
dalle 17:30 alle 19
L’arte della retorica per raccontare l’antiretorica: una lezione-spettacolo per comprendere Eugenio Montale, poeta antieroe per eccellenza. La vita e la produzione poetica di Montale si sono intrecciate loro malgrado con le vicende storiche di quel tempo. Mussolini, il Fascismo e le due guerre mondiali hanno segnato per negazione lo sviluppo della sua poetica e hanno spinto l’autore a trovare le ragioni della poesia aprendole un varco nei corsi e ricorsi storici, anche quelli più tragici, per giungere al centro dell’esistenza stessa dell’uomo.
La poesia e la vita di Eugenio Montale sono narrate per contrasto ai suoi versi, in modo epico ed emotivo. La lezione-spettacolo offre una serie di coordinate concettuali utili per orientarsi soprattutto fra “Ossi di seppia” (1925) e “Satura” (1971), ma anche nelle due raccolte intermedie, “Le occasioni” (1939) e “La bufera e altro” (1956). La lezione-spettacolo prevede inoltre l’ausilio di fotografie, registrazioni audio/video d’epoca e una comparazione fra Montale e Ungaretti.
Si racconta di Montale anche con piglio ironico facendo riferimento soprattutto alla sua ultima produzione, nella quale il Poeta ha fatto dell’ironia, dell’autoironia, della satira e della sagacia una delle sue armi più efficaci.
Fuori dal seminato della storia, apparentemente in disparte da tutto, Montale in realtà si ritrova talvolta suo malgrado sempre al centro della storia fino a vincere il Premio Nobel pur vivendo tutta la vita da antieroe al 5%.
Lezione spettacolo a cura di Dome Bulfaro.
Dome Bulfaro (1971): poeta e performer, tra i più attivi nello sviluppo della poesia performativa. Su invito degli Istituti Italiani di Cultura ha rappresentato la poesia italiana in Scozia, Australia e Brasile. Ha cofondato la LIPS - Lega italiana poetry slam - e ha raccontato il movimento slam, internazionale e italiano, nel libro Guida liquida al poetry slam. È ideatore e direttore artistico del festival PoesiaPresente. È stato tra i primi in Italia a sviluppare e diffondere la poetry therapy. Sue poesie sono state pubblicate in vari Paesi d’Europa e del mondo.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Civica Virgilio Brocchi
Via Casotti 1 16167 Genova
tel.: 010 5579566 - 5579568 email: biblbrocchi@comune.genova.it