Biblioteche di Genova » Il Maggio dei Libri 2025 - Iniziative del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova » Evento
Vedere gli orari riportati per ogni singola iniziativa delle biblioteche
MAGGIO DEI LIBRI 2025
Le iniziative del Sistema Bibliotecario Urbano
Per il Maggio dei Libri 2025, il Sistema Bibliotecario Urbano di Genova invita il pubblico a un viaggio tra lettura, natura, memoria e creatività. Le biblioteche della città propongono incontri, mostre e laboratori che spaziano dal dialogo tra libri e paesaggio, ispirato a Euroflora, alla riscoperta del piacere di leggere con iniziative come la donazione di libri agli utenti. C’è spazio per la memoria storica, con riflessioni sugli autori censurati, e per il confronto nei gruppi di lettura, tra letteratura locale, lingue e culture lontane. Un’attenzione particolare è dedicata all’inclusività, con percorsi pensati per rendere la lettura accessibile a tutti. Non mancano attività rivolte ai più piccoli, come i laboratori per creare storie a partire da immagini e silent book, e incontri per riflettere sul rapporto tra infanzia e ambiente. Tra romanzi da scoprire e mostre nate dall’entusiasmo degli studenti, la lettura si conferma ancora una volta uno strumento per capire, sentire, agire.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
BIBLIOTECA GUERRAZZI
Intelleg(g)o… dunque sono
Dal 4 aprile al 31 maggio 2025, in orario di apertura della biblioteca, prenotazioni per classi solo la mattina dalle 9.00 alle 13,30
Libriamoci
Mostra sui libri e l’importanza della lettura realizzata dalla classe IV della Scuola Sbarbaro dell’IC di Cornigliano. A cosa servono i Libri? Che sensazioni ci suscitano? Qual è il libro più antico? E quello più letto? Ci sono quadri che li ritraggono?
Tante curiosità, riflessioni, spunti per discussioni con al centro il libro .
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca mentre le classi solamente su prenotazione la mattina dalle 9:00 alle 13:30.
22-23/aprile, 7-14/ maggio 2025, dalle 9:30 alle 11:00
Creiamo una storia
Partendo dalla lettura di un silent book, impariamo a creare le nostre storie da raccontare ai compagni di classe. Ci aiutano alcune meravigliose immagini di paesaggi, animali terrestri e marini, di persone vicine e lontane.
Attività riservata alle classi dell’IC Cornigliano.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca F. D. Guerrazzi
Via Nino Cervetto, 35 - 16152 Genova Cornigliano
Tel.: 010 5578940/42
Email: guerrazzi@comune.genova.it
BIBLIOTECA BRUSCHI-SARTORI
In occasione de Il Maggio dei Libri 2025, la biblioteca propone una serie di iniziative che celebrano la lettura e la condivisione culturale.
Ogni mercoledì, dalle ore 16.00 alle 18.00, il gruppo di lettura della biblioteca si riunisce per discutere insieme alcune opere selezionate: Cara adozione 2, Lady Montagu, Aforismi scelti, Il museo che non c’è e Come si fa. Un’occasione per confrontarsi, riflettere e vivere i libri in compagnia. Inoltre, sono consultabili i volumi dello scultore Luigi Venzano, recentemente donati alla biblioteca: un prezioso arricchimento del patrimonio culturale a disposizione del pubblico. Il 15 maggio, dalle 16:30 alle 18:00, vi aspettiamo nell’auditorium della biblioteca per l’evento speciale “Baby boomers generation”, un incontro dedicato a esplorare vissuti, memorie e prospettive di una generazione che ha segnato profondamente la nostra società.
Intelleggo….dunque sono
Cara adozione 2, Italia Adozioni, lettere per conoscere l’adozione e progettare una società più accogliente: questo libro ci insegna ad essere accoglienti e ad aprire le braccia non solo al bambino abbandonato, ma anche alla sua cultura. Ci insegna il rispetto e l’accettazione della diversità. Ci propone come stile di vita l’amore e l’aiuto alle persone in difficoltà, sia per aiutare noi stessi diventando più umani, sia per dare un beneficio a tutta la nostra comunità.
