Biblioteche di Genova » Sede
La Biblioteca civica di Voltri è intitolata a Rosanna Benzi (Morbello, 10 maggio 1948 - Genova, 4 febbraio 1991).
Rosanna Benzi fu giornalista e scrittrice. Colpita giovanissima da una delle più gravi forme di poliomielite, ella visse il resto della sua vita, quasi trent'anni, in un polmone di acciaio nell'ospedale genovese di San Martino.
La sua stanza diventò presto l'epicentro di iniziative, progetti, proposte. Fondò l’Associazione Gli Altri e, nello stesso anno, nacque la rivista omonima, presto divenuta periodico a difesa di tutti gli emarginati. Nel 1984 Rosanna scrisse il primo libro, "Il vizio di vivere" e nel 1987 il secondo, "Girotondo in una stanza".
La struttura
La Biblioteca Rosanna Benzi di Voltri è situata nel cuore della delegazione, in posizione ottimale per tutte le scuole di zona e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Fa parte di quel complesso architettonico denominato "Capannoni ex Ansaldo Cerusa", in cui sono inserite numerose associazioni ed il Teatro del Ponente.
Gli spazi interni sono ampi, luminosi, climatizzati e godono di una bellissima vista mare: 960 mq destinati alla lettura, differenziate per funzione e per zone di rumore, con un apposito spazio per conferenze ed esposizioni, una saletta per il lavoro collaborativo, una zona per lo studio individuale e l’uso di postazioni informatiche e uno spazio riservato alla fascia d’età 0-6 anni.
L'ampia terrazza di 590 mq si affaccia direttamente sulla spiaggia.
Cenni storici
Era il 1846, quando a Voltri nasceva la prima Biblioteca Popolare d'Italia, grazie alla donazione di duemila lire da parte di Ambrogio Grillo. Allo scoppio della Prima guerra mondiale la biblioteca venne chiusa e i suoi tremila libri furono imballati e affidati al direttore della scuola elementare di Sant'Anna.
Nel 1926, quando il comune di Voltri divenne un quartiere, della Grande Genova, il patrimonio librario venne smembrato tra la biblioteca Berio e le altre biblioteche comunali.
Nel 1992 con l'inaugurazione della Biblioteca di Voltri vennero recuperati 150 dei tremila volumi dell'antica raccolta di libri.
L'attuale denominazione della struttura risale al 1993, quando la biblioteca voltrese è stata intitolata a Rosanna Benzi e ha acquisito, su donazione della famiglia di Rosanna, i 274 libri della sua biblioteca privata.