In occasione di Genova Capitale del Libro, il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano propongono la seconda parte della rassegna “Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo”, una rassegna di presentazioni di libri legati alla cultura giapponese che si terrà in museo e in alcune delle biblioteche comunali genovesi. Yomimono in giapponese significa letteralmente “cose da leggere”, materiale di lettura, un termine ampio entro il quale possono rientrare tutti i tipi di testo: sono infatti vari e diversi i libri che verranno presentati nella rassegna, dalla saggistica alla letteratura per bambini, dai romanzi ai libri d’arte, tutti accomunati però dal contesto culturale di riferimento, il Giappone. In ogni incontro autori, traduttori, illustratori e editori presenteranno al pubblico opere di recente uscita o di particolare interesso tematico, approfondendo i punti di contatto con la realtà museale e bibliotecaria.
La rassegna è a cura di Aurora Canepari.
Tutti gli eventi gennaio aprile 2024:
- 13 gennaio 2024, ore 17:00 “Shunga - Immagini del desiderio nell'arte erotica del Giappone di ieri e di oggi” di e con Elisabetta Scantamburlo presso Biblioteca Berio sala Chierici
- 20 gennaio, ore 11:00 “Zen in carne e ossa” di P. Reps, Nyogen Senzaki con la traduttrice Anna Giulia Bifani e l’editor Francesca Arengi
- 27 gennaio 2024, ore 16:30 “A ogni gatto il suo autore. Gatti e scrittori nel Giappone contemporaneo” di e con Fabiola Palmeri
- 31 gennaio, ore 16.30 “Dall’ehon al manga: libri nella cultura giapponese e nella Collezione Chiossone” a cura di, e con Aurora Canepari presso Biblioteca Cervetto
- 18 febbraio 2024, ore 11:00 "Matcha al veleno” di e con Stefania Viti
- 24 febbraio, ore 16:30 “Iro. L'essenza del colore nel design giapponese” di e con Rossella Menegazzo
- 3 marzo, ore 16:00 “Sumie” di e con Shozo Koike
- 8 marzo, ore 17:15 “Fuori dal cono d’ombra. Storie di donne fra l’Italia e il Giappone” a cura di, e con Teresa Ciapparoni La Rocca
- 10 marzo, ore 16:00 “Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese” di e con Rossella Marangoni
- 23 marzo, ore 15:30 Laboratorio di origami per bambini a cura di Genova Japanese Club a seguire presentazione di libri di origami di Edizioni NuiNui presso la Biblioteca De Amicis
- 24 marzo, ore 16:00 “Swedenborg” di Daisetz Teitarō Suzuki A cura di, e con Federica Sgarbi
- 20 aprile, ore 11:00 “Costumi tradizionali del Giappone. L’uomo” A cura di, e con Cristian Pallone
La partecipazione agli eventi è gratuita