Biblioteche di Genova  »  L'autoritratto

L'autoritratto

Paris Noir – le indagini dei giovani artisti
L’AUTORITRATTO
Autori: Pier Domenico Baccalario e Guido Sgardoli
PIEMME – Il battello a vapore, 2020
 
L’indomani, all’ora stabilita, Pierre si fece trovare al numero 56 di rue de la Perle, l’appartamento di Maurice Arnaud […] Claude si presentò con oltre venti minuti di ritardo.
«Arnaud non sarà contento» disse Pierre affrettandosi
«Buongiorno anche a te, amico mio!»
«Sì, scusa. Buongiorno. Ma la puntualità è importante.»
«Importante perché?» chiese Claude meravigliato «il tempo non esiste. È un’invenzione dell’uomo. Gli animali, le piante, gli astri, non hanno bisogno del tempo né di misurarlo.»
«Interessante punto di vista. Però adesso sbrighiamoci. Hai i colori, la tavolozza, i pennelli?»

 
DA LEGGERE PERCHE' 
Leggere il primo libro di una nuova serie, quando i libri successivi non esistono ancora, è un’esperienza importante: se il romanzo ti è piaciuto, a fine lettura aspetti con ansia l’uscita del secondo volume, e poi del terzo, e così via. È un’emozione forte. Molti ragazzi diventano grandi lettori in questo modo. Ma “L’autoritratto” è da leggere anche per un secondo motivo. I protagonisti sono tre adolescenti che diventeranno artisti famosi: Claude Monet, Berthe Morisot, Pierre Renoir, e vivono le loro avventure in una Parigi reale, con le sue vie, i suoi ritrovi, la sua atmosfera. Ognuno di loro ha una personalità ben definita e si rende simpatico. Inoltre, la storia narrata è un giallo accattivante, che crea attesa e curiosità pagina dopo pagina, riga dopo riga, scritto per di più a quattro mani da due scrittori di fiducia della letteratura per ragazzi: Baccalario e Sgardoli.
 
PER CHI 
Per ragazzi dai 10 anni, già appassionati di gialli oppure no. “L’autoritratto” può essere un buon inizio per conoscere questo genere letterario perché, in modo facile e lineare, conduce a sperimentare il fascino dell’immaginazione e della mente investigativa; per gli insegnanti, perché consigliare libri adatti alla giusta fascia di età, che siano anche scritti bene e ricchi di contenuti interessanti, è il modo migliore per promuovere la lettura a scuola.

 

Share this page