Biblioteche di Genova  »  Scrittori da una realtà parallela  »  Evento

Scrittori da una realtà parallela

Dal 06.03.2025 al 13.03.2025
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio, Biblioteca universitaria di Genova

Dal 6 al 7 e dal 12 al 13 marzo, Genova ospita la quinta edizione della rassegna letteraria Scrittori da una realtà parallela. Unico nel suo genere in Italia, questo evento racconta il mondo della disabilità e dell'inclusione attraverso le storie di chi vive quotidianamente queste esperienze. La rassegna si tiene presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale e la Biblioteca Universitaria di Genova, raddoppiando gli appuntamenti rispetto alle edizioni precedenti, per un totale di quattro giornate ricche di incontri con autori e giornalisti. La rassegna Scrittori da una realtà parallela è realizzata in collaborazione con il Festival Internazionale di Poesia Parole Spalancate.

Autori e protagonisti dell'inclusione

La rassegna vede la partecipazione di scrittori e personaggi noti, tutti accomunati dalla loro esperienza diretta con la disabilità. Tra i protagonisti, Maximiliano Uliveri, pioniere dell’inclusività, Andrea Lanfri, campione paralimpico e alpinista, e Alessandro Bordini, viaggiatore che esplora il mondo con il suo bastone bianco. Ci sono anche Claudio Chiavari, impegnato nell'ospedale Gaslini, e Claudio Arrigoni, giornalista che parla di sport e disabilità. Inoltre, gli architetti Valia Galdi, Angela Gabardella e Marco Guarino discutono di come progettare città accessibili, mentre le scrittrici sorde Ludovica Billi e Chiara Bucello offrono un'esperienza unica nel raccontare il silenzio e il rumore.

Scrittori da una realtà parallela: un'occasione di confronto e crescita

Ogni incontro rappresenta un'opportunità di riflessione e di confronto, per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di inclusione e di abbattimento delle barriere sociali e culturali. Gli autori raccontano non solo le loro esperienze personali, ma anche le sfide e le conquiste che quotidianamente affrontano nel mondo del lavoro, delle relazioni e della vita sociale. Un evento che mira a superare stereotipi e a promuovere una società più equa, dove la diversità è vista come una risorsa e non come un limite.

Le presentazioni di libri 

Un momento particolarmente emozionante della rassegna è la presentazione del libro Caccia al Ladro di Michele Cargiolli, autore che non può essere presente fisicamente, ma che viene ricordato per la sua capacità di raccontare storie di grande impatto. Danilo Bazzano, con il suo libro Però ti vedo bene, condivide le sue esperienze personali e le piccole conquiste legate alla sclerosi multipla, raccontando la sua visione della vita e delle sfide quotidiane.

Informazioni

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Per ulteriori dettagli o per contattare gli organizzatori, è possibile scrivere a  all'indirizzo e-mail marinomurat@gmail.com o chiamare il numero 339 1553521

Share this page