Biblioteche di Genova » Storie barocche - parola chiave CONVIVIO
STORIE BAROCCHE
Natura, paesaggi, animali
I temi dell’arte barocca raccontati attraverso divertenti accostamenti con proposte di lettura della narrativa contemporanea per bambini e ragazzi.
parola chiave: CONVIVIO
Dedichiamo il secondo appuntamento con la rubrica Storie barocche. Natura, paesaggi, animali ai libri che trattano dello stare a tavola come momento di condivisione, di raccoglimento intorno alla tavola e al focolare.
Ci ha ispirato questo tema un’opera di Bernardo Strozzi conservata ai musei di Strada Nuova che raffigura una giovane donna intenta a spennare un’oca nella cucina di un grande palazzo.
L’accostamento nasce dalle somiglianze tra le immagini, due oche, due pentoloni, due fuochi accesi e sembrerebbe finire così: Una zuppa di sasso racconta di una cucina che si riempie di personaggi radunati per sentire e raccontare storie, La cuoca racconta una storia differente, la sguattera (non una cuoca davvero) di una grande casa intenta a spennare un’oca accanto al focolare. In realtà invece è forse possibile vedere un accenno alla convivialità anche nella grande tela di Strozzi: quella brocca d’argento insolitamente posta a terra che rimanda a grandi banchetti e tavole imbandite, convivi e incontri intorno alla tavola differenti da quello dell’albo Babalibri dove l’atmosfera è quella della famiglia raccolta intorno al fuoco in una fredda sera d’inverno a condividere cibo e storie.
A proposito di pentoloni vi suggeriamo anche la lettura de Il pidocchio e la pulce un albo al 100% genovese in cui il cibo e il calderone sono lo spunto iniziale per raccontare una delle fiabe liguri più conosciute che potete trovare in biblioteca affiancata alla versione in lingua genovese.
Altri albi, storie e libri affrontano questi temi: