Biblioteche di Genova » Natale in biblioteca!
Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova allieta il periodo delle festività natalizie con tante iniziative dedicate ai piccoli utenti e agli adulti nel segno della creatività, della lettura e del divertimento.
Il ricchissimo programma prevede letture e incontri per scoprire le tradizioni del Natale, lotterie, mostre, esposizioni bibliografiche a tema, laboratori per bambini.
Preparati a scoprirle!
BIBLIOTECA BRUSCHI-SARTORI
A novembre e dicembre 2024
“La magia del Natale”
Da novembre a dicembre 2024, in orario da concordarsi con le insegnati, verranno svolti laboratori sul Natale, che consistono in letture a tema e in attività manuali.
Il Natale è una delle feste più belle della nostra tradizione, l’atmosfera natalizia è magica sia per bambini che per adulti.
Invitiamo le scuole per leggere insieme storie natalizie e abbiniamo alle letture dei laboratori manuali, in quanto i bambini hanno bisogno di esercitare la manualità e la fantasia.
Le attività, su prenotazione, verranno svolte nell’ auditorium della biblioteca e verranno calibrate in base all’età degli alunni.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Bruschi-Sartori
Genova Sestri p. - Municipio VI Medio Ponente
16154 Via Bottino 6
tel. 010.5575590
email: biblbruschi@comune.genova.it
BIBLIOTECA GUERRAZZI
Per tutto dicembre 2024, in orario di apertura della biblioteca
Gli Auguri della Biblioteca
Durante il mese di dicembre ad attendere tutti coloro che verranno in Biblioteca ci sarà una piccola sorpresa: un Augurio per le Festività
Per tutto dicembre 2024, in orario di apertura della biblioteca
Cosa ti regala la tua Biblioteca?
Durante il mese di Dicembre ad attendere i bambini/ragazzi che verranno in biblioteca ci sarà una piccola sorpresa che vi terrà compagnia durante le Feste
3 e 4 dicembre 2024, dalle 9:30 alle 11:00
Addobbiamo l’Albero di Natale
In compagnia dei piccoli amici della Scuola Materna leggiamo storie natalizie, addobbiamo l’albero di Natale della Biblioteca, e costruiamo una piccola decorazione personalizzata da portare a casa.
Evento riservato alla scuola Materna Calasanzio
11 e 12 dicembre 2024, ore 10, 12
Addobbiamo l’Albero di Natale
In compagnia dei piccoli amici dell’Asilo Nido Castello Raggio leggiamo storie natalizie, costruiamo una piccola decorazione per l’albero di Natale con materiali semplici e di recupero e addobbiamo l’albero di Natale
Evento riservato all’Asilo Nido Castello Raggio
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca F. D. Guerrazzi
Via Nino Cervetto, 35
16152 GE Cornigliano
tel.: 010 5578940/42
email: guerrazzi@comune.genova.it
BIBLIOTECA CERVETTO
Dal 2 al 19 dicembre 2024, in orario di apertura della biblioteca
Lotteria di Natale in biblioteca
La biblioteca ama festeggiare il Natale insieme ai suoi lettori in modo giocoso mantenendo però sempre vivo il legame con il libro e la lettura. Nel mese di dicembre viene organizzata la consueta Lotteria di Natale.
Ad ogni adulto che effettuerà un prestito dalle ore 9 del giorno 1 alle ore 16 del giorno 19 dicembre 2024 verrà consegnato un biglietto della lotteria.
Il 19 dicembre alle ore 17:00 verrà effettuata l’estrazione dei fortunati vincitori che poteranno a casa un regalo della biblioteca da aggiungere sotto l’albero di Natale.
La partecipazione è gratuita.
4 dicembre 2024, dalle 9:30-11:30
Buon Natale in italiano!
Nell’ambito del corso “Parlo italiano”, l’appuntamento del 4 dicembre 2024 sarà dedicato al Natale. Si svolgerà un laboratorio di patchwork che prevede la creazione di un oggetto a tema natalizio. Il collegamento di un laboratorio pratico all’insegnamento del lessico inerente le festività vuole essere il pretesto per conoscere le tradizioni dei festeggiamenti, un momento di scambio e condivisione di usanze e giochi dei paesi dei partecipanti al corso. Chi non conosce ancora il corso può iscriversi gratuitamente per condividere un momento di aggregazione in attesa del Natale.
Evento gratuito a posti limitati.
