Biblioteche di Genova » Leggere è libertà
Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova, nell’ambito delle iniziative per Genova capitale italiana del libro 2023 affianca e supporta la XIII edizione di La Storia in Piazza, prestigioso festival dedicato alla divulgazione e all’approfondimento della storia previsto a Palazzo Ducale dal 14 al 17 marzo con tema “libro e libertà”.
Le iniziative delle biblioteche, organizzate nei giorni della rassegna, coinvolgeranno adulti e giovani con approfondimenti bibliografici, laboratori e letture che avranno come tema conduttore l’importanza della libertà di espressione e della lettura quale strumento di espressione individuale capace di rafforzare il pensiero critico e di spingere all’azione.
BIBLIOTECA BERIO
Giovedì 14 e venerdì 15 marzo ore 9,00 e ore 10.30
Vietato leggere?
Visita guidata per le scuole alle raccolte della Biblioteca Berio attraverso i segni che la la penna del censore ha lasciato sui libri: storie di autori messi all'Indice, di parole proibite e di pagine espurgate.
Prenotazione obbligatoria su: www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
Venerdì 15 marzo ore 14.00 - Palazzo Ducale
Libri in Comune: il patrimonio medievale della Biblioteca Berio
Relatrice Emanuela Ferro, responsabile Sezione di Conservazione, Biblioteca Berio.
Nell’ambito del ciclo di incontri “IANUA: porta di libri”.
Maggiori informazioni su: www.palazzoducale.genova.it.
BIBLIOTECA BENZI
Libro e libertà: una carrellata sul genere distopico
Libro e libertà: un rapporto stretto che abbiamo deciso di evidenziare offrendo una reading list di genere distopico, perché in questi libri il tema centrale è appunto la mancanza o la limitazione della libertà.
Ma cosa si intende per genere distopico? La distopia – contrario di utopia – è una rappresentazione di una realtà immaginaria futuribile nella quale, di solito a seguito di catastrofi naturali o causate dall’uomo, la società assume derive totalitaristiche con regimi oppressivi.
La reading list sarà messa online sul profilo TikTok della Biblioteca in data 15 marzo.
BIBLIOTECA CERVETTO
16 marzo Tutto il giorno sul web
Il libraio di Kabul di Seierstad Asne
In occasione della XIII edizione di “La storia in piazza” che avrà luogo a Genova dal 14 al 17 marzo 2024 con il tema “libro e libertà”, la biblioteca Cervetto propone su Facebook un video di letture commentate tratte dal libro Il libraio di Kabul di Seierstad Asne.
La storia è raccontata da una giornalista norvegese, reporter di guerra, che conosce Sultan Khan un “elegante signore brizzolato” proprietario di una libreria convinto che non debbano esistere limitazioni alla libertà di poter leggere ed aprire la mente al mondo. Un’idea difficile da sostenere in una terra arida e polverosa che fa da sfondo a privazioni, assenza di libertà, sogni infranti e profonda povertà.
BIBLIOTECA GALLINO
Dal 6 al 31 marzo 2024, in orario di apertura della biblioteca
La storia in piazza
La Biblioteca Gallino propone un tavolo tematico con libri sulla libertà di espressione e sui libri i più censurati.
BIBLIOTECA GUERRAZZI
Biblioteche, libri e libertà
14 e 15 marzo
Vetrina bibliografica. In collegamento a “La Storia in Piazza”, il cui tema di quest’anno è “Libri e libertà”, i nostri bibliotecari hanno scelto per voi una variegata lista di lettura dedicata alla “casa dei libri” per eccellenza: la Biblioteca! Infatti, come scrive Gianni Rodari, “Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”. La vetrina Bibliografica sarà fruibile in orario di apertura della biblioteca.
BIBLIOTECA SAFFI
Dall’11 al 17 marzo 2024
Libro e Libertà
Esposizione bibliografia di testi presenti in biblioteca.
Il Prof. Luciano Canfora, curatore della mostra “La Storia in Piazza” ed. 2024, afferma: “La storia dei libri è in larga parte, la storia della loro distruzione. Non già quella, pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini, consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare un pensiero o addirittura il pensiero. Ma c’è un’altra storia, neanche essa innocente. E’ il tentativo di imporre un unico libro come detentore della verità: un libro che talora esplicitamente condanna tutti gli altri. L’intreccio tra libertà e libro è dunque arduo e passibile di costanti derive allarmanti”.
BIBLIOTECA DE AMICIS
Aspettando La Storia in Piazza
Nel corso della settimana 11-15 marzo la Biblioteca De Amicis dedicherà alcuni laboratori facenti parte della proposta didattica per l’anno 2023-24 al tema della XIII edizione de La Storia in Piazza (“Libro e libertà"), con letture ad alta voce accompagnate da piccole attività creative.
