Biblioteche di Genova  »  Genova, porto di storie  »  Evento

Genova, porto di storie

Dal 25.09.2025 al 21.10.2025

Ore 17

Biblioteca Centrale Berio, MEI Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana

Mobilità, dinamiche sociali, economiche e culturali di una città in transizione

Evento proposto dalla Biblioteca Civica Berio e dal Museo Nazionale dell’Emigrazione - MEI

Con il mese di settembre si inaugura un nuovo ciclo legato al programma cittadino “Genova e l’Ottocento”, dedicato in particolare alle mobilità umane e al fenomeno dell’emigrazione italiana. Caratterizzata da lunga durata, intensità e ampia partecipazione sociale, l’emigrazione italiana divenne un esodo di massa tra Otto e Novecento, coinvolgendo quasi 27 milioni di persone tra il 1876 e il 1988. La Berio dedicherà a questo tema cinque incontri, ognuno con una diversa prospettiva. L’ultimo incontro sarà realizzato presso il MEI. Per tutti gli incontri del ciclo nella Sala dei Chierici sarà proposta una piccola esposizione bibliografica a tema.

Biblioteca Berio, Sala dei Chierici, ore 17:00-18:45, Via del Seminario, 16

giovedì 25 settembre

Emigrazione, corrispondenze e diari: la nascita e il ruolo della Società Dante Alighieri nell'alfabetizzazione degli Italiani

Relatori: Ferdinando Bonora, Presidente del Comitato genovese della Dante e Paolo Giardelli, antropologo

giovedì 2 ottobre

La diaspora dei Genovesi: reti, mobilità e insediamenti nel Mediterraneo e oltre

Relatori: Luca Lo Basso, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali - DiSPI Università di Genova e Paolo Calcagno, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia - DAFIST Università di Genova

giovedì 9 ottobre

Il porto di Genova nel lungo Ottocento. Traffici, affari, lavoro

Relatore: Marco Doria, Dipartimento di Economia - Università di Genova

giovedì 16 ottobre

Un Genovese cosmopolita a Parigi. Raffaele De Ferrari duca di Galliera tra affari, potere e sentimenti

Relatori: Matteo Di Tullio, Dipartimento di Studi Umanistici Università di Pavia, Luciano Maffi, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Parma, Mario Rizzo, Dipartimento di Studi Umanistici Università di Pavia

 

Museo Nazionale dell’Emigrazione, ore 17:00-18:00

Piazza della Commenda

martedì 21 ottobre 2025 - SU PRENOTAZIONE CLICCANDO QUI

L’emigrazione ottocentesca nel percorso espositivo del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI): dalla Liguria al mondo

Visita guidata al MEI (Commenda di Prè) condotta da Giorgia Barzetti, Curatrice MEI

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti per gli incontri in biblioteca Berio. Prenotazione obbligatoria per la visita guidata al MEI.

 

Immagine: WikiCommons - Raffaello Gambogi - Gli emigranti (1894), Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno, Italy

Allegati:
Share this page