Prenotazione obbligatoria in sede o al numero 0105577730.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Qualora impossibilitati a partecipare, una volta iscritti, si prega di dare disdetta quanto prima.
Dal 10 dicembre 2024, dalle 16:30 alle 17:30
Bibliotombola
Quest’anno alla Cervetto si svolge una tombola speciale per condividere un pomeriggio con i bimbi e le loro famiglie in attesa del Natale. Letture, filastrocche, indovinelli si alterneranno alle tradizionali estrazioni di ambi, terne e cinquine per giocare insieme e scoprire tante storie natalizie racchiuse nei libri della biblioteca. In palio regali e sorprese da mettere sotto l’albero di Natale.
Evento per bambini dai 3 ai 10 anni.
Evento gratuito a posti limitati.
Prenotazione obbligatoria in sede o al numero 0105577730.
Dal 17 dicembre 2024, dalle 15:00 alle 17:30
Aspettando il Natale!
Il Natale si avvicina e fervono i preparativi. Cosa c’è di più bello di un momento condiviso in attesa del 25 dicembre?
La Biblioteca Cervetto organizza un pomeriggio creativo dedicato al pubblico adulto e propone un laboratorio per l’esecuzione di una decorazione natalizia per abbellire la casa e vivere la magia nei giorni di festa.
Per chi desidera proseguire l’attività creativa anche a casa, sarà disponibile una vetrina di proposte di lettura su varie tecniche artistiche da prendere in prestito gratuitamente con la tessera della biblioteca.
Evento gratuito a posti limitati.
Prenotazione obbligatoria in sede o al numero 0105577730.
Dal 19 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 12:00
Leggo, ascolto, creo a Natale
Nel mese di dicembre l’appuntamento in biblioteca con i giovani del Centro Arcobaleno che si occupa di persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali sarà dedicato alle festività natalizie. Il laboratorio, a cura del personale della biblioteca e aperto anche a persone che non frequentano il centro, consisterà nella lettura di un racconto a tema natalizio seguito dalla decorazione di un albero di Natale stampato su carta. Ogni soggetto decorato e ritagliano diventerà la tessera di un puzzle ed andrà a formare un grande e coloratissimo albero di Natale condiviso.
Evento gratuito a posti limitati.
Prenotazione obbligatoria in sede o al numero 0105577730.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Cervetto
Via Jori, 60, 16159 Genova
tel.: 010 5577730
email: cervetto@comune.genova.it
BIBLIOTECA GALLINO
2, 4, 6, 9, 10 e 11 dicembre 2024
Il profumo del Natale a cura di Milena Lanzetta
Laboratorio, lettura di una filastrocca, costruzione di una scatolina di cartoncino, collage con carta natalizia e all’interno potpourri profumato
Iniziativa riservta alla scuola primaria
Giovedì 19 dicembre 2024 Sala tonda ore 17.00
Il Natale di maestro Lupo
Laboratorio di lettura aperto al pubblico per bimbi/e, lettura del libro e attività grafico-pittorica
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Gallino
Via Prete Nicolò Daste 8 A, 16149 Genova
tel.: 010 5579480
email: biblgallino@comune.genova.it
BIBLIOTECA DE AMICIS
Dal 9 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 - all’ingresso della Biblioteca
Storie sotto l’albero
Esposizione bibliografica delle più belle storie per bambini e ragazzi dedicate alla ricorrenza del Natale e a questo magico periodo dell’anno.
Tutti i titoli promossi saranno disponibili al prestito in biblioteca. L’età di lettura è un semplice suggerimento: ogni lettore sa scegliere il libro giusto per sé!
Dal 9 al 21 dicembre 2024 – all’ingresso della Biblioteca
Spedisci la tua letterina!
È il momento di scrivere la letterina a Babbo Natale e di spedirla per dare il tempo a lui e ai suoi Elfi di valutare tutte le richieste, preparare i regali, definire l’itinerario migliore…insomma non c’è tempo da perdere! Dal 9 dicembre il kit per scrivere e la cassetta delle lettere di Babbo Natale saranno presenti anche in biblioteca. Tutti i bambini sono invitati a partecipare e a spargere la voce!
Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 10.30 – fascia 0/3 anni - Venerdì 13 dicembre 2024 ore 16.45 – fascia 3/6 anni
Coccole e libri - Incontri Nati per Leggere in biblioteca
La magia delle prime storie, ascoltate dalla voce dei bibliotecari e dei volontari Nati per Leggere Liguria, per bambini e bambine da 0 a 6 anni e le loro famiglie. L’iniziativa rientra nel programma nazionale Nati per Leggere.
