Biblioteche di Genova » Sede
Si è trasferita nella nuova sede nel marzo del 2007 e occupa gli spazi che furono della Manifattura Tabacchi.
Si sviluppa al primo piano su una superficie di 1000 mq. con un patrimonio librario di circa 41.000 opere, CD, DVD e audiolibri.
L'ambiente comprende: una sala multimediale; una sala centrale adibita a scaffale aperto e tavoli studio; una sezione ragazzi con spazio morbido per bambini da 0 a 6 anni; una sala gruppi polivalente per iniziative culturali quali conferenze, mostre, incontri e laboratori con le scuole; una galleria vetrata con tavoli studio e per lettura quotidiani e riviste, spazio biblioabile con postazioni informatizzate per disabili.
La biblioteca mette a disposizione sale con 123 posti per lo studio e la lettura, uno spazio multimediale, una sezione ragazzi con spazio morbido per bambini da 0 a 6 anni; una sala gruppi polivalente per iniziative culturali quali conferenze, mostre, incontri e laboratori con le scuole
Cenni storici
La biblioteca popolare, voluta dal consiglio comunale sul finire del 1903, vide la luce il 1° febbraio 1905 per determinazione di un regio commissario.
Il 31 marzo 1955 fu intitolata a Dino Bruschi che per dar vita alla biblioteca donò la sua ricca collezione libraria.
Il 18 dicembre 1955 fu inaugurata la nuova sede nella palazzetta della portineria di villa Rossi Martini che rinnovata e trasformata entrò in funzione il 2 gennaio 1956; qui rimase fino al 24 marzo del 2007 dove venne trasferita nel nuovo complesso dell'ex Manifattura Tabacchi.
Il 19 aprile diventa "Biblioteca civica Bruschi-Sartori rendendo omaggio a Franco Sartori (1941/1996) che per l'impegno nel sociale ha sempre manifestato una vicinanza culturale con Dino Bruschi.