Biblioteche di Genova  »  Genova nell’800: vita, lavoro e idee in trasformazione  »  Evento

Genova nell’800: vita, lavoro e idee in trasformazione

Dal 22.10.2025 al 03.02.2026

Per gli orari verificare ogni singolo evento

Biblioteca Benzi, Museo del Risorgimento (Casa Mazzini), Archivio storico del Comune di Genova

Continua anche in autunno l’approfondimento di Genova nell’800 con nuove tematiche che approfondiscono i principali snodi storici, sociali e culturali del XIX secolo, con uno sguardo particolare al territorio ligure e alle sue trasformazioni. Il progetto consta di 6 incontri e una visita guidata e si svolgerà su più sedi come risultato del lavoro di diversi istituti culturali che mettono a disposizione i propri esperti: l’Archivio Storico del Comune, la Biblioteca civica Rosanna Benzi, il Centro Studi Storici del Ponente Genovese, Casa Mazzini-Museo del Risorgimento, l’Istituto alberghiero Nino Bergese e il Museo della Carta di Mele.

22 ottobre ore 16

Urbanizzazione, industria e vita civile, le differenze tra centro cittadino e periferia di Gabriele Dal Cin, Giorgio Casanova (Centro Studi Storici del Ponente Genovese) e Teresa Piccardo (Museo della Carta, Mele)

Sede: Biblioteca Civica Rosanna Benzi

5 novembre ore 16.30

Visita guidata alla mostra “Risorgimento agitato. Sediziosi o celebrativi: i fazzoletti patriottici di Casa Mazzini”.

Sede: Casa Mazzini – Museo del Risorgimento

19 novembre ore 16

Lontano dalla città: il mondo rurale alla ricerca di risposte tra sfruttamento e disagio sociale di Gianni Duglio e Francesco Giolfo (Centro Studi Storici del Ponente Genovese)

Sede: Museo della Carta, Mele

4 dicembre ore 16

Immigrazione ed emigrazione quali possibilità di sopravvivenza. Chi parte, chi ritorna e chi decide di non ritornare di Enrico Isola (Archivio Storico del Comune) e Daniele Pesci (Centro Studi Storici del Ponente Genovese)

Sede: Archivio Storico del Comune

16 dicembre ore 16

Le nuove scoperte di fine secolo, come cambia la vita. Per chi cambia? Le belle époque a confronto tra ricchezza e povertà. L’attenzione sarà successivamente posta sul tema dell’alimentazione con un approfondimento su Pellegrino Artusi di Armin Koucharashti, Giorgio Valiakas (Centro Studi Storici del Ponente Genovese) e un membro dell’Istituto Bergese

Sede: Auditorium di Villa Sauli a Pra’ (Istituto Bergese)

14 gennaio ore 16

Le prime forme associative operaie e non, intese quali possibili risposte alle esigenze fondamentali della famiglia di Fabio Quartino e Cinzia Cervetto (Centro Studi Storici del Ponente Genovese)

Sede: Biblioteca Civica Rosanna Benzi

3 febbraio ore 16

L’Italia di fine secolo: dall’avventura coloniale all’attentato di Umberto I di Matteo Agrosi e Davide Siviero (Centro Studi Storici del Ponente Genovese)

Sede: (da definire)

Info e prenotazioni nelle sedi dei singoli incontri:

Archivio Storico del Comune
Piazza Giacomo Matteotti 10, 16123 Genova Dentro Palazzo Ducale, Cortile minore, II piano
Tel. 010 557 4808 archiviostorico@comune.genova.it

Biblioteca Civica Rosanna Benzi
Piazza Odicini 10, 16158 Genova
Tel. 010 5578896 benzieventi@comune.genova.it

Istituto Alberghiero Nino Bergese
Presso la sede di Villa Sauli Podestà Via Prà 70, 16157 Genova
Ref. Daniele Pesci, tel. 3937038931

Casa Mazzini – Museo del Risorgimento
Via Lomellini 11, 16124 Genova
Tel. 010 5576431 biglietteriarisorgimento@comune.genova.it

Allegati:
Share this page