Biblioteche di Genova  »  Tre secoli di '800. Un viaggio letterario

Tre secoli di '800. Un viaggio letterario

 

 

Alla fine dell’Ottocento il poeta Roccatagliata Ceccardi salpò da Quinto al Mare a bordo della barca chiamata “Lei” per approdare a San Fruttuoso di Camogli e nel viaggio scrisse le Lettere di crociera, destinate a riviste genovesi e liguri.

E se “Lei” fosse la Letteratura? Questa suggestione ispira “Tre secoli di '800”, la nuova rassegna organizzata dalla Direzione Politiche Culturali del Comune di Genova nell’ambito del programma culturale dedicato all’Ottocento.

Un ciclo di quattro appuntamenti per celebrare la letteratura, per prendere il largo nel mare dei libri in una navigazione ideale che parte da Genova e approda a Palermo, passando per la Sardegna e Napoli. Ogni tappa è legata a un’opera letteraria pubblicata o ambientata nell’Ottocento. Una rassegna che non solo valorizza il XIX secolo, ma lo riconosce come inesauribile fonte di ispirazione, capace di influenzare anche la letteratura
del secolo successivo e del nuovo millennio.

Ad arricchire gli incontri, la presenza scrittori, scrittrici e personalità del mondo della critica e dello spettacolo, dal cinema al teatro, dalla musica alla danza. La crociera ideale tocca quattro luoghi che sono simboli della città e pezzi della sua storia, scelti per incorniciare, ciascuno con le proprie caratteristiche, la varietà degli appuntamenti.

 

IL PROGRAMMA

Prima tappa – Genova
La bocca del lupo e il cinema

Cinema Sivori, Salita Santa Caterina, 54/Rosso - Genova
Venerdì 19 settembre 2025 – ore 19:00
Si parte da Genova con La bocca del lupo (1892) di Remigio Zena, il primo e più celebre romanzo ambientato nella città. A dialogare sul testo saranno Raffaella Romagnolo ed Ester Armanino; modera Alessandro Ferraro. Segue  l’intervento del regista Pietro Marcello, che presenta la sua opera La bocca del lupo (2010), prima della proiezione.
La serata si conclude con un rinfresco a base di specialità genovesi.

Seconda tappa – Sardegna (Nuoro)
Canne al vento e la musica

Oratorio di San Filippo Neri, Via Lomellini 10 - Genova
Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 20:00
La Sardegna di Grazia Deledda rivive attraverso Canne al vento (1913). Marcello Fois dialoga con Mauro Novelli (Università Statale di Milano); modera Alessandro Ferraro.
La serata è arricchita dalla performance acustica dei Tenores di Bitti, seguita da un rinfresco con specialità sarde.

Terza tappa – Napoli
Il ventre di Napoli e il teatro

TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere, Piazza Cambiaso, 1 - Genova
Venerdì 14 novembre 2025 – ore 20:00
Il viaggio approda a Napoli con Il ventre di Napoli (1884) di Matilde Serao. In dialogo Maurizio De Giovanni e Ilaria Crotti; modera Alessandro Ferraro.
La parte artistica è affidata all’attrice Lara Sansone, che porta in scena uno spettacolo di café chantant evocativo della Napoli ottocentesca. A seguire, rinfresco a base di specialità campane.

Quarta tappa – Palermo
Il Gattopardo e la danza

Sala delle Grida – Palazzo della Borsa Valori, Via XX Settembre, 44 - Genova
Venerdì 12 dicembre 2025 – ore 20:00
Gran finale a Palermo con Il Gattopardo (1958) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La scrittrice Stefania Auci dialoga con Alessandro Ferraro.
A rendere unica la serata, il celebre valzer di Angelica, interpretato dalla Compagnia italiana Teatro e Danza, accompagnata dalla Scuola Musicale Giuseppe Conte. Segue  rinfresco tematico conclusivo.

Info utili
Durante tutte le tappe sono disponibili per l’acquisto i quattro libri protagonisti della rassegna e le principali opere degli ospiti invitati.

Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti ai seguenti link: 

 

Share this page