Lady Montagu di Chiara Ferraris, Morellini editore, è un libro tutto al femminile, in cui la protagonista, vissuta nel 1700, riesce ad “essere” donna, madre, scrittrice”. Si tratta di un personaggio famoso per aver introdotto in Inghilterra la tecnica dell’inoculazione del virus vivo del vaiolo, imparata nei suoi viaggi nell’impero ottomano, al seguito del marito ambasciatore.
Intelleggo… dunque sento
Aforismi scelti, Pensieri di luce, Petali di poesia sono tre raccolte di aforismi di Nicola Ricciardi, un giovane scrittore, nella vita poliziotto, che parla di sentimenti e valori fondamentali, come la famiglia, l’amore, il rispetto per il prossimo. Sentire e parlare di questi sentimenti da parte di un giovane impegnato quotidianamente nella lotta contro il crimine, ci fa ben sperare e ci sembra un ottimo esempio per i giovani.
Come si fa di Giovanna Profumo edizione Canneto: l’autrice racconta, attraverso la voce di una bambina, il tempo sospeso dell’infanzia, i ricordi legati alle vacanze e al rapporto con i nonni, i genitori e i fratelli, le vicende familiari, rievocando il passato con intensità di sentimenti.
Intelleggo… dunque faccio
Luigi Venzano scultore di Marco Venzano, KC edizioni ed altri libri donati dalla famiglia Venzano alla biblioteca, in occasione della mostra attualmente visitabile fino al giorno 8 maggio, che ha come argomento il settantesimo anniversario dell’inaugurazione del Sacrario presso il cimitero Pini Storti di Sestri Ponente: si parla delle opere scultoree eseguite da Luigi Venzano, della sua numerosa produzione artistica di alta qualità nel periodo del dopoguerra, il cui tema è l’arte funeraria e l’arte sacra celebrativa.
Proponiamo il libro di Orietta Sammarruco Il museo che non c’è, edizioni Erga: ventotto schede sintetiche biografiche di donne scultrici e pittrici vissute fra il 1400 e il 1900, che insegnano la bellezza al femminile. L’importanza di questo libro è data dal fatto che si parla di donne che hanno dovuto lottare contro pregiudizi, discriminazioni e violenze, per affermare la propria personalità, per esercitare la loro professione, nascondendosi spesso in conventi, chiostri o botteghe, spesso all’ombra di grandi maestri, a volte membri della stessa famiglia.
Paolo Pellegrino, volumi I, II e III sulle avanguardie musicali, Altro mondo editore: proponiamo la consultazione di questa rara enciclopedia musicale posseduta dalla nostra biblioteca. Abbiamo anche organizzato un evento, che si terrà il giorno 15 maggio alle ore 16.30, durante il quale il duo chitarristico nato in biblioteca fra due nostri utenti e che abbiamo chiamato affettuosamente “baby boomers generation” proporrà brani di artisti famosi del ‘900.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Bruschi Sartori
Via Bottino 6, - 16154 Genova
Tel: 010 5575590
Email: biblbruschi@comune.genova.it
BIBLIOTECA BERIO
Dal 23 aprile al 31 maggio 2025, orari differenti per ciascuna iniziativa
Maggio dei Libri alla Berio: un mese di riflessione, letture e scoperte
In occasione de Il Maggio dei Libri 2025, la Biblioteca Berio propone un ricco calendario di iniziative che uniscono lettura, storia, natura e cultura del territorio, tutte afferenti al filone Intelleg(g)o… dunque faccio:
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca civica Berio
Via del Seminario, 16 - 16121 Genova
Tel.: 010 5576020
BIBLIOTECA CERVETTO
Intelleg(g)o… dunque sono
Tutti i martedì dal 29 aprile al 3 giugno, ore 15:30
Tutti scrittori 3. Edizione. Corso di scrittura creativa con focus sulla poesia a cura di Milvia Moretti, autrice e scrittrice ligure.
