Biblioteche di Genova » Un Carnevale d'autore
Le Biblioteche del Sistema Urbano del Comune di Genova festeggiano il Carnevale con divertenti storie colorate, letture, laboratori per bambini e incontri in presenza per conoscere le tradizioni di questa antica festività. Oltre a partecipare alle diverse attività organizzate dalle biblioteche le famiglie, con i loro bambini, potranno richiedere in prestito libri a tema Carnevale ricchi di storie popolate da colorate
BIBLIOTECA DE AMICIS
Sabato 8 febbraio 2025, ore 16:00
Aspettando Carnevale: storie di guai, streghe e travestimenti
È in arrivo un nuovo appuntamento con “Le Storie del Sabato” a cura del gruppo di lettrici volontarie Le Mileggiamé, dedicato al Carnevale, con storie di guai, streghe e travestimenti per aspettare insieme questo vivace periodo dell'anno!
Per bambini/e dai 5 anni. Partecipazione gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.
Sabato 15 febbraio 2025, ore 15:00
Emozioniamoci… Giocando con la paura!
Riprende il ciclo di appuntamenti dedicato alla scoperta delle emozioni a cura dell’Associazione Pagiassi VIP Genova Odv. Si comincia con un incontro dedicato alle nostre paure, piccole e grandi: per riconoscerle e affrontarle con il sorriso, i Pagiassi accompagneranno bambini e bambine dai 4 ai 13 anni e i loro genitori in un pomeriggio di giochi di fiducia, bans e piccole attività creative.
Partecipazione gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.
Per informazioni:
Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano, 16128 Genova
tel.: 010 5579560
email: deamicis@comune.genova.it
BIBLIOTECA GUERRAZZI
10- 12 -25 -26 febbraio 5 marzo 2025, dalle 10:00 alle 11:30
Le maschere di carnevale
Come e quando è nato il Carnevale? E le maschere?
Giochiamo insieme per conoscere meglio tradizioni e usanze e costruiamo le nostre mascherine colorate
Attività riservata alle classi dell’IC di Cornigliano e alla scuola materna Calasanzio
Per informazioni:
Via N. Cervetto,35 - Genova
tel. 0105578940
email guerrazzi@comune.genova.it
BIBLIOTECA CERVETTO
Martedì 18 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 12:00
Leggo, ascolto, creo…la festa di Carnevale
Come si festeggiava il Carnevale a Genova nell’Ottocento?
Già alla fine del 700 i festeggiamenti popolari si erano spostati dalle strade nelle locande e nelle lanternette, chiamate così per via dei lumi che venivano appesi fuori. Nel primo ‘800, la festa da ballo più alla moda era il Festone nel palazzo dei Giustiniani organizzata dall’omonima famiglia. Per un singolo ingresso si pagavano 80 centesimi mentre l’abbonamento costava 8 lire.
La Biblioteca Cervetto propone "La Festa di Carnevale al Castello" per tutti i bimbi che si presenteranno mascherati dalle 16 alle 17:30 il martedì grasso 4 marzo 2025. Leggeremo insieme filastrocche e storie, costruiremo qualche illustre personaggio che ha caratterizzato non solo il carnevale, ma anche la letteratura e il teatro italiano...avete capito di chi stiamo parlando? venite a scoprirlo, vi aspettiamo! Laboratorio per bambini 5-10 anni. Attività gratuita a posti limitati su prenotazione.
Martedì 4 marzo 2025, dalle 16:00 alle 17:30
Il Festone di Carnevale
Come si festeggiava il Carnevale a Genova nell’Ottocento?
Già alla fine del 700 i festeggiamenti popolari si erano spostati dalle strade nelle locande e nelle lanternette, chiamate così per via dei lumi che venivano appesi fuori. Nel primo ‘800, la festa da ballo più alla moda era il Festone nel palazzo dei Giustiniani organizzata dall’omonima famiglia. Per un singolo ingresso si pagavano 80 centesimi mentre l’abbonamento costava 8 lire.
La Biblioteca Cervetto propone "Il Festone di Carnevale al Castello" per tutti i bimbi che si presenteranno mascherati dalle 16 alle 17:30 il 4 marzo 2025, martedì grasso.
Letture ad alta voce di filastrocche e storie seguite dalla costruzione di qualche illustre personaggio che ha caratterizzato non solo il carnevale, ma anche la letteratura e il teatro italiano. Per scoprire di chi si tratta bisogna partecipare. Attività gratuita ad accesso libero.
Per informazioni:
Via Jori, 60 - Genova
tel.: 010 5577730
email: cervetto@comune.genova.it
BIBLIOTECA BENZI
Mercoledì 26 febbraio 2025, dalle 16:30 alle 17:30
Letture di carnevale
Aspettiamo i bambini fra i 4 e gli 8 anni, con le loro famiglie, per ascoltare alcune storie legate al periodo di carnevale e per partecipare a un laboratorio creativo sul tema! Mi raccomando, venite con i vostri bellissimi costumi per immergervi con noi nel mondo della fantasia!
Info e prenotazioni: 010 5578896 – benzieventi@comune.genova.it. Seguici su Facebook, Instagram e TikTok!
Per informazioni:
Piazza Odicini 10 , 16158 Genova
tel.: 010 5578896
email: biblbenzi@comune.genova.it
BIBLIOTECA SAFFI
Dal giorno 26 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 18:30
Filastrocche in maschera
L’autrice Rosalba Troiano ha composto, per il Carnevale della Biblioteca Saffi, nove divertenti filastrocche sulle maschere della tradizione genovese. Dopo la loro lettura partecipata seguirà laboratorio con le Insegnanti Vespertine del Municipio IV Media Val Bisagno.
Ingresso gratuito. Gradita la prenotazione ai contatti della biblioteca.
Per informazioni:
Via Molassana 74E r 16138 - Genova
tel.: 010 5574434
email: biblsaffi@comune.genova.it
BIBLIOTECA GALLINO
Martedì 4 marzo 2025, dalle 17:00
Storie di maschere!
Il Carnevale è una festa un po' matta, fatta di maschere, scherzi e sfilate. Perché non festeggiarlo con noi? Incontro di letture sul Carnevale per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni. Attività grafico pittorica e realizzazione di mascherine colorate. Chi vuole può venire in maschera, senza coriandoli.
È gradita la prenotazione al numero 0105579480. Laboratorio aperto al pubblico.
Per informazioni:
Via Prete Nicolò Daste 8 A, 16149 Genova
tel.: 010 5579480
email: biblgallino@comune.genova.it
BIBLIOTECA LERCARI
Giovedì 6 marzo 2025, dalle 16:30 alle 17:30
Trasformiamoci – La festa di Carnevale della Lercari
Una delle tradizioni del Carnevale è il travestimento, la maschera, quel vestirsi da “altro” per sovvertire l’ordine normale delle cose ed essere qualcuno, o qualcosa, di totalmente diverso dal solito, anche solo per qualche ora. Per festeggiare il Carnevale con i suoi piccoli lettori, giovedì 6 marzo alle ore 16:30 in Sala Giannubilo, la Biblioteca Lercari propone il laboratorio “Trasformiamoci”. Dopo la lettura di un albo illustrato a tema seguirà un laboratorio creativo. Per partecipare è richiesta la prenotazione, sino ad esaurimento posti. Età consigliata da 4 anni.
Per informazioni:
Via San Fruttuoso, 74 Genova
tel. 0105579880
email lercari@comune.genova.it