Biblioteche di Genova » Programma Bibliofolies 3. edizione
BIBLIOTECA CENTRALE BERIO
IL LIBRO IN VIAGGIO
> 26 ottobre, ore 18 -20, Sala dei Chierici
Inaugurazione dell’edizione 2022 di Bibliofolies Il libro in viaggio e contestuale presentazione dell’esposizione fotografica Bahia - nella terra di Jorge Amado a cura di M. Gregorini e S. Losso
L’esposizione presenta una trentina di fotografie realizzate in Brasile nello stato di Bahia, la terra di elezione del grande romanziere Jorge Amado: gli autori sono andati alla ricerca dei luoghi e delle persone ritratti nelle sue opere. Nell’occasione Maurizio Gregorini illustrerà il viaggio e lo svolgimento del reportage brasiliano.
Durante l'inaugurazione sarà offerta ai presenti una degustazione di due differenti miscele di caffè brasiliano e prodotti di cioccolateria
> dal 26 al 31 ottobre, orario di apertura della biblioteca
Esposizioni tematiche:
Invito nelle terre sudamericane - Spazio Berioidea (piano terra)
Proposte di lettura sui grandi romanzieri e poeti, sulla narrativa di viaggio, sulla saggistica relativi al variegato mondo dell’America Latina.
Caffè, cacao e altre meraviglie - esposizione di libri antichi - Spazio Berioidea (piano terra)
Affascinanti illustrazioni tratte dai libri antichi della Berio: la pianta del caffè, il cibo degli dèi, il Rio delle Amazzoni e le altre meraviglie giunte in Europa dal Sudamerica.
Un’avventura in Cina - Spazio BerioIdea (piano terra)
Raccolta di libri su vari argomenti, compresi testi per apprendere i primi rudimenti della lingua cinese e libri per ragazzi, donati nel 2022 alla Berio dalla Biblioteca della città di Guangzhou (Guandong – China), gemellata con Genova.
Migrazioni di popoli - Sezione Periodici e Raccolta Locale (secondo piano)
Raccolta di opere letterarie, narrativa e saggistica sulle mobilità umane: testi che trattano, sotto punti di vista diversi, l’emigrazione, l’immigrazione e le mobilità interne al nostro Paese.
>Venerdì 28 e sabato 29 ottobre, ore 17.00-18.30
Visite guidate (su prenotazione: min. 3 – max 12 partecipanti
Prenotazioni a questo link
Una visita alla Berio con focus sulle esposizioni tematiche; al termine, visita dell’esposizione in sala Chierici
BIBLIOTECA INTERNAZIONALE PER RAGAZZI E. DE AMICIS
IL LIBRO IN VIAGGIO
> dal 26 al 28 ottobre
Rubrica sulla pagina FaceBook della DeA
Ogni giorno una citazione tratta da proposte di lettura per bambini e ragazzi ambientate in Brasile e nella Foresta Amazzonica: avventure mozzafiato in una terra magica e ancora tutta da esplorare insieme ai protagonisti delle nostre storie.
> dal 26 al 31 ottobre, orario di apertura della biblioteca
Esposizione tematica
– Punto prestito della biblioteca
Proposte di lettura tratte dalla letteratura per ragazzi sul tema del viaggio per vivere indimenticabili avventure in terre lontane, sperimentare possibilità di cambiamento e conoscere il mondo, in particolare alla scoperta dell'America Latina anche attraverso l'esposizione di titoli in lingua del progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso”.
BIBLIOTECA ROSANNA BENZI
LE OFFICINE DEL MARE
> dal 31 ottobre al 4 novembre – negli orari di apertura della biblioteca
Presentazione dell’iniziativa giovedì 27 ottobre diretta fb alle ore 11.00
Mostra fotografica e bibliografica sulle navi, i cantieri navali, i viaggi intercontinentali.
Terra di navigatori, la cui vocazione al viaggio mai è stata messa in discussione, la Liguria si è dotata molto presto di grandi cantieri navali. L’apice della produzione cantieristica può essere collocata nel XIX secolo, periodo cui appartengono anche i capannoni dei cantieri navali Ansaldo Cerusa a Voltri, riconvertiti nel secolo scorso in scuole, strutture sportive e in un vero e proprio polo culturale, con il Teatro del Ponente e la Biblioteca Benzi.
I viaggi letterali, dunque, non consentono solo di esplorare paesi lontani o fantastici ma permettono anche di riscoprire le proprie tradizioni e di riportare alla memoria eventi di un passato non ancora così lontano. La raccolta dedicata a Genova conservata alla biblioteca Benzi ha quindi l’obiettivo di fare riemergere questi ricordi e di rinsaldare i profondi legami che da sempre hanno unito i cittadini alla propria città e alle sue vicende storiche e sociali.