La scrittura proposta da Milvia è Intuitiva perché fa parte del nostro mondo interiore e Antistress perché libera la mente e con le parole scopre la parte migliore di noi. Durante gli incontri la curatrice affronterà vari temi inerenti alla scrittura. Ad una parte più teorica di ricerca di vocaboli e descrizioni ne seguirà una più tecnica per imparare ad articolare frasi, dialoghi e versi. Infine l’approccio pratico, accompagnato da consigli e suggerimenti, culminerà in un momento finale in cui gli scrittori potranno leggere e confrontare le loro produzioni derivate dal mondo immaginario che ognuno ha dentro di sé.
Intelleg(g)o… dunque sento
Ogni mercoledì di maggio, ore 10:00
Un villaggio per crescere in biblioteca a cura della Cooperativa A.S.C.U.R.
In biblioteca "Un Villaggio per Crescere" propone attività ai piccolissime/i 0-24 mesi insieme alle loro famiglie. Al Villaggio ci si incontra per passare del tempo di qualità insieme leggendo, facendo esperienze sonore e attività creative che sostengano lo sviluppo di bambine e bambini e nutrano le relazioni con i piccoli, ma anche tra le famiglie.
Martedì 20 maggio, ore 10:00
“Il venditore di felicità” - Leggo, ascolto, creo
Un incontro che coinvolge le persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Il laboratorio è a cura del personale della biblioteca, vi partecipano i giovani del Centro Arcobaleno ed è aperto anche a persone che non frequentano il centro. Verrà proposta la lettura ad alta voce dell'albo illustrato "Il venditore di felicità". Al termine i partecipanti potranno creare un piccolo lapbook contenente i protagonisti del racconto sempre alla ricerca della felicità.
Giovedì 29 maggio 2025, ore 16:30
Tutto sotto controllo tranne i sentimenti. Le scritte sui muri come arte che crea arte, tra fotografie, letture e musica dal vivo a cura della compagnia dello Spigolotondo
Letture, musica e sentimenti con esposizione di riproduzioni fotografiche di scritte sui muri di Genova. Dalle foto esposte prendono così vita letture e brani musicali, in un gioco di passaparola, di impressioni e suggestioni. Dall’immobilità dei muri al fluire dei sentimenti.
Per informazioni e prenotazioni contattare:
Biblioteca Cervetto
Via Jori, 60 - 16159 Genova
tel.: 010 5577730
mail: cervetto@comune.genova.it
BIBLIOTECA SAFFI
Anche quest’anno la Biblioteca Saffi e Campanella partecipano con entusiasmo al Maggio dei Libri 2025, proponendo un ricco calendario di eventi che si inseriscono nei tre filoni tematici della campagna nazionale:"Intelleg(g)o… dunque sono", "Intelleg(g)o… dunque sento" e "Intelleg(g)o… dunque faccio". Le iniziative spaziano tra letteratura, musica, arte, storia locale e impegno sociale, offrendo al pubblico momenti di riflessione, creatività e condivisione.
