Biblioteche di Genova  »  Premio Strega 2025: Genova ospita la serata di presentazione dei finalisti

Premio Strega 2025: Genova ospita la serata di presentazione dei finalisti

Treno Strega Tour

9 giugno 2025 – ore 18:30
Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale – Genova

Torna a Genova uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: la presentazione dei finalisti della 79esima edizione del Premio Strega, il riconoscimento letterario più prestigioso d’Italia. L’incontro si terrà lunedì 9 giugno alle ore 18.30 nella splendida cornice della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

L’evento si inserisce nell’ambito dello Strega Tour, il ciclo di incontri che porta gli autori selezionati in dialogo con il pubblico in oltre 30 tappe in tutta Italia, oltre a una tappa internazionale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia.

Sin dalla sua nascita, il Premio Strega ha saputo raccontare il Paese attraverso la voce dei suoi scrittori, interpretando i cambiamenti culturali e sociali dell’Italia e contribuendo a plasmare il gusto letterario nazionale. I vincitori, così come i finalisti, rappresentano uno specchio fedele della nostra contemporaneità, dei suoi conflitti, dei suoi sogni e della sua lingua.

I dodici candidati del Premio Strega 2025, selezionati dal Comitato direttivo composto dal Presidente Melania G. Mazzucco, da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine, sono:

1.Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio.

2.Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego.

3.Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi.

4.Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti.

5.Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti.

6.Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica.

7.Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini.

8.Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli.

9.Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara.

10.Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni.

11.Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro.

12.Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.

L’incontro vedrà la partecipazione della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, delle istituzioni cittadine e sarà moderata dal Circolo di lettura “Gli Scompaginati”.

Durante la serata, gli autori incontreranno il pubblico per dialogare sulle proprie opere, offrendo una rara occasione di confronto diretto con chi scrive e ama la letteratura.

L’incontro è aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

 

Per ulteriori informazioni sull’evento: https://palazzoducale.genova.it/evento/premio-strega-2025/

Per saperne di più sullo Strega Tour: https://www.premiostrega.it/strega-tour/

 

Strega Tour 2025 è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Bper Banca e Liquore Strega. 

Main sponsor della tappa genovese è la Fondazione Principe Pallavicino.

 

 

 

 

Share this page