Biblioteche di Genova » La Berio n. 1 - 2 anno 2013
Sintesi degli articoli
Il Libro d’Ore beriano m.r.Cf bis.2.1. Osservazioni sul contenuto liturgico e sull’apparato illustrativo, di Anna De Floriani. Analisi tecnica del Libro d’Ore beriano, di Paola Caiffi.
Anna De Floriani propone un’ipotesi in merito alla provenienza e alla datazione del codice miniato conservato alla Biblioteca Berio sulla base dell’analisi approfondita del contenuto liturgico e dell’apparato illustrativo. Completano lo studio un’indagine mediante fotografia infrarossa e un ricco apparato iconografico.
Pietro Gelatti. Un libraio tra sileni e minotauri, di Andreina Delvecchio.
Commosso ricordo di un libraio, intellettuale e imprenditore genovese.
L’ufficio anagrafe del Comune di Genova dal 1865 al 1927, di Milena Bianco.
L’evoluzione del servizio di anagrafe nelle vicissitudini storiche dell’Amministrazione comunale genovese.
Verdi, ecco le “lettere genovesi”, di Raffaella Ponte e Roberto Iovino.
L’Istituto Nazionale di Studi Verdiani ha pubblicato un volume che raccoglie le lettere di Giuseppe Verdi e di Giuseppina Strepponi custodite nelle collezioni pubbliche genovesi.
Segnalazioni bibliografiche, di Monica Galletti, Laura Malfatto, Loredana Pessa.
Un percorso di cooperazione: presentazione del Polo Università e Comune di Genova e la sua integrazione nel catalogo nazionale SBN, di Fernanda Canepa.
Sintesi degli interventi della giornata di presentazione del Polo SBN costituito da Università e Comune di Genova (Università di Genova, 6 dicembre 2013).
Un anno in biblioteca, di Carlotta Cerrato, Emanuela Ferro, Martina Mazzoleni, Nadia Padoan, Rossella Trevisan, Marco Vincenzi.
Il prestito self-service, la revisione annuale del patrimonio, la catalogazione retrospettiva e un’importante donazione: il 2013 della Biblioteca Berio.
Il sorriso di Lavoisier, di Piero Stefani.
Un breve racconto in ricordo di Liana Millu, autrice del Tagebuch, il cui manoscritto autografo è stato donato alla Biblioteca Berio.
La Berio in mostra, a cura di Emanuela Ferro.
Le esposizioni organizzate dalla Biblioteca e quelle alle quali ha partecipato.
Segni e disegni: tra carte, libri, alfabeti, lettere e giochi. Spunti e riflessioni intorno alla mostra “Architettura della lettera”, di Anna Giulia Cavagna.
Recensione della mostra allestita alle Biblioteche Berio e De Amicis dal 7 maggio al 13 giugno 2014.
Cercando Conrad. Note a margine della mostra, di Pierangelo Campodonico. Opere conradiane dalle collezioni delle Biblioteche Berio e De Amicis, a cura di Alberta Dellepiane.
Una mostra e un invito alle lettura frutto della collaborazione tra il Galata Museo del Mare, sede dell’esposizione, e le due biblioteche civiche centrali.
Indirizzo: Via del Seminario 16, 16121 Genova
tel.: (+39) 010 5576010
fax: 010 5576060
e-mail: berio@comune.genova.it
Biblioteca Centrale