Partecipazione gratuita. Le prenotazioni vengono aperte una decina di giorni prima. Per iscriversi:
tel. 010 5579560
e-mail: deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico
Sabato 14 dicembre 2024 ore 16.30
Natale nella terra di nessuno. La tregua di Natale del 1914
Reading musicale con Dario Apicella e Giovanni Parodi
Per ragazzi/e dai 12 anni e adulti
Partecipazione gratuita. Per iscriversi:
tel. 010 5579560
e-mail: deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico
21 dicembre 2024, dalle ore 16.00
Storie del Sabato
Letture a cura del gruppo di lettrici volontarie Le Mileggiamé che evocano tutta la magia e le suggestioni del Natale.
Per bambini/e dai 5 anni
Partecipazione gratuita. Le prenotazioni vengono aperte una decina di giorni prima. Per iscriversi: tel. 010 5579560, e-mail: deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Edmondo De Amicis
Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano, 16128 Genova
tel.: 010 5579560
fax: 010 5579565
email: deamicis@comune.genova.it
BIBLIOTECA BENZI
Dal 9 al 24 dicembre 2024 , dalle 9 alle 14:00 – evento specifico il 18 dicembre ore 16:30
BiblioNatale 24
Attività per Bambini
Lo sapevate che gli Elfi di Babbo Natale hanno impiantato un piccolo ufficio postale in Biblioteca, per ricevere le letterine della zona? Così tutti i bambini potranno venire qui a imbucare o scrivere le loro letterine per Babbo Natale...
Vetrina bibliografica
Venite a scoprire i nostri titoli legati al Natale: raccolte di ricette, libri sulle nostre tradizioni, romanzi ambientati nelle feste natalizie, volumi e albi illustrati per bambini grandi e piccoli… li trovate nella nostra vetrina tematica, riccamente decorata. Venite a fare un giro in biblioteca!
L’iniziativa si terrà nel periodo natalizio, a partire dal 9 dicembre, nei locali della biblioteca, nei consueti orari di apertura.
Attività per famiglie
Mercoledì 18 dicembre alle ore 16:30 aspettiamo i bambini in Biblioteca, con le loro famiglie, per ascoltare le incredibili storie dell’Orso polare e tutti i pasticci che combina, anno dopo anno, al povero Babbo Natale, secondo quando raccontato nel libro “Le lettere di Babbo Natale” di J.R.R. Tolkien! Alle letture seguirà un laboratorio creativo a tema.
L’iniziativa è gratuita, ma su prenotazione (fino a esaurimento posti). Consigliata per bambini fra i 4 e gli 8 anni. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Benzi, piazza Odicini 10, 16158 Genova
tel.: 010 5578896
email: benzieventi@comune.genova.it
BIBLIOTECA LERCARI
Dal 9 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025, negli orari di apertura della biblioteca
Bookcrossing sotto l’albero
Dal 9 dicembre al 7 gennaio in Biblioteca sarà allestito un angolo bookcrossing tutto speciale, proprio sotto l’albero di Natale, con i libri che verranno impacchettati come doni natalizi. Per chi vorrà ci sarà anche la possibilità di aiutare a rendere l’albero della Lercari ancora più bello e di fare un dono agli altri lettori della biblioteca.
Saranno infatti disponibili delle decorazioni di cartoncino, a forma di libro, da appendere all’albero dove, se gli utenti vorranno, potranno condividere il titolo del libro che più hanno amato e raccontarne il perché. Nascerà così la lista di letture natalizie della Lercari.
12 dicembre 2024, dalle 16:30 alle 17:30 circa
Facciamo che è già Natale?
I giochi dei bambini spesso iniziano con la frase “facciamo che…?”.
E dal momento che quest’anno, alla Lercari la voglia di respirare l’atmosfera magica delle feste non manca, le bibliotecarie invitano i loro piccoli lettori a “giocare” di anticipo con il laboratorio: “Facciamo che è già Natale?”
Giovedì 12 dicembre alle ore 16:30 in Sala Giannubilo ci sarà un incontro dedicato ai nostri piccoli lettori con letture di racconti a tema Natalizio.
Alle letture seguirà un laboratorio dove si creeranno alcune decorazioni divertenti.
17 dicembre 2024, dalle 16:30 alle 18:00
Aspettando Babbo Natale... al cinema!
