Biblioteche di Genova  »  FILMBUSTERS – IL CINEMA E LA LETTERATURA PER RAGAZZI. Corso di formazione per insegnanti
De Amicis

FILMBUSTERS – IL CINEMA E LA LETTERATURA PER RAGAZZI. Corso di formazione per insegnanti

Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC.

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

Il corso di formazione per insegnanti intende fornire ai docenti una maggiore conoscenza del cinema, del suo legame con la letteratura e delle modalità con cui questo possa essere affrontato in senso didattico e formativo. Il corso sarà perciò costituito da cinque incontri da due ore ciascuno con diversi esperti del settore, quali critici cinematografici, studiosi e insegnanti. Le lezioni si terranno presso la biblioteca E. De Amicis (Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano) dalle 17 alle 19 circa. Nel primo incontro Renato Venturelli e Riccardo Speciale presenteranno il loro libro Schermi di qualità. Storia della cultura cinematografica in Liguria; nel secondo Giannalberto Bendazzi parlerà dell’animazione italiana contemporanea; nel terzo Davide Boero affronterà il legame tra il cinema e la letteratura per ragazzi; nel quarto Anna Parodi tratterà del rapporto che intercorre tra il teatro e il cinema; infine, nel quinto Maria Francesca Genovese esporrà i modi con cui si può affrontare la settima arte a scuola, incentrando la sua lezione sui grandi classici della storia del cinema, in particolare su Ladri di biciclette di Vittorio De Sica.

I docenti interessati potranno iscriversi ai singoli incontri telefonando al numero della Biblioteca E. De Amicis: 010 5579560 o via e-mail all’indirizzo deamiciseventi@comune.genova.it

Ai partecipanti al corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

“Filmbusters – Il cinema e la letteratura per ragazzi” è un progetto che nasce dalla collaborazione tra il C.G.S. Club Amici del Cinema, la Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis e la Parrocchia S. Giovanni Bosco e S. Gaetano, la sezione ligure dell'AIB - Associazione Italiana Biblioteche, e si propone di diffondere tra gli studenti e i loro docenti la conoscenza del cinema nei suoi legami con la letteratura, in particolare quella per l'infanzia. Per fare questo, prevede la realizzazione di un corso di formazione per insegnanti, di una rassegna cinematografica e la creazione di un blog gestito dagli studenti e correlato ad alcuni dei film programmati.

 

I DOCENTI

Renato Venturelli è un critico cinematografico iscritto al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) che scrive per l’edizione ligure del quotidiano La Repubblica e dirige la rivista bimestrale Film Doc. Ha tenuto lezioni specialistiche in corsi di aggiornamento per docenti e ha insegnato storia del cinema in diversi Masters. Tra i volumi pubblicati si ricordano L’età del noir e I cinema della Liguria – Storia delle sale cinematografiche dal 1945 al 2015, quest’ultimo in collaborazione con Riccardo Speciale e Stefano Petrella.

Riccardo Speciale è dal 1984 segretario dell’Agis Liguria e ha fatto parte in qualità di Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 1993 cura la pubblicazione della rivista Film Doc e nel 2009 ha organizzato presso il Palazzo della Borsa la Mostra Cinematografica – Sulle ombre della luce: le brochures del Novecento.

Giannalberto Bendazzi è un critico e storico specializzato in cinema d’animazione, autore di diversi libri sull’argomento, tra cui i due volumi di Animazione – Una storia globale e Quirino Cristiani, pionero del cine de animación, pubblicato in italiano, spagnolo e inglese. Ha insegnato all’Università degli Studi di Milano e all’Università di Singapore. 

Davide Boero insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado e ha pubblicato diversi libri e interventi sul rapporto tra cinema e letteratura per ragazzi. Tra questi vanno citati i volumi Cinema e infanzia. Percorso fra libri per ragazzi e cinema e Letteratura per l’infanzia in cento film, in collaborazione con Pino Boero.

Anna Parodi è un’insegnante, giornalista e critico cinematografico iscritta al SNCCI. Ha lavorato per quindici anni nella redazione di cultura e spettacoli del Corriere Mercantile e ha fondato con il Centro Universitario Cinematografico (Cuc) di Genova la rivista La magnifica ossessione. Collabora con diverse testate, tra cui CineCriticaWeb, rivista online del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Maria Francesca Genovese è una docente, giornalista e critico cinematografico iscritta al SNCCI. Nel 2009 fonda MyMovies Kids, sezione didattica del sito cinematografico MyMovies, per il quale crea fino al 2012 percorsi d’insegnamento applicato ai film per ragazzi in programmazione nelle sale. E’ organizzatrice e relatrice di corsi di storia e critica del cinema nella scuola primaria e secondaria di secondo grado. Tra le sue pubblicazioni va citata la monografia Sofia Coppola. Un’icona di stile.

 

Informazioni sull'intero progetto

Share this page