Biblioteche di Genova  »  La strana biblioteca
De Amicis

La strana biblioteca

di Murakami Haruki 
Illustrato da Lorenzo Ceccotti
Einaudi

Mi sedetti sul letto e mi presi la testa fra le mani. Perché mi capitava una cosa del genere? Ero soltanto andato in biblioteca a prendere in prestito dei libri!
«Signor uomo-pecora» gli chiesi «perché quel vecchio vuole mangiare il mio cervello?» 
«Perché i cervelli pieni di conoscenze sono squisiti, ecco perché. Sono cremosi.»

Da leggere perché:

tutte le biblioteche del mondo sono un po' strane, ma le biblioteche di cui parla Murakami lo sono ancora di più. Sì, hai capito bene. A questo scrittore piace molto raccontare di “quei luoghi” particolari, un po' magici, che contengono migliaia di libri di ogni genere e dove tutto può succedere, anche di varcare l’ingresso e ritrovarsi direttamente in una storia terribile. Ma, dovesse succedere anche a te, non preoccuparti: una via d’uscita c’è sempre. Dove? All'ultima pagina di ogni libro.

Leggere “La strana biblioteca” è un modo per avvicinarsi gradualmente, già da bambini, allo stile e alla fantasia di uno dei più grandi scrittori della letteratura internazionale contemporanea.

Per chi:

per bambini e ragazzi coraggiosi da 8 anni in su che, anche dopo avere letto questo racconto, continueranno ad andare in biblioteca a prendere libri in prestito per vivere sempre nuove avventure (anche da paura!) e per incontrare strani personaggi (come l’uomo-pecora!) attraversando i numerosi labirinti e sotterranei delle storie.

Prendilo in prestito sull'e-library

Share this page