Dal 3 al 9 maggio In occasione della giornata internazionale della Fibromialgia l’Associazione AISF, l’Associazione GAU, l’Associazione Il Leccio e l’Associazione Il Punctum presentano “Accendi la luce” - mostra di pittura e fotografia a cura di Susanna Scianò - Presidente dell’Associazione Il Leccio – Relatrice Ornella Moschetti Presidente AISF Liguria. Saffi/Auditorium
5 maggio ore 17:00 Premio Nazionale Donna Scrittrice - Intelleggo dunque sono – La scrittrice Anita Likmeta presenta “Le Favole del comunismo” e “L’aquila nera”. Sala del Consiglio Municipio IV Media Val Bisagno
7 maggio ore 17:00 La forza delle donne – Intelleggo dunque faccio – Intervengono le scrittrici: Stefania De Girolamo, Isabella Nicora – Laura Lo Cascio – Lina Piccione – Francesca Piermari – Paola Zagarella. Centro Civico Via Bobbio
8 maggio ore 17:00 Letture in musica – Intelleggo dunque sento – Intervengono: Tina Guglielmi “A neutte a lascia posto a a luxe” presentazione libro con letture e canzoni genovesi; Eugenio Cugnoli (Duo Jazz) “ROSSALUNA”, leggerà alcuni brani la scrittrice Anna Maria Sdraffa. Saffi/Auditorium
13 maggio ore 17:00 “Musica e letteratura. La follia” – a cura del pianista Federico Manca - Scuola Musicale Giuseppe Conte. Saffi/Auditorium
14 maggio ore 17:00 Giornata della Famiglia – a cura di Marino Muratore – Presentazione volume “Yang e Yin. Il cerchio che tutto comprende”. Saffi/Auditorium
20 maggio ore 17:00 Media Val Bisagno Ottocentesca “L’Ottocento visto dalla Val Bisagno … Un toponimo scomparso: Ca’ dei Morandi” a cura di Jolanda Valenti Clari. Saffi/Auditorium
21 maggio ore 17:00 Mauro Pacella – poeta - presenta “E’ la Liguria una terra leggiadra?” percorso poetico fra le località del paesaggio ligure e della città di Genova. Saffi/Auditorium
22 maggio ore 17:00 Media Val Bisagno Ottocentesca “Ottocento a tavola: una lezione ancora attuale” a cura del Prof. Umberto Curti. Saffi/Auditorium
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Saffi
Via Molassana 74 E/r - 16138 Genova
tel.: 010.5574434
mail: biblsaffi@comune.genova.it
BIBLIOTECA BROCCHI
Intelleg(g)o… dunque sento
In occasione della campagna nazionale Il Maggio dei Libri 2025, la Biblioteca Brocchi propone un ciclo di incontri con autori e autrici che, attraverso le loro opere, ci invitano a riflettere, emozionarci e scoprire nuovi sguardi sul mondo.
Il programma prevede la presentazione di sei libri che spaziano tra narrativa, poesia, psicologia e biografie straordinarie:
A chiudere il ciclo (fuori Il Maggio dei Libri), venerdì 6 giugno, ore 17:30 , la presentazione di Angelo D’Arrigo. L’uomo che volava nel vento di Nicholas Ciuferri, omaggio postumo a un uomo che ha fatto della libertà e del volo la sua missione.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Brocchi
Via Casotti, 1 – 16167 Genova
Tel.: 010 5579566 - 5579568
Email: biblbrocchi@comune.genova.it
BIBLIOTECA DE AMICIS
Dal 5 al 17 maggio 2025, orari differenti per ciascuna iniziativa
Intelleg(go)… dunque sento
Dal 5 al 17 maggio 2025, spazio esposizioni della De Amicis
Esposizione bibliografica “Leggere in tutti i sensi”
Grazie al progetto “La mia biblioteca è senza confini”, finanziato dal Cepell e promosso dal Sistema Bibliotecario Urbano di Genova e da associazioni del territorio attive nel campo delle disabilità, sono entrati a far parte del patrimonio delle biblioteche genovesi circa 600 nuovi titoli di grande qualità, adatti a tutti, ma soprattutto di particolare aiuto per chi incontra difficoltà nell’esperienza della lettura: libri ad alta leggibilità, in simboli, a grandi caratteri, tattili, silent book, audiolibri e molto altro.
Esplora la bibliografia (tutti i libri indicati sono disponibili al prestito in biblioteca): https://shorturl.at/Qcs6Y
Scopri di più sulle risorse di lettura facilitata disponibili presso le Biblioteche di Genova: https://shorturl.at/ey494
Sabato 10 maggio 2025 ore 16.00
Storie in Origami a cura del Genova Japanese Club
Lettura con il kamishibai di un racconto della tradizione giapponese e, a seguire, laboratorio di origami basato sui personaggi della storia ascoltata. Per bambini/e dai 5 anni.
