negli orari di apertura della biblioteca. I servizi iscrizione, prestito e restituzione terminano un quarto d'ora prima della chiusura
È partita l'edizione 2025 de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
Il tema di quest'anno è Intelleg(g)o..., un filo conduttore che celebra l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.
Per il secondo filone tematico "Intelleg(g)o... dunque sento" la Biblioteca De Amicis propone dal 5 al 17 maggio l'esposizione bibliografica "Leggere in tutti i sensi".Grazie al progetto La mia biblioteca è senza confini, finanziato dal Cepell e promosso dal Sistema Bibliotecario Urbano di Genova e da associazioni del territorio attive nel campo delle disabilità, sono entrati a far parte del patrimonio delle biblioteche genovesi circa 600 nuovi titoli di grande qualità, adatti a tutti, ma soprattutto di particolare aiuto per chi incontra difficoltà nell’esperienza della lettura: libri ad alta leggibilità, in simboli, a grandi caratteri, tattili, silent book, audiolibri e molto altro. Tutti i titoli indicati sotto sono disponibili al prestito in biblioteca.
> Esplora la bibliografia "Leggere in tutti i sensi"
> Scopri di più sul progetto "La mia biblioteca è senza confini"
> Scopri le iniziative del Sistema Bibliotecario Urbano per Il Maggio dei Libri 2025
Nell'immagine: copertina di "No, no e poi no!", Mireille d'Allancé, Officina Babùk, 2024