Biblioteche di Genova » Altri punti in cui si legge...
INIZIATIVE DI LETTURA A CUI PARTECIPERANNO CLASSI DI DIVERSO ORDINE E GRADO
DAL 18 AL 22 NOVEMBRE 2024
Scuola primaria Anna Frank, Via Montaldo 8, Genova
Rapimento in biblioteca
Durante la settimana i bambini e le bambine delle classi 4^ e 5^ leggeranno ai loro compagni e compagne più piccolə delle classi 1^ il libro Rapimento in biblioteca di Margaret Mahy e Quentin Blake, letto proprio da Francesco Langella diversi anni fa.
DAL 18 AL 22 NOVEMBRE 2024
IC Molassana e Prato
Dove le parole ci portano...!
Durante la settimana in ricordo di Francesco Langella, il bibliotecario con barba e baffi, verranno proposte letture ad alta voce.
Tutti i giorni bambine, bambini ed insegnanti dell’IC Molassana e Prato, leggeranno albi illustrati, storie e poesie di Roberto Piumini.
DAL 18 AL 22 NOVEMBRE 2024
Scuola primaria G. Daneo, salita Concezione 2, Genova
Nella settimana dal 18 al 22 novembre le classi terze passeranno a leggere ad alta voce ai grandi il libro Nullo (Daniela Carucci, Federico Appel, ed. Sinnos); alcune bambine e bambini della scuola Daneo delle classi quarte e quinte leggeranno ad alta voce in libertà ai loro compagni più piccoli, altre/i, pensando al bibliotecario con barba e baffi, scriveranno diverse tipologie testuali.
Alcuni insegnanti leggeranno, sempre ad alta voce, in Piazza della Meridiana.
DAL 18 AL 22 NOVEMBRE 2024
Scuola dell’Infanzia di piazza Solari
Le insegnanti proporranno ai bambini delle varie classi della scuola le “Letture in valigia”: durante questa settimana una valigia magica viaggerà di sezione in sezione e regalerà a tutti i bambini storie fantastiche che li faranno entrare in mondi nuovi e vivere splendide avventure.
Pronti… Libriamo… Viaaa!!!
DAL 18 AL 22 NOVEMBRE 2024
Scuole Garaventa-Gallo e Baliano
Le Scuole Garaventa-Gallo e Baliano aderiscono all'iniziativa "Tutti a bordo con Francesco" esponendo fuori dalla scuola un filo lungo 900 metri che è la distanza che separa la struttura scolastica dalla De Amicis. Inoltre, lungo il tragitto scuola-biblioteca verranno individuati dei punti nei quali mettere a disposizione dei passanti dei segnalibri fatti dai bambini.
Nella biblioteca scolastica si leggerà a tutte le classi Un leone in biblioteca di Michelle Knudsen e Kevin Hawkes.
Infine, verrà promossa l'iscrizione dei bambini e delle bambine al servizio prestito della DeA.
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024
Casa di Quartiere "Casa Gavoglio", Via del Lagaccio 41, Genova
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Letture con barba e baffi. Ricordando Francesco Langella
Parteciperanno i bambini e le bambine della primaria Duca degli Abruzzi, IC Lagaccio
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024
Dalle ore 9:30 alle ore 11.30
Libroteca S. Antonio, Via Caldesi 6 (locali parrocchiali), Genova Pegli
Le volontarie della Libroteca S. Antonio accoglieranno gli alunni della primaria per una lettura a più voci del libro Il consiglio migliore di Luca Cognolato
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024
Ore 10.00
Scuola dell’Infanzia Via del Commercio – IC Quinto Nervi
Senti che storia, Frank! – Letture ad alta voce in libertà
Lettura di Il cielo è di tutti (Gianni Rodari, edizioni EL)
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024
Ore 10.00
Scuola Primaria Manfredi – IC Quinto Nervi
Senti che storia, Frank! – Letture ad alta voce in libertà
LUNEDI' 18 NOVEMBRE 2024
Plesso scolastico di Boissano (SV)
Dalle ore 9.00 alle ore 10.30
Letture ad alta voce a cura della Biblioteca Comunale. Parteciperanno le classi prima e seconda primaria.
