Biblioteche di Genova  »   Sant'Agostino. Un tesoro nel cuore della città.

Sant'Agostino. Un tesoro nel cuore della città.

Il Museo di Sant’Agostino si trasforma e risplende sotto una nuova luce in questa primavera. Il 30 maggio viene inaugurato un percorso dedicato alle opere medievali più significative conservate nel museo.

Un viaggio tra gli spazi del chiostro triangolare, della chiesa e dell’intero complesso di Sant’Agostino. Un evento eccezionale che nasce dalla qualità e dall’importanza delle opere esposte, fra cui troviamo l’Elevatio animae di Margherita di Brabante, capolavoro di Giovanni Pisano, e anche dallo stesso luogo che è sia palcoscenico e protagonista: la chiesa medievale.

In occasione dell’attesa apertura del nuovo percorso, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano propongono alcune esposizioni di manoscritti, documenti e libri a stampa dedicati all’antica chiesa e alle origini medievali della città di Genova.

Di seguito vi elenchiamo alcune delle proposte che troverete nelle biblioteche dal 29 maggio al 7 giugno.

Nelle stesse giornate è inoltre possibile consultare a catalogo una vetrina online con le proposte bibliografiche più interessanti legate a Genova medievale e al Museo di Sant’Agostino: Link alla vetrina online

BIBLIOTECA CIVICA BERIO

Piano terra (spazio BerioIdea) e 2° piano (Raccolta Locale)

Libri dedicati all'antica chiesa di Sant’Agostino, al suo restauro e alla prima trasformazione in museo negli anni Trenta del secolo scorso. In mostra anche il volume dedicato a Sant'Agostino nella raccolta manoscritta compilata nel 1720 dal notaio genovese Domenico Piaggio, che raccolse prospetti architettonici, iscrizioni ed epitaffi delle chiese genovesi: una collezione epigrafica oggi preziosissima per la ricostruzione della storia e della struttura di tanti edifici religiosi cittadini ormai demoliti o fortemente modificati. L’esposizione sarà arricchita da video e proposte di lettura a tema medievale.

BIBLIOTECA DE AMICIS

Esposizione bibliografica online per bambini e ragazzi, con titoli a tema Medioevo proposti sulle pagine social della biblioteca.

Tra i testi indicati:

  • Il cuore di Giovanna d'Arco” di Michelangelo Rossato
  • Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie” di Pino Pace (Autore) Michelangelo Rossato (Illustratore)
  • Re e regine. Il libro segreto della vita a corte” di Veruska Motta (Autore), Laura Brenlla (Illustratore)
  • Aldobrando” di Gipi e Luigi Critone

BIBLIOTECA BENZI

Esposizione bibliografica dedicata al Medioevo a Genova. Tra le varie letture proposte si segnala la presenza del pregevole libro su Cristoforo Colombo del 1931. La scelta del libro non è casuale in quanto con il 1492, anno della scoperta dell'America, si fa coincidere la fine del Medioevo.

Tra i testi presenti:

  • Cristoforo Colombo. Documenti e prove della sua appartenenza a Genova” (1931). Istituto Italiano d’Arti Grafiche – Bergamo
  • Femina: storia del Medioevo attraverso le donne che sono state cancellate di Janina Ramirez
  • Azulejos Laggioni: ceramica per l'architettura in Liguria dal 14. al 16. Secolo. Genova, Museo di Sant'Agostino, Savona, Pinacoteca Civica, 21 aprile - 2 settembre 2007 - catalogo della mostra
  • Una città portuale del Medioevo: Genova nei secoli 10-16” di Luciano Grossi Bianchi
  • Giovanni Pisano. La tecnica e il genio di Clario Di Fabio

BIBLIOTECA BROCCHI

Esposizione bibliografica dedicata alla Genova medievale e alle sue attività marinare.

Tra i testi presenti:

  • Marciante Enzo “Storia di Genova a fumetti” di Enzo Marciante
  • Medioevo restaurato : Genova 1860-1940” a cura di Colette Dufour Bozzo
  • Genova e la Liguria nel Medioevo” di Airaldi Gabriella
  • Una città portuale del Medioevo : Genova nei secoli X-XVI” di Grossi Bianchi Luciano
  • Storia di Genova sul mare” di Brizzolati Carlo

BIBLIOTECA CERVETTO

Esposizione bibliografica dedicata a Genova medievale e al Museo di Sant'Agostino.

Testi presenti:

  • Museo di Sant'Agostino, Ida Maria Botto
  • Genova e la Liguria nel Medioevo, Gabriella Airaldi
  • Genova e il mare nel Medioevo, Antonio Musarra
  • Una città e il suo mare Genova nel Medioevo, Giovanna Petti Balbi
  • Pagine sul Medioevo a Genova e in Liguria, Geo Pistarino
  • La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Tiziano Mannoni

BIBLIOTECA GALLINO

Esposizione bibliografica dedicata al Museo di Sant’Agostino e ai principali artisti che hanno operano a Genova nel Medioevo.

Tra i testi presenti:

  • Sant’Agostino a Genova di Vittorio Prina.
  • Museo di Sant’Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola a cura di Ida Maria Botto
  • Giovanni Pisano. La tecnica e il genio. Novità e approfondimenti sul monumento di Margherita di Brabante a cura di Clario Di Fabio
  • Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci a cura di Loredana Pessa
  • Musei e Medioevo. Suggestioni sull’età di mezzo nel patrimonio dei Musei Civici di Genova a cura di Andrea de Pascale

BIBLIOTECA LERCARI

Esposizione bibliografica dedicata ai monumenti più importanti della Genova medievale e alle sue tradizioni artistiche.

Tra i testi presenti:

  • La cattedrale di Genova nel Medioevo : secoli VI.-XIV” di Clario Di Fabio,
  • Il monastero di Santa Chiara in San Martino d'Albaro (1498-1993) di Carmelo Fichera
  • La città della Lanterna – L’iconografia di Genova e del suo fato tra Medioevo e Presente a cura di Serena Bertolucci e Luca Leoncini
  • Ritratto di Genova nel ‘400” di Emilio Poleggi e Isabella Croce
  • Musica a Genova tra Medio Evo e Età Moderna: atti del convegno di studi, Genova, 8-9 aprile 1989, a cura di Giampiero Buzelli
  • Terre genovesi : ceramica a Genova tra Medioevo e Rinascimento: atti della giornata di studi in memoria di Guido Farris, Genova, 27 maggio 2010, cura di Loredana Pessa e Paolo Ramagli

BIBLIOTECA SAFFI

Esposizione bibliografica dedicata al centro storico genovese e ai suoi monumenti medievali più significativi.

Tra i testi presenti:

  • Corali miniati di Santa Maria di Castello: mostra didattica: Chiostro di Santa Maria di Castello, Genova, maggio-giugno, 1976
  • Giovanni Pisano. La tecnica e il genio con saggi di Anna Rosa Calderoni Masetti e Clario Di Fabio
  • Leonardo e Francesco Riccomanni. Tre Virtù ritrovate e altre sculture del Quattrocento genovese” di Clario Di Fabio
  • Le serpi in seno. Santi e birbanti della Legenda aurea dal medioevo alla Controriforma di Jacopo da Varagine, a cura di Giusi Baldissone e Folco Portinari
  • ROSSELLI, Luciano, “I giganti di marmo del centro storico genovese. Quattro itinerari: Palazzo di Giustizia, Loggia dei Banchi, Museo Sant'Agostino, Convento delle Brignoline” di Luciano Rosselli

 

 

Share this page