La presentazione dell’iniziativa avverrà giovedì 27 ottobre con una diretta alle ore 11.00 sulla pagina facebook della Biblioteca Benzi. La mostra fotografica e l’esposizione bibliografica saranno invece visitabili da lunedì 31 ottobre a venerdì 4 novembre (festivi esclusi).
> dal 17 al 28 ottobre - sulla pagina facebook della biblioteca
VIAGGIO DIETRO LE QUINTE: la revisione di una biblioteca.
Una volta all'anno, la biblioteca chiude al pubblico per i necessari lavori di revisione: ma in cosa consiste questo lavoro? Attraverso immagini e alcune pillole dei momenti più significativi la biblioteca Benzi, seppur chiusa al pubblico, mostrerà, sui canali social, il backstage di questo importante momento di cura del patrimonio librario.
BIBLIOTECA CIVICA VIRGILIO BROCCHI
EMOZIONI ON THE ROAD!
> 26 - 27 e 28 ottobre – orari di apertura della biblioteca
Le iniziative proposte dalla biblioteca toccano il tema del viaggio attraverso la letteratura, all’interno della musica e dentro l’anima. Per tutta la durata della manifestazione sugli espositori verranno proposte letture per adulti, bambini e ragazzi che ci parleranno del viaggio all’interno di queste tre dimensioni e che saranno accompagnate da diverse occasioni di incontro e approfondimento.
Viaggi dell’anima quindi e di contaminazioni che riportano alla memoria i lunghi spostamenti di noti scrittori nord europei e in particolare russi (la poetessa Marina Cvetaeva e il drammaturgo russo Anton Čechov fra i tanti) che scelsero la Nervi di fine ‘800 come luogo privilegiato dove ambientare le trame dei loro romanzi coadiuvati da un clima straordinariamente mite e favorevole.
Questo forte legame affettivo e culturale, ancora esistente, é rinsaldato all'interno della biblioteca Brocchi da una nutrita sezione di testi disponibili in lingua russa.
> Venerdì 28 ottobre ore 10.00
Laboratorio di lettura sulla letteratura di viaggio, con particolare attenzione ai racconti sulle emozioni alle partenze e agli arrivi, sugli incontri imprevisti e che cambiano i percorsi di vita, sui viaggi di grandi navigatori ed esploratori, sui viaggi impossibili, irreali, senza senso, immaginari. Attività a cura di Marino Muratore che sarà accompagnato dal Maestro Luca Falomi, chitarrista e compositore. Ci trasporteranno in luoghi vicini e lontani attraverso i suoni dal mondo, regalandoci sensazioni uniche…. e colorate. Potremmo viaggiare e danzare ad occhi aperti o chiusi facendoci trasportare dalle note, dal ritmo e dalla magia della musica!
L'incontro è rivolto alle classi del 2° ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria.
Per prenotare :
tel.: 010 5579566 - 5579568 email: biblbrocchi@comune.genova.it
> venerdì 28 ottobre alle 17.30 - RINVIATO A DATA DA DEFINIRE
Presentazione del libro Quando le cose si dimenticano riaccadono, un viaggio nella mente a cura di Mirco Bonomi, direttore del Teatro dell’Ortica, che ha raccolto le poesie e gli scritti di Armando Misuri, ricoverato per anni all’ospedale psichiatrico di Quarto dove ha iniziato, da “paziente” la sua avventura di poeta e attore autodidatta.
Un’occasione per cercare dentro alla parola e alla scrittura individuale le chiavi per aprire le nostre menti alla conoscenza e comprensione della condizione psichiatrica, presente nella vita delle persone e delle comunità tanto quanto la ragione. Un incontro con cui chiudiamo Bibliofolies, che la nostra biblioteca interpreta come punto di partenza per un percorso ulteriore su questo tema.
BIBLIOTECA CIVICA GALLINO
VIAGGI IMMAGINARI E FANTASTICI
> 26 -27 e 28 ottobre – orari di apertura della biblioteca
Racconti di viaggi fantastici, in cui il lettore si chiede se i fatti narrati siano o meno reali, racconti di viaggi immaginari, che il lettore riconosce come impossibili.
Dall' "Odissea" di Omero ai romanzi di Jules Verne, dai "Viaggi di Gulliver" di Jonathan Swift alle "Città invisibili" di Italo Calvino. E letture di racconti in lingua originale come: "Le Petit Prince" di Antoine de Saint-Exupery, "Alice in Wonderland" di Lewis Carroll e altri ancora.
Il viaggio attraverso testi in lingua straniera consente, restando comodamente seduti in poltrona, di scoprire paesi lontani, di conoscerne la cultura e le tradizioni.
Immaginiamo così lo scaffale multilingue della biblioteca Gallino come una macchina/portale del teletrasporto dove il lettore, varcata la soglia (aperto il libro), ha la possibilità di viaggiare con l’immaginazione "a costo zero" ogni qual volta senta la necessità di farlo.