Biblioteche di Genova  »  Berio
Logo: 
Tag su Visitgenoa: 
Berio
Logo mini: 
Logo per grafica: 
Logo extra: 
Etichetta: 
Centrale
Spubblica: 
0

Ultimi arrivi - Berio

 

 

Share this page

Bibliografie e proposte di lettura tematiche

Proposte di lettura tematiche
Periodicamente la biblioteca propone percorsi di lettura a tema, collegati ad eventi culturali cittadini oppure a iniziative organizzate in biblioteca.
Alcuni libri, romanzi o saggi, relativi all’argomento prescelto vengono selezionati  ed esposti in appositi scaffali al piano terra e, in parte, al primo piano della biblioteca, in modo da essere immediatamente visibili, facili da sfogliare  e da scegliere per la lettura e il prestito.

Share this page

Rivista "La Berio"

Fondata nel 1961 da Giuseppe Piersantelli, allora Direttore delle Biblioteche Civiche, la rivista si propone di far conoscere il patrimonio antico e specializzato della Biblioteca, in particolare i fondi storici e le collezioni sulla Liguria, sulla scoperta dell’America e su Dante.
Vi sono pubblicati i cataloghi delle esposizioni di libri e documenti antichi organizzate dalla Sezione di Conservazione anche in collaborazione con Musei, Archivi e Biblioteche. 

Share this page

Spazi per attività ed eventi

La Biblioteca Berio è un affermato centro di proposte culturali aperto a tutta la città. Le due sale dedicate a queste attività, Sala dei Chierici e Sala Lignea (attualmente allestita come sala studio), il tunnel di accesso, il giardino interno e la sua posizione nel cuore di Genova, le consentono di ospitare un nutrito calendario di eventi organizzati sia direttamente dalla Biblioteca sia in collaborazione con enti, associazioni, istituzioni culturali. 

Share this page

Gruppi di lettura

Gli incontri dei gruppi di lettura della Berio sono aperti a tutti. Poiché il numero di partecipanti per ogni singolo incontro è limitato, è necessario segnalare la propria richiesta di partecipazione al referente del gruppo. Il calendario degli incontri e i recapiti dei referenti possono essere richiesti via email a: berio@comune.genova.it.

Il gruppo dei lettori accaniti

Share this page

Sezione Periodici, Raccolta Locale e Migrazioni

La Sezione Periodici, la Raccolta Locale e gli scaffali dedicati al tema delle migrazioni sono collocati al secondo piano (B2).
 

PATRIMONIO

Sezione Periodici

Il patrimonio bibliografico della Sezione comprende oltre 2.500 testate, consultabili direttamente al piano previa prenotazione. All’ingresso è situato il settore microfilm, dotato di visore per la lettura dei periodici microfilmati (3.700 bobine).

Share this page

Sezione di Conservazione

PATRIMONIO

Share this page

Sezione Moderna

E' il “cuore” della Berio.  Si chiama “Moderna” perché offre in lettura e in prestito libri, DVD e altri materiali pubblicati dal 1900 ad oggi. 
I libri "a scaffale aperto" direttamente accessibili ai lettori (oltre 60.000 volumi) sono collocati ai piani B0, B1 e corpo D, dove si trovano anche i tavoli per la consultazione e lo studio. I libri collocati nei depositi interrati (oltre 300.000 volumi) possono essere richiesti, consultati e presi in prestito.

PATRIMONIO

Il patrimonio bibliografico della Sezione Moderna comprende: 

Share this page

Carlo Giuseppe Vespasiano Berio

Abate di famiglia nobile, Carlo Giuseppe Vespasiano Berio nacque il 30 gennaio 1713. La famiglia era originaria di Porto Maurizio e proprietaria nella Riviera di Ponente di estese coltivazioni di uliveti, dalle quali derivava buona parte delle proprie ricchezze. L’altro ramo della famiglia, discendente dallo zio paterno dell’abate, viveva invece a Napoli, ma fu ascritta alla nobiltà di Genova quale ricompensa per un prestito di 50.000 lire al governo della Repubblica di Genova impegnata nella guerra di successione austriaca.

Share this page

Pagine

Abbonamento a RSS - Berio