In occasione delle Feste, la Sala Giannubilo si trasforma e diventa un cinema per i più piccoli.
Martedì 17 dicembre alle ore 16:30 la Lercari aspetta i suoi piccoli lettori per un pomeriggio all’insegna di cartoni animati a tema natalizio, per aiutare anche i bambini più impazienti ad ingannare l’attesa dell’arrivo di Babbo Natale.
La partecipazione è riservata agli iscritti al Sistema Bibliotecario Urbano. L'iscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano è gratuita e può essere fatta anche il giorno stesso della proiezione. In tal caso si richiede di arrivare con un certo anticipo.
La prenotazione è obbligatoria, sino ad esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Lercari
Via S. Fruttuoso, 74, 16143 Genova
Tel.: 010-5579880
email: lercari@comune.genova.it
BIBLIOTECA BERIO
Dal 13 dicembre 2024, dalle 8:00 alle 19:00. Piano terra - BerioIdea
Un Natale di Lettura alla Biblioteca Berio!
Dal 13 dicembre e per tutte le festività natalizie, la Biblioteca Berio si trasforma in un magico spazio dedicato agli amanti dei libri! Potrete ammirare il nostro tradizionale albero di Natale realizzato con libri, un'opera originale che celebra la bellezza della lettura e la passione per la condivisione di storie. Inoltre, non perdete l'occasione di visitare il mercatino dei libri, al BerioIdea, dove troverete una selezione di volumi per ogni gusto e fascia d'età. Un'opportunità perfetta per trovare regali unici e speciali per le festività!
Inoltre, dal 6 al 20 dicembre, sempre al piano terra della biblioteca, chiude l’anno del Medioevo l’esposizione “Confrater sum: artigiani e mercanti in città” in cui potranno essere ammirati i manoscritti dei capitoli e degli statuti di confraternite e corporazioni medievali. Completa l’esposizione la proposta di lettura a tema “Vita nel Medioevo”: lo sguardo degli storici e dei romanzieri tra i vicoli, le case, le botteghe, i laboratori delle città medievali.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca civica Berio
Via del Seminario, 16, 16121 Genova
tel.: 010 557 6020
BIBLIOTECA BROCCHI
Venerdì 13 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Alla ricerca di Babbo Natale sotti i fiocchi di neve!
Lettura per bambini in biblioteca a cura di Daniela Di Grillo e Monica Daviddi
Sabato 14 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00
BAROCK - da Bach al Rock
Concerto di musiche natalizie a cura del Coro di Flauti Dolci “Veronika Wiethaler”
Programma:
Bach Corale 46
Bach In dulci jubilo
Tradiz. Francese Gloria
Tradiz. Catalano El Decembre congelat
Praetorius Es ist ein Rose entsprungen
Tradiz. Angl. Deck the halls
Tradiz. Angl. Good King Venceslas
Corelli Pastorale
Haendel Joy to the world
Styne Leti t Snow
Helms Jingle bell rock
Fuori programma:
Hartmann The little plastic soldiers
Gruber Stille Nacht
Anonimo Adeste fideles
BIBLIOTECA DI STORIA DELL’ARTE -Centro DocSAI
19 Dicembre 2024, ore 16:30
“Vorrei essere…Kandinskij” Ed. Natalizia
Con l’avvicinarsi del Natale, la Biblioteca di Storia dell’Arte del Centro DocSAI dedica il laboratorio didattico di dicembre alle festività natalizie, in “compagnia” dell’artista astrattista Kandinskij; l’attività comprenderà una caccia ai libri dedicati al pittore, tra gli scaffali della biblioteca, per poi proseguire con la visione dei suoi dipinti; si scoprirà assieme ai bambini la tecnica pittorica e il contenuto delle opere e, per ultimo, si realizzerà assieme un personale elaborato dedicato al Natale, ispirandosi allo stile dell’artista o creandone uno con la propria immaginazione.
Per tutti i laboratori:
Durata laboratorio: 1 ora circa
Target: bambini dai 6 ai 10 anni
Capienza massima: 10 bambini
Numero minimo per la partecipazione: 2 bambini.
I genitori possono lasciare in custodia i bambini e tornare a prenderli a fine laboratorio.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca di Storia dell'Arte -Centro DocSAI
Via Ai Quattro Canti di San Francesco 49-51, 16124 - Genova
tel.: 010-5574960/58
email: mfocacci@comune.genova.it o biblarte@comune.genova.it