Partecipazione gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it , indicando un recapito telefonico. Le prenotazioni verranno accolte a partire da una decina di giorni prima.
Intelleg(go)… dunque faccio
Dal 5 al 17 maggio 2025 spazio esposizioni della De Amicis
Esposizione bibliografica “Conoscere per agire”
Leggere permette di aprire una finestra sul presente e ispira a fare del proprio meglio per renderlo migliore, per sé e per gli altri, per oggi e per il domani. Ecco allora una ricca selezione di novità tratte dalla saggistica per ragazzi e dalla psicopedagogia per conoscere il mondo e farne parte attivamente.
Esplora la bibliografia (tutti i libri indicati sono disponibili al prestito in biblioteca): https://shorturl.at/kBsHV
Lunedì 12 maggio 2025 ore 17.00
Laboratorio e presentazione volume “Catalogo degli oggetti smarriti InNatura. Come e perché cercarli nei libri per l’infanzia” con Silvia Bevilacqua (ed. MiMebù, collana Bussole)
Che cosa sono gli “Oggetti Smarriti InNatura”? Che rapporto abbiamo con quest’ultima? È possibile convivere senza danneggiarla? Sono domande sempre più urgenti di fronte all’emergenza climatica. Leggendo queste pagine, è possibile rintracciare gli elementi, concreti o astratti, che ci rimettono in connessione con la natura, e nutrire il desiderio di aprire strade di lettura e pensiero che vadano nella direzione di una maggiore sensibilità verso l’ambiente. il Catalogo si pone l’obiettivo di ricercare e ritrovare il legame smarrito InNatura attraverso le parole di autori e autrici per l’infanzia. Instaurare un dialogo aperto e sincero su questi temi con i più giovani è una possibilità anche per gli adulti di riscoprire la meraviglia della natura e realizzare che non è mai troppo tardi per fare la differenza.
Partecipazione gratuita e rivolta a tutti gli interessati previa prenotazione su piattaforma Eventbrite: https://shorturl.at/cU3JZ
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca De Amicis
Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano - 16128 Genova
Tel.: 010 5579560
Email: deamicis@comune.genova.it
BIBLIOTECA BENZI
Mercoledì 14 e 21 maggio, dalle 15:30
“Mezz’ora d’autore”: la Biblioteca ospita le parole di chi scrive, per chi ama leggere
Due pomeriggi per ascoltare chi scrive e dialogare attraverso i libri.
Nell’ambito de Il Maggio dei Libri 2025, la Biblioteca Civica Rosanna Benzi propone “Mezz’ora d’autore”, una rassegna in due appuntamenti che dà spazio agli autori del territorio e non solo, tra narrativa e saggistica.
Ogni incontro prevede la partecipazione di più autori, ognuno dei quali avrà mezz’ora per raccontare la propria opera, in un clima informale e stimolante.
L’iniziativa si inserisce nel quadro della campagna nazionale che promuove la lettura come strumento di crescita personale e collettiva, in linea con i tre filoni tematici del Maggio dei Libri: Intelleg(g)o… dunque sono, sento, faccio. In particolare, la rassegna si inserisce nel filone tematico dell’Intelleg(g)o…dunque sento, “quando la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione”.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Benzi
Piazza Odicini, 10 - 16158 Genova
Tel.: 010 5578896
Email: benzieventi@comune.genova.it
BIBLIOTECA GALLINO
Dal 16 maggio, orari differenti per ciascuna iniziativa
Presentazioni di romanzi con autrici
In occasione della rassegna Il Maggio dei libri 2025 la biblioteca presenta alcuni incontri con autrici e i rispettivi romanzi, raccolti nel filone Intelleg(g)o… dunque sono. Le esperienze dei protagonisti, vissute da noi lettori, ci portano ad esplorare gli spazi del nostro essere, a confrontarci con le problematiche comuni, a crescere e svilupparci come esseri pensanti, e soprattutto a fantasticare sulle innumerevoli prove di tutti i giorni.
