li illustra. Tutti e due preferiscono lavorare in casa; Allan si sistema sul retro, Janet sul davanti, e ogni tanto si incontrano in cucina per una tazza di té."
La traduttrice, Chiara Carminati, ha il merito di rendere la narrazione molto ritmata, per invitare tutti (la notte di Halloween e non) a ripetere insieme: "Ossa che abbaiano e fanno fracasso! Ossa a spasso, ossa a spasso! Ossa che fanno paura e sconquassano. Ossa a spasso ossa a spasso!"
PER CHI:
Per chi ama halloween e per chi non lo sopporta. Per chi ama restare tra gli scheletri e per chi preferisce sdrammatizzare e divertirsi con loro. Un vero classico dal pensiero limpido e cura dei particolari. Per tutti bambini dai 3 anni in su!
Piccola curiosità: La Biblioteca De Amicis, nel suo fondo di conservazione, custodisce anche la prima edizione italiana di questo albo, dal titolo "Giochi d'ossa", per la collana Un libro in tasca, Edizioni E. Elle.