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30
Letture ad alta voce a cura della Biblioteca Comunale. Parteciperanno le classi della scuola infanzia
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024
Ore 14.00
Biblioteca Scolastica della Scuola dell’Infanzia Il Delfino, Calata Andalò di Negro 1, Genova
Lettura con le ombre del libro La montagna di libri più alta del mondo dedicata al Direttore con barba e baffi
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024
Dalle ore 14.15 alle ore 16.00
Orto in Condotta, Conscienti, area verde Parco Pertini, Comune di Ne (GE)
Il pesco Francesco
Il Comune e la Biblioteca Hugo Plomteux di Ne, assieme alla locale Scuola Primaria Nicolas Green organizzano l’iniziativa in memoria di Francesco Langella lunedì 18 novembre, dalle ore 14:15 alle 16, nell’Orto in Condotta che lui conosceva, a Conscenti, area verde Parco S. Pertini. Durante il ricordo sarà intitolato a lui il “Pesco Francesco”, e si effettueranno letture a viva voce da testi che gli piacevano molto: Non piangere cipolla (R.Piumini, ed.Mondadori) e il libro L’Albero (Shel Silverstein, ed. Salani). Sarà infine effettuata una breve “caccia al tesoro” con premi librari e dei canti. Parteciperanno classi della Scuola Primaria di Ne. Per informazioni telefonare al n° 398422126 o scrivere a biblioteche@libero.it
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024
Dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Biblioteca Scolastico Civica del Gatto Fliscano
Via alla Basilica dei Fieschi, 2, San Salvatore-Cogorno (GE)
Una bibliotecaria itinerante
Lettura e laboratorio dell'albo illustrato Le avventure di Edith, bibliotecaria a cavallo di Emma Carlson Berne. Saranno coinvolti gli alunni della classe quarta della Scuola Primaria "Nicola Rocca" di San Salvatore. Un libro di ispirazione a tutte le persone che lavorano nelle biblioteche e che s'impegnano affinché il piacere e l'educazione alla lettura siano sempre stimolati e coltivati.
MARTEDI’ 19 NOVEMBRE 2024
Storie di tutti i colori… Fffresche e leggere!
A cura di Dario Apicella
Evento organizzato dalla Biblioteca Agostino Sasso di Ceriale in ricordo di Francesco Langella, il bibliotecario con barba e baffi!
Dalle ore 9.15 alle ore 11.15
Scuola dell'infanzia, Ceriale (SV)
Laboratorio di lettura animata con tanti albi illustrati e le fantastiche poesie di Roberto Piumini che Francesco tanto adorava!
Asilo Nido "Il Flauto Magico", Ceriale (SV)
Dalle ore 16.30
Il Nido dei Libri: un pomeriggio di letture per i più piccoli e il loro genitori, in ricordo di Francesco!
MARTEDI’ 19 NOVEMBRE 2024
Ore 10.00
Nido d'Infanzia “F.lli Rosselli - Seconda stella a destra”, Borghetto Santo Spirito (SV)
Laboratorio di lettura "Parole fffresche e vvventose"
A cura della Biblioteca del Comune di Borghetto Santo Spirito
MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE 2024
Scuola primaria Battisti IC San Fruttuoso, Via Donghi 10, Genova
Diritti alla lettura – Giornata di letture e attività laboratoriali
Insegnanti, bambini e bambine si alterneranno nelle letture di albi illustrati, storie e poesie durante l’intero orario scolastico.
La giornata vedrà la partecipazione di Mattia Langella, che è stato per alcuni anni insegnante nella scuola stessa.
A cura della Biblioteca scolastica Il bosco delle storie della Scuola primaria Battisti IC San Fruttuoso Genova
MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE 2024
Dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Scuola infanzia statale città di Camogli via XXV Aprile, 26 - Ruta di Camogli
La lettura educa alla vita
La Scuola infanzia statale Città di Camogli (IC Avegno Camogli Recco Uscio) e la Biblioteca La Millenaria di Ruta di Camogli (presidio Nati per Leggere) aderiscono all’iniziativa “Tutti a bordo con Francesco” con letture ed attività dedicate a Francesco Langella. In particolare, alla lettura di Abbasso i muri, di Giuliano Ferri (ed Minedition,2016), seguirà un momento di approfondimento e gioco, sullo stesso tema.
I muri separano ma le singole pietre uniscono
GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE 2024
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Libroteca S. Antonio, Via Caldesi 6 (locali parrocchiali), Genova Pegli
Le volontarie della Libroteca S. Antonio ospiteranno i bimbi della materna ai quali verrà letto l'albo illustrato: Una notte in biblioteca di Kazuhito Kazeki, seguito da un'attività coi loro pupazzi che trascorreranno la notte sugli scaffali della libroteca.
GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE 2024
Ore 10.00
Scuola dell’Infanzia Via Somma – IC Quinto Nervi
Senti che storia, Frank! – Letture ad alta voce in libertà
Lettura di E orso ritornò (Tammi Sauer, Sassi editore)
GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE 2024
Ore 10.30
Scuola Primaria Fermi – IC Quinto Nervi
Senti che storia, Frank! – Letture ad alta voce in libertà
Lettura di L'incredibile bimbo mangia libri (Oliver Jeffers, Zoolibri)
GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE 2024
Ore 9.15
Scuola dell'Infanzia S. D'Acquisto, Borghetto Santo Spirito (SV)
Laboratorio di lettura Sul treno di Bogotà
A cura della Biblioteca del Comune di Borghetto Santo Spirito
VENERDI' 22 NOVEMBRE 2024
Plesso scolastico di Boissano (SV)
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Letture ad alta voce a cura della Biblioteca Comunale. Parteciperanno le classi terza, quarta e quinta primaria. Alcuni bambini della classe quinta verranno invitati a esprimere le loro impressioni, emozioni, ricordi delle letture effettuate.