16 maggio, ore 17:00
Dall’Antola alla lanterna, a cura di Paola Funghini
Una voce preziosa arriva da lontano e racconta in un diario la storia di Eugenio Armanino vissuto tra la Val Brevenna e Genova. Un diario lungo una vita che inizia con i ricordi dell'infanzia e si conclude con il pensiero rivolto alla moglie Albina.
Erano tempi in cui si cresceva in fretta e con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e la partenza del padre per il fronte, Eugenio a 12 anni diventa il capofamiglia.
20 maggio, ore 17:30
5 passi nel parco di Thya B. Wood
La protagonista di questo romanzo di genere thriller è Marla Greenwood, tenente della squadra omicidi. Siamo nel 2011 e al Lincoln Park di Chicago viene rinvenuto il corpo di una ragazzina, barbaramente uccisa e “segnata” con una misteriosa sigla: FYLS. Quello che sembra un caso isolato, però, si rivela essere ben presto il primo di una serie. “Il mostro dei parchi”, questo il nome affibbiato al serial killer, è furbo e molto intelligente e darà del filo da torcere a Marla e alla sua squadra.
29 maggio, ore 17:00
Dal buio di Beatrice Radi
È da poco passato il Natale e l'ispettrice Nina Lopez è costretta a tornare al lavoro per riaprire un vecchio caso: un duplice omicidio irrisolto avvenuto in una miniera-museo alla fine degli anni '90. I corpi non furono mai trovati, ma Vito Stabili, un ex dipendente del museo in riabilitazione dalla droga, venne condannato per il crimine. Dapprima restia a credere che la giustizia non avesse operato nel migliore dei modi, facendo meglio luce sulla questione, l'ispettrice scova assieme al suo fidato collaboratore Felix più di una forte e cruda verità. Dal bel mezzo del buio quindi, dopo anni di silenzio forzato, momenti di solitudine e grandi domande, ecco che, assieme al perfetto incastro degli eventi, riemerge quel coraggio e quella determinazione privi di corruzione insiti in Nina, che da sempre l'hanno guidata verso la giusta direzione.
10 giugno, ore 16:30 (appuntamento fuori Il Maggio dei Libri 2025)
Il mare non ha colpe di Paola Zagarella
Tutto ha inizio da un lungo viaggio. Lingue, dialetti, colori della pelle s'incontrano per la prima volta per il "viaggio della speranza". Poi un naufragio li travolge. Fato e umanità segneranno i loro destini. Quale sarà la sorte di Felice, il giovane immigrato in cerca di futuro? Morte, sopravvivenza o vita? Il romanzo affronta un problema attuale e divisivo dichiarando senza remore più aspetti: positivi e negativi, bene e male, giusto e ingiusto, accogliere o rifiutare; proponendo un percorso per riflettere insieme.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Civica Gallino
Via Prete Nicolò Daste, 8° - 16149 Genova
Tel.: 010 5579470
Email: biblgallino@comune.genova.it
BIBLIOTECA LERCARI
Intelleg(g)o… dunque faccio
Giovedì 22 maggio, dalle 16:30 alle 17:30
Il mio primo restauro
Giovedì 22 maggio alle ore 16:30 la biblioteca ospiterà, in Sala Cambiaso, il laboratorio per bambini “Il mio primo restauro”. Accompagnati da un topolino che vuole diventare pittore, andremo alla scoperta dell’affresco di Luca Cambiaso “Il ratto delle Sabine”, conosceremo la sua storia e quella di Villa Imperiale. I bambini diverranno poi “piccoli restauratori”, ricostruendo la porzione centrale dell’affresco, e realizzando così il loro “primo” restauro. Un invito alla scoperta dell’arte, della lettura e di Villa Imperiale. La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria. Età: da 5 anni.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Lercari
Via S. Fruttuoso, 74 - 16143 Genova
Tel.: 0105579880
Email: lercari@comune.genova.it