Percorsi didattici in collaborazione con Circuito Cinema Scuole
Il cinema e la letteratura sono universi narrativi indipendenti, ognuno ha un proprio linguaggio e propri codici espressivi. Entrambi rappresentano due manifestazioni della coscienza dell’uomo e della società in cui vive. La lettura di un testo e la visione della sua trasposizione filmica possono offrire importanti spunti di riflessione sui diversi linguaggi che vengono utilizzati per costruire una narrazione e la sua rappresentazione in immagini.
“Che dovesse essere un’estate diversa da quelle che l’avevano preceduta lei l’aveva deciso da un pezzo, a primavera, almeno: a quindici anni si ha bisogno di uno spartiacque, di una riga tracciata per terra tra il prima e il dopo, ben sapendo che cosa contiene il prima e ignorando a pieno titolo il dopo; e lei ne sentiva acuta necessità…” (Beatrice Masini)
"Vivo in un palazzo di sette piani. Su ogni piano c'è una porta diversa. La prima porta ha molte serrature. E' l'appartamento di una famiglia di ladri. Collezionano i tesori dei faraoni. Davanti alla seconda porta, ci sono sempre tantissime impronte fangose."