Biblioteche di Genova » Attività per le scuole
Le attività sono proposte da ottobre 2017 a giugno 2018. Si possono svolgere sia al mattino che al pomeriggio, dal lunedì al venerdì, in orari da concordare con gli insegnanti.
Nelle mattinate di martedì e giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il personale e i servizi e le attività della Biblioteca sono interamente dedicati alle classi (sino alle scuole secondarie di primo grado).
Tutte le attività ed i servizi sono gratuiti.
Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento per un’attività o per l’utilizzo dei servizi, contattare la biblioteca (salvo diversa indicazione per specifiche attività) telefonando ai numeri 010252237 – 010265237.
LeggereAscoltareScrivereGiocare
Bibliosafari
Un Bibliotour che risulterà un’impresa difficile, ma, credeteci, ne varrà la pena. ..
Per scuole di ogni ordine e grado.
I colori della voce
Imparare a leggere ad alta voce in modo semplice e spontaneo. Un confronto tra il vissuto delle storie e il vissuto della voce, come terminale espressivo della creatività.
Per classi del secondo ciclo della Scuola Primaria o Secondaria di primo Grado
Una storia ti fa grande
Percorsi di lettura ad alta voce. I bibliotecari della DeA accompagnano la fantasia di bambini e ragazzi in magici mondi popolati da storie incredibili, personaggi divertenti, commoventi, terrorizzanti ...
Per scuole di ogni ordine e grado.
L'isola che c'è
La circumnavigazione intorno al mondo di Magellano e il periplo del Capitano d’Albertis, le isole immaginarie e quelle scoperte da James Cook, le avventure di De Amicis e quelle di Stevenson e Conrad, le peripezie dell’eroe dei Due Mondi e il viaggio a piedi di Ghandi saranno lo stimolo per affrontare storie di partenze, incontri ed arrivi. Tifoni e tempeste di neve, viaggi in slitta e sotto i mari, biplani e mongolfiere saranno gli ostacoli da affrontare e i mezzi di trasporto che useremo per scrivere la nostra storia di avventura. Un particolare occhio di riguardo sarà dato alle storie che narrano l’immigrazione dei popoli e l’incontro tra le diverse culture.
Per classi della scuola primaria (dalla III) e secondaria di primo grado.
Il giovane Edmondo
Laboratorio di Scrittura Creativa. È possibile scrivere e divertirsi anche? Attraverso insoliti esercizi e spietati allenamenti alla fantasia, il “Giovane Edmondo” vi farà sperimentare l’ebbrezza di essere scrittori.
Per classi della scuola secondaria di primo e secondo grado
La camminata pensante e altri giochi con i libri
Libri che scottano, libri invisibili, libri in testa: idee in movimento per risvegliare la curiosità per la parola scritta e rianimare il piacere di leggere.
Per classi della scuola primaria
Shhhhhhh..... SILENT BOOK!
I libri senza parole tra racconto e narrazione condivisa
Per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Storie di animali domestici e della foresta
Due percorsi alternativi e complementari avranno come protagonisti asini e muli, maiali e galline ma anche leopardi e iene, volpi e leoni. Fiabe di ogni tempo e luogo racconteranno alcune caratteristiche animali che sono comuni con l’uomo: la pazienza e la paura, la testardaggine e la lentezza, l’astuzia e la forza. L’attività si concluderà con un laboratorio manuale che utilizzerà tecniche miste.
Per classi della scuola infanzia e della scuola primaria.
IDeA music. Onde sonore dalla DeA DO RE MI FA SOL LA SI …DeA
Siete pronti a cavalcare le onde sonore e a farvi guidare dalle vostre emozioni? Il laboratorio intende stimolare la sensibilità musicale, sviluppare la capacità percettiva dell’ascolto e il senso del ritmo. L’attività può essere proposta in uno o due incontri.
Classi della Scuola Primaria (III-V) e della Scuola Secondaria di primo grado
Impressioniamoci
Laboratorio creativo per scoprire la storia dell'arte. La natura nell'arte e in particolare il mare, il cielo, i fiori e gli animali. Scopriamo il mondo attraverso la percezione. Educazione alla bellezza e all'armonia nella quotidianità.
Lettura di una storia significativa e riproduzione attraverso la tecnica dell'impressionismo. Laboratorio per classi della scuola primaria. Il venerdì mattina. Per informazioni e prenotazioni occorre telefonare al numero: 3478194719
e ancora ….
Genova per noi
Alla scoperta di Genova. Monumenti ed edifici della città Gioca alla Dea e incontra la tua città e le sue storie.
Laboratorio per far conoscere, a bambini e ragazzi,il patrimonio locale, attraverso quiz, letture e canti della tradizione. A cura della biblioteca e del volontario del Servizio Civile Nazionale Progetto #cultura #giovanidee
6 - 12 anni
BiblioZena in DeA. Mettémmu töa? “Mastichiamo” un po’ di genovese….dolce e salato, tra giochi di parole e di note.
Un’occasione per far apprendere ai bambini alcune parole del dialetto genovese, in particolare legate al cibo e alla tavola in un contesto giocoso e leggero.
Per classi della scuola primaria (III – V) e I anno della scuola secondaria di primo grado
BiblioZena in DeA. Bim Bum Ba’: impariamo il genovese giocando!!!
Laboratorio tra letture e giochi di una volta.Viaggio alla scoperta delle tradizioni locali, attraverso rime, conte, ninne-nanne e antiche filastrocche. I bambini potranno sperimentare brevi giochi misurandosi con il dialetto genovese.
Per classi della scuola primaria (I e II) e bambini dell’ultimo anno della scuola materna
Storie lette e ritagliate
Partendo dalla mostra “I colori di Lele” il laboratorio si propone di far conoscere storie, personaggi e tecniche dell’artista. Per classi della scuola primaria.
l libro rotola, il pallone legge (l’arte e il buono del calcio)
Lo scopo degli incontri è quello di mostrare, attraverso letture, ascolti e dimostrazioni, che il calcio è fonte di ispirazione per l’arte in genere. A cura di Paolo Rossi e Stefania Isoleri della Asd Live freestyle e di Michele Corti. Letture proposte dalla biblioteca De Amicis.
Per classi del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I°. La partecipazione è gratuita, occorre la prenotazione
Ogni terzo martedì del mese, al mattino, a partire da ottobre sino a maggio dalle 9.30 alle 11.00