Dall'11 al 22 marzo 2024 all'ingresso della biblioteca
Esposizione bibliografica Leggere LiberaMente
In occasione della XIII edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, 14-17 marzo), quest'anno dedicata al tema "Libro e libertà", la Biblioteca De Amicis propone un'esposizione bibliografica di opere tratte dalla letteratura per l'infanzia che sono state oggetto di disapprovazione o addirittura di censura, in quanto ritenute inappropriate nella forma e/o nel contenuto da una parte della critica, della politica o dell'opinione pubblica: da Piccolo Blu e piccolo giallo di Leo Lionni, passando per Il pentolino di Antonino di Isabelle Carrier, fino all'esempio più recente dei romanzi di Roald Dahl. Se però leggere libera la mente - come evoca il titolo dell'esposizione - e se la letteratura per bambini e ragazzi è la dimensione di esperienza protetta in cui entrare in contatto, spesso per la prima volta, con realtà diverse dalla nostra, ma ugualmente valide e importanti, lasciamo ai lettori giovani e giovanissimi la libertà di apprezzare la varietà di situazioni e vissuti che il mondo delle buone storie è in grado di rappresentare. Tutti i titoli indicati in bibliografia saranno disponibili al prestito. In occasione della manifestazione, pubblicheremo sulle nostre pagine Facebook e Instagram la recensione di una delle proposte di lettura suggerite.
16 marzo 2024 ore 17.00
Letture ad Alta Voce a cura di Teen LaAV Genova e Libera Genova
Il tema della XIII edizione de La Storia in Piazza, "Libro e Libertà", non poteva certo lasciare indifferente il gruppo Teen LaAV di Genova, che vede nella lettura ad alta voce un veicolo di promozione del benessere sociale, di crescita culturale e di servizio alla comunità. Il motto "Io leggo per gli altri" ispirerà ancora una volta la scelta di testi che i/le giovani lettori/lettrici proporranno ai loro coetanei in questo incontro di letture ad alta voce.
Per bambini/e dai 7-8 anni. La partecipazione all'attività è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 negli orari di apertura della Biblioteca oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico. Le prenotazioni verranno aperte una decina di giorni prima.
BIBLIOTECA LERCARI
Dal 14 marzo al 29 marzo 2024
I nostri libri liberi
In occasione della XIII edizione de La storia in piazza, il cui tema è “Libro e libertà” proponiamo una esposizione con i nostri libri “liberi”. In Sala Camino verranno esposti alcuni volumi del nostro patrimonio librario che, per contenuto e per altre peculiarità, sono i nostri libri “liberi”.
BIBLIOTECA BRUSCHI SARTORI
Ogni mercoledì fino a giugno 2024 (eccetto giorni festivi), dalle 17.00 alle 19.00
Gruppo di lettura
Un gruppo di lettori legge un libro di autori vari e lo commenta, oppure assiste alla presentazione di libri scritti da autori liguri. Leggere rende liberi, la lettura nutre il cervello, i libri ci permettono di viaggiare in posti immaginari. La lettura previene il decadimento cognitivo e contrasta l’ageismo. La biblioteca è il posto ideale dove incontrarsi per leggere insieme e socializzare. Inoltre, scrittori liguri inediti hanno la possibilità di presentare le loro opere.
BIBLIOTECA DI STORIA DELL’ARTE presso il Centro DocSai
15 marzo 2024, in due turni dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 11:30 alle 13:00, presso la sala lettura della biblioteca – evento riservato alle scuole
Arte degenerata, artisti in fuga da Hitler
In occasione della XIII edizione de La Storia in Piazza sul tema “Libro e libertà”, la Biblioteca di Storia dell'Arte del Centro DocSAI propone il laboratorio "Arte degenerata, artisti in fuga da Hitler", dedicato alle scuole secondarie di primo grado. L'evento è programmato per venerdì 15 marzo e sarà diviso in due turni, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 11:30 alle 13:00, presso la sala lettura della biblioteca.
Laboratorio "creativo" sulla persecuzione degli artisti dell'avanguardia da parte del Regime Nazista. Il patrimonio della nostra Biblioteca ci guida nell’esposizione del tema e nella descrizione di alcuni casi particolari. L’intento è quello di stimolare i ragazzi su cosa intendano per "limitazione della libertà" con riflessioni personali, che potranno esprimere attraverso un breve testo o un elaborato figurativo. Sarà infine dedicato spazio alla discussione e alla motivazione delle loro scelte.
Descrizione del laboratorio: la prima parte consiste nella presentazione del tema: la persecuzione degli artisti dell'avanguardia che, riflettendo valori ed estetiche contrari alla concezione nazista, furono oggetto di persecuzioni da parte del regime, nel corso degli anni '30 del secolo scorso; nella seconda si propone ai ragazzi di esprimere, attraverso un breve testo o un elaborato figurativo, ciò che essi intendono per "limitazione della libertà". E’ prevista, In conclusione, per chi lo desidera, una breve esplicazione delle ragioni per cui è hanno fatto quella precisa scelta.