Biblioteche di Genova » La Bruschi-Sartori per le scuole
La Biblioteca Bruschi-Sartori lavora da anni con le Scuole del territorio, spesso in collaborazione con A.N.P.I., UNICEF e altre strutture presenti e disponibili ad interagire con il personale della Biblioteca come tramite con i ragazzi.
Proposte didattiche per le scuole anno scolastico 2023/2024, per la versione stampabile clicca qui
"Scopriamo la biblioteca"
Cosa è la biblioteca?
Quali servizi offre?
Quanti libri ci sono nella nostra biblioteca?
Come posso prendere un libro in prestito? e ancora tante cose da scoprire!
Verrà raccontata anche una breve storia sulla nostra biblioteca.
Utenza - scuola infanzia e scuola primaria
Periodo/orario- da settembre a giugno
Incontri della durata di circa 1 ora
Ascolta questa storia
Letture ad alta voce e laboratori su argomenti quali l’amicizia, il cibo, il mare, gli animali, la diversità o su indicazione degli insegnanti… per scoprire insieme il piacere di leggere.
Utenza - scuola dell’infanzia e scuola primaria.
Periodo/orario - da settembre a giugno
Incontri della durata di circa un’ora
"In biblioteca per viaggiare e conoscere nuovi mondi"
Attività svolta in gemellaggio con la Biblioteca Guerrazzi
Prepariamo la valigia… si viaggia in biblioteca per scoprire mondi reali e fantastici. L’ attività è condotta da MARIA CATERINA PORCU volontaria del Comitato Regionale UNICEF.
Materiale richiesto: astuccio con colori, colla e forbici.
Utenza - Scuola infanzia e scuola primaria
Periodo/Orario - da settembre a giugno
Incontri della durata di circa un’ora/un’ora e mezza
Piccola stamperia errante - “Impariamo a stampare”
Attività svolta in gemellaggio con la Biblioteca Guerrazzi
I bambini stamperanno con caratteri in legno di una vecchia tipografia un segnalibro personalizzato. L’attività è condotta dallo xilografo FRANCESCO BARCHI.
Materiale richiesto: astuccio con colori, colla e forbici.
Utenza – Scuola primaria
Periodo/Orario - da ottobre a giugno (no martedì)
Modalità di attuazione - Incontri della durata di circa due ore.
"Storie di paura per vincere la paura"
Attività svolta in gemellaggiocon la Biblioteca Guerrazzi
IN COLLABORAZIONE CON MARINO MURATORE
Responsabile dei Servizi Didattici SBU
Letture sul tema della paura e su come superarla. Seguirà un laboratorio di scrittura creativa.
Materiale richiesto: astuccio con colori, colla e forbici.
Utenza – scuola primaria
Periodo/Orario - da ottobre a maggio
Incontri della durata di circa un’ora e mezza.
"Le meravigliose differenze"
Attività svolta in gemellaggio con la Biblioteca Guerrazzi
IN COLLABORAZIONE CON MARINO MURATORE
Responsabile dei Servizi Didattici SBU
Letture e laboratori sul tema delle differenze, l’importanza del sé e dell’altro. Seguirà un laboratorio di scrittura creativa
Materiale richiesto: astuccio con colori, colla e forbici.
Utenza – scuola primaria (quarta e quinta) e scuola secondaria di primo e secondo grado
Periodo/Orario - da ottobre a maggio
Incontri della durata di circa un’ora e mezza.
“I TESORI DELLA SCUOLA DANTE ALIGHIERI E DELL’IPSIA ATTILIO ODERO”
Il personale della biblioteca Bruschi-Sartori aiuterà gli alunni della scuola media Dante Alighieri e dell’Istituto tecnico Odero di Sestri Ponente a realizzare un museo, un archivio ed una biblioteca. GIORGIO BARILE, istruttore informatico del Comune di Genova, curerà la realizzazione di un museo tecnico scientifico dei primi del ‘900.
Nella primavera del 2024, in occasione del 150° anno dall’apertura della scuola Dante Alighieri, verranno inaugurati il museo tecnico scientifico e la biblioteca scolastica di entrambi gli istituti scolastici.
"Leggiamo in allegria"
IN COLLABORAZIONE CON MARINO MURATORE
Responsabile dei Servizi Didattici SBU
Il personale della Biblioteca Bruschi-Sartori e Marino Muratore organizzeranno cinque giornate dedicate a letture e laboratori interattivi.
° 26 ottobre: “L’importanza dei nonni”
° 21 dicembre: “Natale”
° 8 febbraio: “Carnevale”
° 11 aprile: “Primavera
° 6 giugno: “Il mare
Materiale richiesto: astuccio con colori, colla e forbici.
Utenza – Dai sei agli undici anni
Su prenotazione max 30 bambini
Incontri della durata di circa un’ora e mezza.
Le nostre attività si svolgeranno in presenza e su prenotazione
Raffaela Alfano
Biblioteca D. Bruschi –Sartori
ralfano@comune.genova.it
Letizia Canepa Ruggeri
lruggeri@comune.genova.it
Biblioteca: 010.0891331
Via Filippo E. Bottino 6
(Ex Manifattura Tabacchi)