Biblioteche di Genova » Attività a distanza per le scuole
Le attività sono gratuite, per informazioni e per prenotare telefonare al n. 0105579560 o scrivere a deamiciseventi@comune.genova.it.
Ti presento la DeA
Alla scoperta della biblioteca e dei suoi segreti
Visita guidata alla biblioteca attraverso un simpatico tour fra gli scaffali che condurrà i partecipanti alla scoperta di personaggi e storie appartenenti ai diversi generi letterari. Durante il percorso saranno forniti alcuni cenni di base sulla classificazione dei libri, le modalità di esposizione a scaffale aperto, la ricerca bibliografica e il servizio di prestito, allo scopo di promuovere l’incontro fra giovani e libri in un ambiente ad esso dedicato. Il tour si conclude con un momento di lettura ad alta voce, attività propedeutica all’educazione all’ascolto.
A cura del gruppo di lettrici ad alta voce Le Mileggiame
Il laboratorio prevede un percorso a misura delle diverse fasce d’età dei partecipanti. Il laboratorio si svolge a distanza su piattaforma per il gruppo classe o per piccoli gruppi
Scuola infanzia, Primo e secondo ciclo scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
IL GIOCO DELLE PAROLE
La voce delle parole
Percorsi di lettura ad alta voce alla scoperta di libri e autori, per grandi e piccini
La voce delle parole è la voce di chi legge le storie e, con esse, suscita curiosità e meraviglia, ma non è solo questo. Ogni libro ha la sua voce, un suo caratteristico linguaggio fatto di sonorità e illustrazioni, testi inaspettati, creatività da scoprire. Ma non è ancora tutto, perché in questo laboratorio una terza voce entra in campo, ed è quella più importante: la voce delle emozioni che un buon libro può suscitare in chi ascolta.
Il laboratorio propone la lettura ad alta voce di testi presenti in biblioteca, utilizzando anche il linguaggio iconografico del silent book o quello scenografico del kamishibai. Per una lettura più consapevole dei testi, i ragazzi dagli 11 anni potranno scoprire le tecniche narrative utilizzate dagli autori e alcune loro curiosità sia biografiche che letterarie. A cura del gruppo di lettrici ad alta voce Le Mileggiame'.
Nido d’infanzia, scuola d’infanzia, primaria, secondaria di primo grado
KIT DIDATTICI
iDeAlmente a scuola
Documenti, opuscoli, video: per conoscere qualcosa di più sui libri e sulle biblioteche e, soprattutto, su scrittori e illustratori per ragazzi. Chi sono? Come si esprime la loro arte? Quali tecniche di scrittura utilizzano? Cosa nascondono certe bizzarre illustrazioni? C’è molto da imparare e da mettere in pratica.
I kit didattici della DeA sono pensati e progettati per la scuola, per l’utilizzo da parte dei docenti e sono scaricabili da questa pagina.
Scuola d’infanzia, primaria, secondaria di primo grado