Biblioteche di Genova » Gli Atlanti dell'Immaginario. Esplorazioni attraverso le illustrazioni originali di Marco Paci » Evento
la mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 16
Dal 18 ottobre 2025 fino a marzo 2026
Mostra Gli Atlanti dell'Immaginario. Esplorazioni attraverso le illustrazioni originali di Marco Paci
Nell’ambito del programma Genova e l’800 la Biblioteca De Amicis promuove e ospita, nel nuovo Spazio Mostre, l’esposizione delle illustrazioni originali realizzate da Marco Paci per Gli Atlanti dell'Immaginario, un progetto Giralangolo, ideato e curato da Anselmo Roveda.
Gli Atlanti dell'Immaginario raccontano a un pubblico ampio e di ogni età ambienti e paesaggi, reali e immaginari, tra i più potenti ed evocativi della letteratura mondiale: si passa dalle monografie su Emilio Salgari, Jules Verne e Jack London, ai luoghi immaginati dai grandi scrittori e scrittrici, alle dimore più celebri dei romanzi e ai più terribili mostri della letteratura.
Albi illustrati di grande formato, organizzati come gli atlanti geografici classici, le cui pagine comprendono brevi passaggi delle opere originali che prendono vita grazie alla bellezza delle illustrazioni che li completano e accompagnano.
Un percorso di esplorazione, articolato in quattro sezioni (Natura, Personaggi e Luoghi, Vicino e Lontano, Paesaggi), che permetterà ai visitatori di compiere un viaggio intorno al mondo attraverso le tavole in esposizione, apprezzando come le diverse tecniche utilizzate da Marco Paci restituiscano colori, contorni e magia ad ambientazioni fin qui solamente sognate.
L’inaugurazione si terrà sabato 18 ottobre alle ore 16 alla presenza degli autori e prevede un momento iniziale di visita alla mostra aperto a tutti gli interessati e, a seguire, un laboratorio gratuito per i bambini dagli 8 anni su prenotazione condotto da Marco Paci. Per iscriversi all'attività telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.
La mostra sarà visitabile gratuitamente e ad accesso libero negli orari di apertura della De Amicis fino a marzo 2026 e sarà accompagnata da un'esposizione tematica di volumi della Biblioteca a cura di Anselmo Roveda.
Per tutta la durata dell'esposizione verranno organizzati e promossi incontri e laboratori per il pubblico, oltre a quelli che rientrano nella proposta didattica per l'a.s. 25/26. Già nella giornata di venerdì 17 ottobre Marco Paci incontrerà tre classi di diversi gradi scolastici per un momento di introduzione alla mostra seguito da un'attività laboratoriale a sua conduzione (incontri già riservati).
Anselmo Roveda (1972) vive a Genova in una casa affacciata sul porto. Scrittore e studioso di letteratura; è coordinatore redazionale del mensile «Andersen», direttore della rassegna letteraria «Cabirda» e professore a contratto all’ISIA di Urbino. Ha pubblicato saggistica, narrativa e poesia; nell’ambito della letteratura per ragazzi ha pubblicato oltre venti volumi, alcuni dei quali premiati e tradotti all’estero.
Per approfondire anselmoroveda.com
Marco Paci è nato a Ravenna nel 1975 e oggi vive e lavora a Bologna. Dal 1997 si occupa di comunicazione visiva. Collabora con la rivista «Città Meticcia», con il Teatrino dell’Es di Bologna e dal 2004 affianca al lavoro di illustratore e scenografo un percorso sul lavoro d’attore. Nel 2007 è tra i fondatori dell’Associazione culturale Murmure, attiva nel campo della formazione e nella creazione di spettacoli e laboratori. Tiene atelier rivolti a bambini e adulti sull’albo illustrato, l’illustrazione e il teatro. Ha pubblicato con molti dei maggiori editori per l’infanzia, italiani ed esteri.
Nell'immagine dettaglio di Atlante delle avventure e dei viaggi per terra e per mare, a cura di Anselmo Roveda, illustrazioni di Marco Paci, Giralangolo, 2019
In allegato invito all'inaugurazione e locandina della mostra.