La piccola rubrica “una settimana con”…continua con Bruno Tognolini, che si ama definire un poeta per bambini e grandi: il suo grande desiderio è infatti coinvolgere ogni generazione al piacere delle letteratura per ragazzi. Bruno Tognolini è uno scrittore soprattutto di libri, ma anche di televisione (o meglio Melevisione), teatro, qualche anno addietro di multimedia, qualche volta di saggi, di rado e marginalmente di cinema.
Foto gentilmente concessa da Bruno Tognolini
Biografia
Bruno Tognolini è nato a Cagliari nel 1951 , si è laureato al DAMS di Bologna
Tra il 1990 e il 1994 è fra gli autori del programma televisivo RAI “L’albero azzurro”.
Nel 1999 crea con Mela Cecchi “La Melevisione”, programma TV per i piccoli, sempre RAI, per il quale ha scritto per undici anni copioni, canzoni e filastrocche.
È autore di opere teatrali, canzoni (oltre a 72 canzoni per la Melevisione, i testi italiani delle canzoni del film "Storia di una gabbianella" di Enzo D'Alò), opere digitali, saggi e progetti. Ma il suo primo e più grande amore restano i libri: 54 titoli dal '91 a oggi, romanzi, racconti e poesie, pubblicati con Salani, Giunti, RCS, Gallucci, Panini, il Castoro, Fatatrac, Topipittori, etc. Ha ottenuto due volte il Premio Andersen, nel 2007 (la prima come autore) e nel 2011 (per il libro “Rime di Rabbia”), e il romanzo “Il giardino dei Musi Eterni” è stato Libro dell’Anno 2017 a Fahrenheit (prima volta di un libro per ragazzi!). Ora vive fra Bologna, Lecce, e le cento città d’Italia fra cui viaggia a settimane alterne per incontrare i lettori bambini e adulti.
Filastrocca di protezione per il pericolo piccolo
Filastrocca di compleanno al tempo del virus
Le prime filastrocche scelte sono tratte da un video che Bruno Tognolini ha inviato con grande generosità alla nostra rubrica.
La sua voce, dal meraviglioso accento sardo, ci racconta due cantilene scritte nel tempo dell’emergenza per il Corona Virus.
La prima è intitolata: “Filastrocca di protezione per il pericolo piccolo”, dove un bambino/a chiede, con dolcezza e rime ardite, ai grandi di proteggerlo/a dai pericoli. La seconda nominata invece “Filastrocca di compleanno al tempo del virus”, descrive in modo simpatico una festa dove non ci sono altri bambini invitati. Piano piano la filastrocca si trasforma in un inno alla speranza che si conclude che lo stupendo verso finale: ”le brutte cose passano, ciò che tu ami resta”.
Filastrocca dei mutamenti
Chi di noi non ricorda con piacere Tonio Cartonio e Melo Cotogno, Lupo Lucio e Strega Salamandra, Re Giglio e Gatta Sibilla? Tutti personaggi fiabeschi che popolavano la meravigliosa Melevisione, creata da Bruno Tognolini insieme a Mela Cecchi nel lontano 1999, un programma televisivo durato fino al 2015, ma spesso riproposto nelle repliche RAI. La "filastrocca dei mutamenti,, è stata scritta da Bruno per una puntata delle Melevisione e racconta la paura del ghiaccio a sciogliersi e divenire acqua.
Il brano ci invita ad affrontare con coraggio i cambiamenti che la vita ci propone, anche in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo.
Filastrocca della Paura Bianca
Filastrocca della Paura Nera
Il terzo video che Bruno Tognolini ha inviato alla nostra rubrica, contiene "La filastrocca della Paura Bianca", una forma di paura che ci protegge dal pericolo, che ci invita a stare attenti e a prendere tutte le precauzioni possibili per evitare i contagi. "La filastrocca della Paura Nera", invece, descrive un tipo di spavento che ci fa dire le bugie, ci trasforma in spie, ci impedisce di amare chi non ci assomiglia. E’ una paura che dobbiamo sconfiggere ogni giorno.
Tognolini dai primi di marzo cura nel suo profilo Facebook una rubrica quotidiana dal titolo DECAMERINA POETICA, in cui offre una filastrocca al giorno, con commenti.
E-book disponibili sul catagolo Bi.G.met
(Marino Muratore curatore della rubrica)