
dalle 17 alle 18:30
Dallo sguardo del bambino alle prime cure: un viaggio in quattro incontri per nonni di oggi...perché i supereroi, a volte, hanno i capelli bianchi!
Essere nonni oggi è molto più che occuparsi dei nipoti: è un ruolo in continua trasformazione, fatto di affetto, responsabilità, sfide educative e nuovi equilibri familiari. Un ciclo di incontri dedicato a chi sta per diventare o è già nonno.
4 novembre: Essere nonni oggi:
Ruolo complesso e al contempo assolutamente fondamentale per le famiglie con figli, anch’esse in profonda trasformazione. La funzione educativa affidata ai nonni nel contesto familiare e sociale contemporaneo. Gli scenari imminenti che si prospettano per il sesso femminile.
A cura di Carla Costanzi (sociologa)
Lo sguardo del bambino: nella relazione nonno-nipote qual’ è il punto di vista del bambino? Le testimonianze dei bambini di tre scuole genovesi attraverso i loro disegni e i loro temi.
A cura di Laura Frigerio (psicologa-psicoterapeuta)
11 novembre: Oggi mangio dai nonni
La cucina dei nonni può essere un prezioso punto di partenza per educare i bambini a scelte sane e consapevoli, con il supporto dei genitori e, quando necessario, del pediatra. Il modello di alimentazione sano ed equilibrato viene descritto tramite le regole principali da cercare di mettere in pratica. Le principali criticità legate all’alimentazione: il bambino che mangia troppo e quello che non mangia.
A cura di Daniela Rebora (medico specialista in Scienza dell’alimentazione, Igiene e Medicina preventiva)
18 novembre: Il bambino malato
Quando il bambino si ammala il contributo dei nonni diventa ancora più prezioso. È tuttavia importante che siano sempre ben informati e che collaborino attivamente con i genitori.
Le malattie ricorrenti. Gli incidenti gravi. Le malattie croniche. Le fondamentali competenze da acquisire per la salvaguardia dei piccoli: la manovra di disostruzione.
A cura di Alberto Ferrando (medico pediatra)
25 novembre: Primo soccorso
Consigli e regole di comportamento ai soccorritori non specializzati, in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati. Si descrivono i trattamenti relativi ai seguenti tipi di infortunio: ustioni, ferite, fratture, sincope, intossicazione, ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, arresto cardiaco.
A cura di Alberto Ferrando (medico pediatra)
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Civica Virgilio Brocchi
Via Casotti 1
16167 Genova t
el.: 010 5579566 - 5579568
email: biblbrocchi@comune.genova.it