Biblioteche di Genova » Spazi per attività e iniziative
Nella Biblioteca sono state individuate cinque diverse zone funzionali e di rumore:
1. l’area silenziosa, sala studio con vista sulla spiaggia, è dedicata a chi desidera pace e tranquillità;
2. l’area di studio individuale, nella saletta informatica, è riservata a chi ha necessità di usare un computer della biblioteca o sente la necessità di postazioni individuali di studio per una maggiore concentrazione;
3. l’area bisbiglio è invece riservata a chi vuole poter parlare sottovoce con i propri vicini di posto;
4. l’area collaborativa si trova in una saletta chiusa, dotata di tavoli da riunione e lavagne, per permettere di svolgere lavori di gruppo a tono di voce comunque basso;
5. l’area interattiva, infine, nella Sala Dall’Orto, è quella in cui si svolgono gli eventi e i corsi e dove si può parlare con tono di voce normale, giocare con i giochi da tavolo e di ruolo della biblioteca e consumare il pranzo al sacco fra le 13 e le 14.
SALA CARLO DALL'ORTO
La biblioteca dispone di un ampio spazio multifunzionale, separato dalle sale di lettura. La sala si estende su 130 mq, vetrati su due lati, e ospita mostre, conferenze, seminari, presentazioni libri, spettacoli, corsi e laboratori per le scuole.
È possibile allestirla con sedie, schermo, videoproiettore e impianto di amplificazione. Sono inoltre disponibili pannelli espositivi a griglia.
Il 15 dicembre 2017, in occasione dell’evento celebrativo dei 25 anni di attività della biblioteca, la Sala è stata intitolata a Calo Dall’Orto, “storico” maestro elementare, giornalista e scrittore voltrese, mancato nel dicembre del 1981, all’età di 63 anni.