Biblioteche di Genova  »  "Crescere, che fatica!" a cura di Calathea APS  »  Evento

"Crescere, che fatica!" a cura di Calathea APS

Dal 30.01.2025 al 29.05.2025
Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis

Da gennaio a maggio 2025

Ciclo di incontri "Crescere, che fatica!" a cura di Calathea APS

Il team dell'Associazione Calathea APS torna alla Biblioteca De Amicis per un ciclo di incontri dal titolo "Crescere, che fatica!" rivolti alternatamente a bambini/e delle fasce 3/6 e 0/3 anni e le loro famiglie.

Gli appuntamenti sono pensati come workshop ludico-ricreativi che incoraggiano l’apprendimento attivo e la sperimentazione di nuove forme di accompagnamento prescolare per i bambini in un ambiente protetto e di sostegno; al tempo stesso si vuole fornire uno spazio di ascolto ai caregivers, rispondendo a quelli che sono i loro bisogni. L’obiettivo è quello di far comprendere meglio cosa succede in questa delicata fase di sviluppo dell'infanzia e fornire strumenti pratici per gestire le situazioni “critiche”.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 negli orari di apertura della Biblioteca oppure scrivere all'indirizzo deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.

Le prenotazioni verranno aperte una decina di giorni prima rispetto ai singoli incontri.

Calendario:

  • Giovedì 30 gennaio 2025 ore 16:45 - per bambini/e della fascia 3/6 anni

“Cappuccetto verde” e nuove storie

Un'occasione per ripensare i protagonisti e le storie classiche - reinventandole attraverso l'uso della fantasia e della libertà grafico-espressiva - e aiutare i bambini a forgiare il proprio sguardo sul mondo e su di sé attraverso ciò che le fiabe hanno, ancora, da dire su temi che li riguardano: come si diventa indipendenti, che cosa significa essere liberi, come ci si difende dalle forze oscure che abitano dentro e intorno a noi, come essere protagonisti di una storia di crescita.

  • Giovedì 27 febbraio 2025 ore 16:30 - per bambini/e della fascia 0/3 anni

“I terribili due": come affrontarli

Sotto la guida del team Calathea, adulti e bambini impareranno a realizzare il barattolo della calma, uno strumento che può rivelarsi utile per aiutare i più piccoli a riconoscere e riprendere il controllo delle proprie emozioni. Questa attività permette agli adulti di entrare in contatto con i/le bambini/e anche in momenti di vulnerabilità emotiva e di sviluppare strategie per fronteggiare le crisi attraverso la cooperazione e il dialogo.

  • Giovedì 27 marzo 2025 ore 16:45 - per bambini/e della fascia 3/6 anni

Rosicchio, il mostro dei libri!

Un laboratorio adatto agli amanti dei libri e… dei mostri! I partecipanti avranno la possibilità di creare, attraverso l’utilizzo di diversi materiali di riciclo, dei personalissimi e fantasiosi segnalibri. Questi non solo decorano le pagine di un libro ma aggiungono un livello di interazione e gioia alla lettura. La loro progettazione riflette un profondo rispetto per la carta e la lettura stessa, con un occhio sempre attento alla sostenibilità dei materiali utilizzati. In occasione dell'incontro verranno inoltre forniti consigli per comporre la propria biblioteca personalizzata.
 

  • Giovedì 24 aprile 2025 ore 16:30 - per bambini/e della fascia 0/3 anni

I diritti naturali dei bimbi e delle bimbe

A seguito della lettura del libro Io sono foglia (Angelo Mozzillo, Marianna Balducci, Bacchilega Junior, 2020) verrà chiesto ai genitori di realizzare degli elaborati incentivando l’utilizzo del colore e del materiale naturale che meglio delinea lo stato d’animo dei loro piccoli accompagnatori. L'utilizzo del materiale naturale viene messo a  disposizione per sperimentare il “diritto a sporcarsi” e invogliare gli adulti a mettersi in gioco.
L’obiettivo dell’attività è quello di aiutare i grandi ad immedesimarsi nelle sensazioni provate dai loro bambini, che essendo così piccoli fanno fatica ad esprimere.

  • Giovedì 29 maggio 2025 ore 16:45 - per bambini/e della fascia 3/6 anni

Un mondo di sapori

Lettura del libro “Piccolo erbario. Storie e segreti di alberi e piante” (Anna Mainoli, Eloisa Guarracino, 24Ore Cultura, 2021) per scoprire i benefici delle piante aromatiche (e non solo!) e per andare a realizzare un piccolo erbario personalizzato. Il contatto con la terra e la natura rappresentano importanti occasioni di percorsi formativi improntati al modello del “learning by doing“, cioè dell’imparare facendo. Un’attività rilassante e gratificante in grado di avvicinare alla natura, accrescere l’autostima e la capacità di interazione con l’ambiente circostante attraverso l’osservazione, il confronto con i ritmi dell’attesa, con le conquiste ed i risultati.

Calathea APS

L’associazione APS Calathea nasce a Genova nel 2022 dalla volontà di professioniste, educatrici e psicologa, da sempre impegnate sul fronte del contrasto alla povertà materiale ed educativa. L’intenzione è quella di attuare azioni, nell’ambito socio-psico-educativo, volte a favorire l’inclusione e la partecipazione con uno sguardo particolare a soggetti che vivono situazioni di marginalità.

Calathea progetta laboratori esperienziali e informativi, in modo innovativo ed  accessibile, al fine di contribuire ad una maggiore apertura intergenerazionale, interculturale e interpersonale e dare valore alla persona come elemento imprescindibile per la società promuovendo le preziose potenzialità di ciascuno.

Share this page