Biblioteche di Genova » BERIO 200 - INIZIATIVE PER IL BICENTENARIO
INIZIATIVE PER IL BICENTENARIO DELL’ISTITUZIONE DELLA BIBLIOTECA BERIO COME “BIBLIOTECA CIVICA” DI GENOVA
Due parole sulla nostra storia....
Il nucleo originario della Biblioteca Berio risale alla metà del Settecento e ha un'origine “privata”: nasce infatti dalla ricca raccolta libraria dell’ abate Carlo Giuseppe Vespasiano Berio (1713-1794), aperta al pubblico già nell’ ultimo scorcio del Settecento. Alla sua morte, la biblioteca viene donata alla Città di Genova: a seguito di questo passaggio, tra la fine del 1823 e l’inizio del 1824 la Berio diviene la prima biblioteca civica genovese, che ancora oggi reca il nome del suo antico fondatore.
Dalla sede originaria in piazza Campetto, la sede si sposta prima nel Palazzo dell’Accademia in piazza De Ferrari (dove subirà le conseguenze dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale) e infine, nel 1998, nell’ attuale sede dell’ ex Seminario dei Chierici. La “Nuova Berio ”, con un patrimonio di oltre 390.000 risorse bibliografiche e un’affluenza di giornaliera media di 500 utenti, continua a rappresentare la maggiore e più fornita biblioteca civica di Genova e una delle maggiori biblioteche della Liguria.
Per festeggiare una ricorrenza così importante è stato predisposto un ricco programma di iniziative che si sviluppa a partire dall'autunno 2023 fino ai primi mesi del 2024.
Il programma è stato realizzato in collaborazione con AIB Liguria e con il sostegno di Esselunga e BPER, sponsor istituzionali del Comune di Genova.
QUESTI I FILONI PRINCIPALI:
LEGGERE, SCRIVERE, CONDIVIDERE - conversazioni con gli scrittori
10 novembre: Marco Balzano
23 novembre: Ester Armanino
30 novembre: Marcello Cesena
Gli incontri si tengono in sala Chierici alle ore 17.15 con la collaborazione del club di lettura "Gli Scompaginati" - è disponibile servizio di interpretariato nella Lingua dei Segni Italiana (LIS)
BERIOtube
Un percorso innovativo di visite guidate in modalità self-service: attraverso una sorta di “metropolitana virtuale”, che si snoda in una serie di “linee” ramificate e di “stazioni” dotate di QRCode, i visitatori possono scaricare, sul proprio smartphone, contenuti testuali, audio e video (in italiano e in inglese) per scoprire gli spazi, i diversi servizi e il patrimonio bibliografico antico e moderno della biblioteca. Ogni stazione è segnalata da un totem: è sufficiente inquadrare il QRCode, selezionare il numero della stazione e godersi la visita in totale autonomia! Per maggiori informazioni clicca qui.
Se volete saperne di più, potete prenotare un incontro con un bibliotecario che vi racconterà come funziona il BERIOtube e vi guiderà nella prima esperienza di visita virtuale della biblioteca!
Le date disponibili sono:
- mercoledì 15/11 alle 10.30
- mercoledì 22/11 alle 17.00
- venerdì 24/11 alle 10.30
- venerdì 24/11 alle 17.00
Nel corso degli incontri sarà possibile visitare anche i depositi librari, la Sezione di Conservazione, la Sala Lignea e la Sala Chierici. Per usufruire dei contenuti multimediali è necessario venire muniti di smartphone. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
BERIOgame
Un nuovo spazio dedicato al gioco allestito al piano terra della biblioteca. Giochi alla Berio?
Ma certo, perché la biblioteca non è solo luogo di lettura, informazione, studio ma anche di incontro e di uso creativo del tempo libero: i giochi completano quindi le attività della biblioteca, servizio culturale, sociale e di intrattenimento.
Giovani e meno giovani hanno a disposizione un'ampia gamma di giochi da tavolo, dai classici di strategia, ai giochi di parole, giochi di investigazione, giochi logici, fino ai giochi dedicati alla storia e alle curiosità del territorio genovese.
