Biblioteche di Genova » bi.G.met - ARCHIVIO NOTIZIE
>>> link a bi.G.met
La biblioteca in tasca con una app - 20 dicembre
Le biblioteche di Genova metropolitana hanno messo a disposizione dei loro utenti un’App georeferenziata con cui accedere ai servizi bibliotecari in modo interattivo e semplice. Una vera biblioteca tascabile e consultabile dai propri dispositivi (smartphone e tablet) con Sistemi iOS e Android. Come funziona la App? Scoprilo dal Portale delle biblioteche genovesi e sui loro canali social.
Leggere facile e tutorial - 13 dicembre
Un nuovo Portale per tutti: alla voce “leggere facile” tutte le opportunità di lettura che il sistema delle biblioteche metropolitane mette a disposizione dei propri lettori con disabilità visive, ma non solo. In alcune biblioteche sono disponibili libri in formati alternativi per favorire l’accessibilità alla lettura per tutti.
Nel catalogo trovate audiolibri, libri a caratteri ingranditi e in braille.
In “tutorial”, sempre dalla home, c’è uno spazio dedicato a brevi video nei quali esperti del Settore mettono in linea alcuni trucchi del mestiere.
Lo spazio utente - 6 dicembre
Ogni utente registrato può accedere al proprio “spazio personale” nel quale può effettuare molte operazioni, verificare la sua situazione personale rispetto ai prestiti in corso, ma anche leggere i messaggi di servizio che la biblioteca gli invierà. La registrazione consente inoltre di inserire commenti su ogni materiale presente nel catalogo, condividere le proprie ricerche e bibliografie su facebook.
Si entra nello spazio personale cliccando su “Accedi” e inserendo le proprie credenziali. Le informazioni sulla “username” e “password” da utilizzare si trovano nel box di accesso.
Nel proprio spazio personale il lettore trova i propri “dati personali” e i “messaggi” ricevuti dalla biblioteca relativi ad esempio a prenotazioni e notifiche di ritardi.
Nella sezione “prestiti” è disponibile il resoconto dei prestiti, situazione in corso e storica, prenotazioni di documenti, etc.
In “liste” si possono creare e salvare bibliografie personali con i documenti di interesse che possono essere via via aggiornate aggiungendo o eliminando documenti; il box ricerche contiene l’elenco delle ricerche che l’utente desidera salvare.
Le Biblioteche di Genova rinnovano e semplificano le regole del prestito - 29 novembre 2018
Le biblioteche genovesi semplificano le regole del prestito e consentono contemporaneamente al lettore di portare a casa più materiali bibliografici.
Gli utenti possono prendere in prestito contemporaneamente fino ad un massimo di 11 documenti di tipologia diversa: 5 Libri, audiolibri e corsi di lingue per 30 giorni; 3 CD musicali, DVD per 10 giorni; 3 Periodici, riviste, fumetti e documenti alta prestabilità per 10 giorni; il dettaglio dei termini e condizioni di fruizione del servizio prestito lo trovi cliccando qui
Un catalogo unico a livello nazionale - 22 novembre 2018
Bi.G.met, il nuovo catalogo unico metropolitano consente una più semplice integrazione con il catalogo collettivo delle Biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).
Il Servizio Bibliotecario Nazionale è la rete delle biblioteche italiane promossa dal MiBAC, dalle Regioni e dalle Università, e coordinata dall'ICCU, finalizzata ai servizi agli utenti. Vi aderiscono biblioteche statali, di enti locali, universitarie, di istituzioni pubbliche e private, operanti in diversi settori disciplinari.
Non appena terminata la fase di attivazione, 130000 record bibliografici genovesi saranno visibili anche nel catalogo nazionale.
bi.G.met - biblioteche Genova metropolitana: l’interfaccia del nuovo portale - 15 novembre 2018
bi.G.met è un OPAC (On line Public Access Catalogue) di nuova generazione con un’ interfaccia semplificata che garantisce usabilità e accessibilità da ogni tipo di dispositivo.
Già dalla home page vengono proposte, tra l’altro, vetrine interattive con le novità dal catalogo, le novità per i ragazzi, le novità ebook e i libri più letti.
Ma c’è di più: dal campo ricerca semplice (Google like) è possibile inserire una qualsiasi parola relativa al materiale d’interesse (parola del titolo, dell’autore, etc), mentre gli utenti più esperti possono navigare ed effettuare le loro ricerche con un menù avanzato ma intuitivo.
Nuovo portale biblioteche di Genova metropolitana/2 - 8 novembre 2018
Siamo online con il nuovo portale delle Biblioteche di Genova Metropolitana attraverso il quale tutti i cittadini possono accedere liberamente al patrimonio bibliografico e digitale presente nelle biblioteche del territorio metropolitano, con una interfaccia evoluta e ricca di servizi.
Il nuovo portale, in coerenza con le finalità di Città Metropolitana di Genova, supera la frammentazione dei servizi bibliotecari che precedentemente venivano erogati da diversi Enti territoriali.
Il progetto è condiviso dalle biblioteche del Comune di Genova, dalla biblioteca di Città Metropolitana e da un nutrito numero di Comuni (*), nonché dalle biblioteche della Camera di Commercio e della Polizia di Stato.
(*)Arenzano, Avegno, Bogliasco, Borzonasca, Busalla, Camogli, Campomorone, Carasco, Casarza Ligure, Casella, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cogoleto, Lavagna, Masone, Mezzanego, Mignanego, Moneglia, Pieve Ligure, Recco, Ronco Scrivia, Rossiglione, Santa Margherita Ligure, Savignone, Serra Riccò, Sestri Levante, Sori, Uscio
Il nuovo portale delle biblioteche di Genova metropolitana - 31 ottobre 2018
Comune di Genova, Città Metropolitana e 28 Comuni dell’area metropolitana aderiscono al progetto “biblioteche on line” promosso tra le azioni relative all'asse 1 “Agenda digitale metropolitana” del “PON Città metropolitane 2014/2020” (PON Metro). Il progetto porta ad un cambiamento importante delle possibilità di accedere ai servizi bibliotecari da parte dei cittadini metropolitani. Tante le novità e i servizi on line che andremo ad attivare.
Dal 15 ottobre siamo entrati nella fase sperimentale del progetto che porterà a regime nel mese di novembre tante nuove opportunità e servizi per le biblioteche aderenti.