16:00 - 17:30
In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione, la Biblioteca Civica Rosanna Benzi organizza un gruppo di lettura speciale, che si terrà il 28 aprile alle ore 16. L'incontro sarà dedicato alla memoria e alla riflessione sulla Resistenza e sulla Seconda Guerra Mondiale attraverso la letteratura e altre forme artistiche.
Per l'occasione, la biblioteca ha selezionato una lista di romanzi che offrono diversi punti di vista sulla lotta partigiana e sulla storia di quegli anni. Tra i titoli proposti: L'Agnese va a morire di Renata Viganò, Mara di Ritanna Armeni, Possa il mio sangue servire di Aldo Cazzullo e Le cicogne della Scala di Silvia Montemurro. Gli utenti sono invitati a scegliere liberamente uno di questi libri o un altro di loro interesse sul tema e a condividerne le riflessioni durante l'incontro.
Inoltre, sarà possibile discutere anche di film e serie TV che affrontano lo stesso tema. Tra i titoli suggeriti: Roma città aperta di Roberto Rossellini, Il partigiano Johnny di Guido Chiesa, La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani, L'Agnese va a morire di Giuliano Montaldo, L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio e l’ultimo uscito Le assaggiatrici di Silvio Soldini, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino. Per quanto riguarda le serie TV, sarà possibile approfondire opere come Fuochi d'artificio, basata sul libro di Andrea Bouchard, e M – Il figlio del secolo, tratta dal romanzo di Antonio Scurati.
L'incontro vuole essere un'opportunità per approfondire il significato del 25 aprile attraverso il potere della narrativa, del cinema e delle serie TV, dando spazio a storie di uomini e donne che hanno contribuito alla Liberazione e al cambiamento della storia italiana.
Ricordiamo che il gruppo di lettura della Biblioteca Benzi può essere seguito sia in presenza sia online, iscrivendosi all’email benzieventi@comune.genova.it o chiamando il n. 010 5578896.