L’offerta è il più possibile diversificata in modo da incontrare ampie preferenze in relazione alle diverse fasce di età, livelli di abilità e gusti personali.
Gioco quindi come momento di svago e distensione ma anche strumento capace di incentivare, in modo accattivante e attrattivo, le capacità logico-deduttive e matematiche, la cultura generale, la conoscenza della storia della nostra città e della nostra regione, lo spirito di squadra e il confronto intergenerazionale.
Tra i giochi disponibili: Catan, Carcassone, Sherlock Holmes Consulente Investigativo, Dixit, Cluedo, Monopoly, Scarabeo, Trivial Pursuit, Azul, Palanche, Mugrugni, scacchi, dama e tanti altri!
Scopri come prenotare lo spazio e i giochi disponibili cliccando qui.
BERIOnight
Avete mai pensato di trascorrere le vostre serate nella magica atmosfera della Sala Lignea della Biblioteca Berio?
Da settembre studiare alla Berio è una realtà: da lunedì a venerdì, dalle 19:00 alle 23:00, potete godere di un ambiente perfetto per lo studio e la lettura.
L'accesso è libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili (capienza massima 50 persone).
DI BERIO IN BERIO
Una serie di pannelli informativi lungo il tunnel d’ accesso della biblioteca accompagna il visitatore alla scoperta della Berio con notizie, dati e aneddoti sulla sua storia e sulle sue attività.
Una rubrica quindicinale sulla pagina Facebook della Biblioteca, in collaborazione col Servizio Civile Universale (progetto "La Storia della città siamo noi") propone brevi racconti, aneddoti e curiosità sulla storia centenaria della Biblioteca.
LA STORIA DELLA BIBLIOTECA BERIO DI LUIGI MARCHINI
Scritta negli anni Sessanta del secolo scorso e dedicata a ripercorrere la storia della Biblioteca Berio, l’opera è rimasta inedita fino ad oggi. In occasione del bicentenario, l'opera verrà pubblicata e presentata per la prima volta al pubblico. Il dattiloscritto contenente il testo definitivo è conservato presso la Società Ligure di Storia Patria di Genova: la sua pubblicazione rappresenta una ricca fonte di informazioni ad uso di studiosi, studenti e cittadini interessati alla storia della biblioteca e della Città.
AUGURI BERIO
Personaggi genovesi e liguri noti (appartenenti al mondo della cultura e dello spettacolo) e tanti amici hanno regalato alla Berio una breve ripresa con i loro messaggi di auguri, ricordi e pensieri sulla biblioteca e la lettura. I messaggi sono proposti sul grande schermo all’ingresso della Biblioteca e vengono pubblicati sui canali social.
CONFERERENZE LETTERARIE A CURA DELLA SOCIETA' DANTE ALIGHIERI - COMITATO DI GENOVA
7 novembre: Emilio Salgari: chi era costui?
21 novembre: I grandi scrittori liguri dimenticati - Nicola Ghiglione
BIODIVERSITA' A TAVOLA
Ciclo di incontri a cura di Associazione Genova World
16 novembre - Prescinsêua e altre tradizioni. La cucina genovese tra passato e futuro
14 dicembre - Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista
CONCERTI IN BERIO
in collaborazione con Associazione Amici del Carlo Felice e Conservatorio Niccolò Paganini
9 novembre
7 dicembre
11 gennaio
15 febbraio
NELL'AMBITO DEL CICLO "CREATIVITA' E' DONNA"
4 dicembre - "Il mestiere delle scrittrici" con Ester Armanino e Silvia Neonato
CONVEGNO IN MEMORIA DI ELENA GIANNINI BELOTTI
12 dicembre - a cura di UDI Genova
Queste sono solo alcune delle iniziative che si svolgono in Berio e sono in continuo aggiornamento, rimanete informati consultando questa pagina e i nostri canali social.
Se volete ricevere la nostra newsletter mensile potete iscrivervi qui https://www.bibliotechedigenova.it/iscrizione-newsletter
Indirizzo: Via del Seminario 16, 16121 Genova
tel.: (+39) 010 5576010
fax: 010 5576060
e-mail: berio@comune.genova.it
Biblioteca Centrale