Biblioteche di Genova  »  Sede
Firpo

Sede

La Biblioteca civica di Prà è intitolata a Edoardo Firpo (Genova, 20 aprile 1889 - Genova, 10 febbraio 1957).
 
Poeta in lingua genovese e pittore del Novecento.
Per procurarsi di che vivere lavorò come accordatore di pianoforti; fu grande nella poesia, ma della sua opera rimangono anche disegni e pastelli; divenne un convinto oppositore del fascismo. Una lapide con una sua poesia in memoria dei partigiani è posta sulla chiesa dedicata a Sant'Antonino e situata poco distante dal cimitero monumentale di Staglieno.
 
 
La Struttura
La biblioteca è ubicata in una casa colonica ristrutturata  sulle alture di Prà, quartiere prevalentemente di edilizia popolare, con una superficie di 190 mq. nei quali si trovano a pianterreno un salone per attività culturali e laboratori; al piano superiore uno spazio con 4 postazioni computer per navigazione in rete, Fumettoteca e area gioco/lettura favole per genitori e bimbi da 0 a 6 anni.
 
Cenni storici
La biblioteca Firpo di Genova Prà, quartiere “satellite” popolare CEP di Genova, è stata inaugurata nel 1980, rappresenta un presidio culturale di estrema rilevanza per il territorio. Aperta quando la parte “alta” dell’insediamento collinare popolare era da pochi anni concluso e consegnato agli abitanti, ha preceduto ogni altro servizio della zona ad esclusione delle scuole.
La biblioteca in breve tempo è diventata il punto di riferimento per lo studio, ma anche per la richiesta di informazioni da parte della popolazione. Alcuni suoi spazi, ad esempio l’ampio salone al piano terra, hanno ospitato le associazioni, la parrocchia, il primo cineforum del quartiere a cura della Parrocchia, incontri con forze politiche, sindacati e volontari.
A metà degli anni ‘90 è iniziata la collaborazione con la nascente biblioteca Benzi presente per Voltri e per l’intero Ponente. Alla fine di questo periodo, di circa 30 anni, le risorse comunali per tenere aperto il presidio culturale al CEP, non si sono rinnovate; nel 2012 di fronte al rischio di chiusura, il Municipio VII Ponente ha stretto una collaborazione con il Circolo Arciragazzi Prometeo, nato in biblioteca, e con il Consorzio Sociale Agorà.
Contemporaneamente fu quindi spostato, presso i locali della biblioteca il Centro Aggregativo Zenit, convenzionato con i Servizi Sociali cittadini; il Centro ha garantito l'apertura al pubblico della biblioteca, proponendosi come spazio neutro di incontro protetto fra bambini e genitori, luogo in cui svolgere promozione e formazione per operatori sociali, educatori, volontari e giovani di servizio civile.
 
 
 
Share this page
Via della Benedicta 2, 16157 Genova
010 693333
010 693333
email: biblfirpo@comune.genova.it

Biblioteca in convenzione
Chiusa in caso di allerta idrogeologica rossa